Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Documento di trasporto/obbligo speditore - Dubbio
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Documento di trasporto/obbligo speditore - Dubbio
Cari colleghi, questo è il mio primo messaggio e oltre che augurarvi buon fine anno vi pongo un dubbio:
Un negozzio fa vendita al dettaglio, (Immaginiamo Brico) di merce in ADR (immaginiamo una vernice infiammabile).
Se l'aquisto è fatto da un privato è esente da ADR.
Se è una azienda NO. Quindi significa che il pittore che passa li per acquistare 10 L di UN 1263 è soggetto ADR! (Esenzione parziale).
Quindi si confugurano come:
SPEDITORE: Brico
TRASPORTATORE: Pittore
Quindi, anche senza andare troppo nel dettaglio:
Brico: deve fare un documento di trasporto (fattura) che riporti anche la calssificazione ADR, potenzialmente anche vendere più di 333Kg e quindi dovrebbe anche avere un Consulente.
Il pittore se stà attento ad essere in esenzione se la cava con l'estintore ( e la formazione Hahahah).
Mi sfugge qualcosa?
Mi pare impossibile che Brico o u qualsiasi negozio di merce al dettaglio si comporti così.
Grazie mille per la riflessione.
E buon fine anno.
Un negozzio fa vendita al dettaglio, (Immaginiamo Brico) di merce in ADR (immaginiamo una vernice infiammabile).
Se l'aquisto è fatto da un privato è esente da ADR.
Se è una azienda NO. Quindi significa che il pittore che passa li per acquistare 10 L di UN 1263 è soggetto ADR! (Esenzione parziale).
Quindi si confugurano come:
SPEDITORE: Brico
TRASPORTATORE: Pittore
Quindi, anche senza andare troppo nel dettaglio:
Brico: deve fare un documento di trasporto (fattura) che riporti anche la calssificazione ADR, potenzialmente anche vendere più di 333Kg e quindi dovrebbe anche avere un Consulente.
Il pittore se stà attento ad essere in esenzione se la cava con l'estintore ( e la formazione Hahahah).
Mi sfugge qualcosa?
Mi pare impossibile che Brico o u qualsiasi negozio di merce al dettaglio si comporti così.
Grazie mille per la riflessione.
E buon fine anno.
Muttley1974- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 27.12.12
Località : Trento
Re: Documento di trasporto/obbligo speditore - Dubbio
si applica l'esenzione del 1.1.3.1, che comporta dei limiti quantitativi facili da rispettare.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Documento di trasporto/obbligo speditore - Dubbio
homer ha scritto:si applica l'esenzione del 1.1.3.1, che comporta dei limiti quantitativi facili da rispettare.
Se Ti riferisci alla lettera "c" non penso sia applicabile:
Penso che questa esenzione si applcia solo ai trasporti che ad esempio il fantomatico pittore fa dalla sua sede al cantiere e viceversa. In questo caso si tratterebbe in realtà di approvvigionamento dell'impesa che, cito testualmente "non rientrano nella presente esenzione".
Sbaglio qualcosa?
Muttley1974- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 27.12.12
Località : Trento
Re: Documento di trasporto/obbligo speditore - Dubbio
Si dovrebbe comunque verificare se non si tratti di trasporto in quantità limitate (che prevedono, salvo quanto previsto nel capitolo 3.4, la completa esenzione dall'ADR).
Se, ad esempio i 10 litri sono in colli da 2, 3 o 4 litri (se si tratta di vernici infiammabili del II o III gruppo di imballaggio), si ricade appunto nelle quantità limitate.
Inoltre va tenuto presente che il negoziante è, a sua volta, un ricevitore di merci pericolose, e quindi, come tale, salvo esenzioni, credo dovrebbe avere il consulente per la sicurezza indipendentemente dal fatto di essere successivamente uno speditore.
Sono comunuqe convinto che ci sarebbe bisogno di una revisione della sottosezione 1.1.3.1, ma qualcuna/o potrebbe/dovrebbe prendere l'iniziativa.
Se, ad esempio i 10 litri sono in colli da 2, 3 o 4 litri (se si tratta di vernici infiammabili del II o III gruppo di imballaggio), si ricade appunto nelle quantità limitate.
Inoltre va tenuto presente che il negoziante è, a sua volta, un ricevitore di merci pericolose, e quindi, come tale, salvo esenzioni, credo dovrebbe avere il consulente per la sicurezza indipendentemente dal fatto di essere successivamente uno speditore.
Sono comunuqe convinto che ci sarebbe bisogno di una revisione della sottosezione 1.1.3.1, ma qualcuna/o potrebbe/dovrebbe prendere l'iniziativa.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Grazie
Grazie.
Il tema è chiuso e lo scopo raggiunto!
Buon fine anno e inizio nuovo.
Il tema è chiuso e lo scopo raggiunto!
Buon fine anno e inizio nuovo.
Muttley1974- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 27.12.12
Località : Trento

» documento di trasporto in ADR
» DUBBIO TRASPORTO ALLA RINFUSA
» Documento di trasporto UN3509 CER150110*
» dubbio su unità locali, chiavette ed effettivo obbligo di iscrizione
» Trasporto c.p e Sistri... obbligo?
» DUBBIO TRASPORTO ALLA RINFUSA
» Documento di trasporto UN3509 CER150110*
» dubbio su unità locali, chiavette ed effettivo obbligo di iscrizione
» Trasporto c.p e Sistri... obbligo?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.