Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Formulario Rifiuti - Documento di trasporto ADR
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Formulario Rifiuti - Documento di trasporto ADR
Buongiorno a tutti,
volevo proporre un mio dubbio relativo all'utilizzo del FIR per riportare le informazioni relative all'ADR.
Nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi soggetti all'ADR è consuetudine utilizzare il F.I.R. per contenere per riportare i dati riguardanti l'ADR integrando le informazioni mancanti nel campo annotazioni del FIR.
Il mio dubbio è sulle informazioni da integrare sul FIR perchè non presenti o differenti rispetto a quelle richieste al punto 5.4.1.1.1 dell'ADR. In particolare:
Considerando per buone le informazioni da integrate:
- ADR 5.4.1.1.1 dal punto a) a d) --> da inserire nel campo annotazioni
- ADR 5.4.1.1.1 al punto e) --> deve essere integrata la tipologia degli imballaggi
Informazione sulla quantità:
- 5.4.1.1.1 al punto f) le quantità espresse nel FIR potrebbero non essere coindenti con quelli richiesti dall'ADR.
Le quantità per l'ADR devono essere espresse in volume (per i liquidi), massa netta o massa lorda (per i solidi). In particolare per i liquidi e i gas compressi si dovrebbe inserire la capacità nominale del recipiente in litri.
Mentre nel FIR normalmente si inseriscono le quantità in kg.
In conclusione prendendo il caso di smaltimento di un GAS compresso o un liquido in ADR per utilizzare il FIR per riportare le informazioni ADR, oltre alle altre informazioni adeguatamente riportate nel campo annotazioni, dovrei inserire nel campo quantità la capacità nominale del recipiente in litri, è corretto?
Grazie a tutti
volevo proporre un mio dubbio relativo all'utilizzo del FIR per riportare le informazioni relative all'ADR.
Nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi soggetti all'ADR è consuetudine utilizzare il F.I.R. per contenere per riportare i dati riguardanti l'ADR integrando le informazioni mancanti nel campo annotazioni del FIR.
Il mio dubbio è sulle informazioni da integrare sul FIR perchè non presenti o differenti rispetto a quelle richieste al punto 5.4.1.1.1 dell'ADR. In particolare:
Considerando per buone le informazioni da integrate:
- ADR 5.4.1.1.1 dal punto a) a d) --> da inserire nel campo annotazioni
- ADR 5.4.1.1.1 al punto e) --> deve essere integrata la tipologia degli imballaggi
Informazione sulla quantità:
- 5.4.1.1.1 al punto f) le quantità espresse nel FIR potrebbero non essere coindenti con quelli richiesti dall'ADR.
Le quantità per l'ADR devono essere espresse in volume (per i liquidi), massa netta o massa lorda (per i solidi). In particolare per i liquidi e i gas compressi si dovrebbe inserire la capacità nominale del recipiente in litri.
Mentre nel FIR normalmente si inseriscono le quantità in kg.
In conclusione prendendo il caso di smaltimento di un GAS compresso o un liquido in ADR per utilizzare il FIR per riportare le informazioni ADR, oltre alle altre informazioni adeguatamente riportate nel campo annotazioni, dovrei inserire nel campo quantità la capacità nominale del recipiente in litri, è corretto?
Grazie a tutti
danytore- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.12.12
Re: Formulario Rifiuti - Documento di trasporto ADR
Nel paragrafo 5.4.1.1.1 (f) si precisa che la quantità totale deve essere espressa in volume, o massa lorda, o in massa come appropriato.
Nella NOTA poi si dice che, nel caso che si vogliano applicare le esenzioni parziali di cui al 1.1.3.6, la quantità totale deve essere espressa secondo 1.1.3.6.3 e quindi, per liquidi e gas compressi, come capacità nominale dsel recipiente.
Ma, se non si applicano le esenzioni parziali di cui al 1.1.3.6.3, non mi sembra che ci sia l'obbligo di indicare la capacità nominale.
Nella NOTA poi si dice che, nel caso che si vogliano applicare le esenzioni parziali di cui al 1.1.3.6, la quantità totale deve essere espressa secondo 1.1.3.6.3 e quindi, per liquidi e gas compressi, come capacità nominale dsel recipiente.
Ma, se non si applicano le esenzioni parziali di cui al 1.1.3.6.3, non mi sembra che ci sia l'obbligo di indicare la capacità nominale.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Formulario Rifiuti - Documento di trasporto ADR
Grazie mille per la risposta,
mi chiedevo se nel testo dell'ADR ci sia, escludendo quindi il caso dell'applicazione del 1.1.3.6, un punto dove viene specificato come devono essere espresse le quantità (massa netta lorda, volume) per:
- solidi
- oggetti
- liquidi
- gas compressi, liquefatti, disciolti
grazie mille
mi chiedevo se nel testo dell'ADR ci sia, escludendo quindi il caso dell'applicazione del 1.1.3.6, un punto dove viene specificato come devono essere espresse le quantità (massa netta lorda, volume) per:
- solidi
- oggetti
- liquidi
- gas compressi, liquefatti, disciolti
grazie mille
danytore- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.12.12
Re: Formulario Rifiuti - Documento di trasporto ADR
..... non hai però colto la differenza fondamentale: nel fir è ammesso la quantità stimata, per l'ADR invece no!!!! C'è però una via di uscita, chi la sa la pratica!!!!!
Le unità di misura stanno al capitolo 1.2 ADR.
formazioneformazioneformazioneformazioneformazione
saluti!
Le unità di misura stanno al capitolo 1.2 ADR.
formazioneformazioneformazioneformazioneformazione
saluti!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 734
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Formulario Rifiuti - Documento di trasporto ADR
homer ha scritto:..... non hai però colto la differenza fondamentale: nel fir è ammesso la quantità stimata, per l'ADR invece no!!!! C'è però una via di uscita, chi la sa la pratica!!!!!
Le unità di misura stanno al capitolo 1.2 ADR.
formazioneformazioneformazioneformazioneformazione
saluti!
Accordo Multilaterale M222 ???

- «6.1 La quantità di merci pericolose secondo il 5.4.1.1.1 (f) dell’ADR può essere stimata.»
- «6.4 La seguente ulteriore dicitura deve essere apposta nel documento di trasporto “Carriage agreed under the terms of 1.5.1 ADR (M222)” [Trasporto in accordo ai termini del 1.5.1 dell’ADR (M222)]»
Saluti!
King Louie- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 28.09.13
Età : 60
Località : Colonia e Trento
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 734
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Formulario Rifiuti - Documento di trasporto ADR
Buongiorno a tutti,
riallacciandomi a questa discussione mi rimane un dubbio su come interpretare
il paragrafo 5.4.1.1.1
punto (f) la quantità totale deve essere espressa in volume, o massa lorda, o in massa come appropriato
il termine "appropriato" come è da interpretare?
le quantità devono essere espresse come
- massa netta per per le materie solide;
- massa lorda per gli oggetti;
- volume per i liquidi
o posso utilizzarle indifferentemente a seconda di come io possiedo l'informazione?
Per essere più chiari nel documento di trasporto per la spedizione di:
- un prodotto liquido devo utilizzare i litri o posso usare anche i kg?
- un una materia solida devo utilzzare la massa netta o se non disponibile posso utilizzare anche la massa lorda?
Spero di essere stato chiaro,
grazie mille a tutti
riallacciandomi a questa discussione mi rimane un dubbio su come interpretare
il paragrafo 5.4.1.1.1
punto (f) la quantità totale deve essere espressa in volume, o massa lorda, o in massa come appropriato
il termine "appropriato" come è da interpretare?
le quantità devono essere espresse come
- massa netta per per le materie solide;
- massa lorda per gli oggetti;
- volume per i liquidi
o posso utilizzarle indifferentemente a seconda di come io possiedo l'informazione?
Per essere più chiari nel documento di trasporto per la spedizione di:
- un prodotto liquido devo utilizzare i litri o posso usare anche i kg?
- un una materia solida devo utilzzare la massa netta o se non disponibile posso utilizzare anche la massa lorda?
Spero di essere stato chiaro,
grazie mille a tutti
danytore- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.12.12

» Persa la quarta copia del formulario di trasporto rifiuti da cantiere fuori regione
» trasporto rifiuti sanitari senza formulario
» Utilizzo formulario rifiuti in assenza di trasporto
» Trasporto rifiuti con formulario del produttore (trasportatore)
» Si compila il formulario anche per il trasporto dei propri rifiuti urbani?
» trasporto rifiuti sanitari senza formulario
» Utilizzo formulario rifiuti in assenza di trasporto
» Trasporto rifiuti con formulario del produttore (trasportatore)
» Si compila il formulario anche per il trasporto dei propri rifiuti urbani?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.