Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da Hope Oggi alle 2:10 pm
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Perizia automezzo e identificazione codice CER - trasporto stracci unti
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Perizia automezzo e identificazione codice CER - trasporto stracci unti
Buongiorno, dovendo procedere alla perizia per i nuovi automezzi acquistati volevo una domanda: Un automezzo può essere periziato per il trasporto di diverse tipologie di rifiuti (es. indumenti usati, carta e cartone, plastica, vetro e oli vegetali esausti)? In più desideravo conoscere a quali codici cer corrispondono le seguenti tipologie di rifiuti: 1) stracci utilizzati per pulire in processi industrali (cantieri navali, autofficine, ecc.) 2) carta imbevuta di olio. Grazie anticipate per il vostro aiuto.
felicidamatti- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.06.12
Re: Perizia automezzo e identificazione codice CER - trasporto stracci unti
Scusa per la domanda un po' brutale.....
Ma sei il perito o il proprietario del mezzo?
Nel caso 1 mi spavento
Nel caso 2 cambia perito perchè le risposte alle domande che poni sono molto meno del minimo sindacale che sarebbe il caso di conoscere se si decide di occuparsi di rifiuti.
E comunque per rispondere alle tue domande:
Sì se il mezzo è idoneo può essere periziato per diverse tipolofie di rifiuti
Stracci non pericolosi CER 15.02.01
Stracci pericolosi e filtri olio 15.02.02
Il CER sta bell'allegato D alla parte IV del d.lgs. 152/2006......
Ma sei il perito o il proprietario del mezzo?
Nel caso 1 mi spavento
Nel caso 2 cambia perito perchè le risposte alle domande che poni sono molto meno del minimo sindacale che sarebbe il caso di conoscere se si decide di occuparsi di rifiuti.
E comunque per rispondere alle tue domande:
Sì se il mezzo è idoneo può essere periziato per diverse tipolofie di rifiuti
Stracci non pericolosi CER 15.02.01
Stracci pericolosi e filtri olio 15.02.02
Il CER sta bell'allegato D alla parte IV del d.lgs. 152/2006......
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Perizia automezzo e identificazione codice CER - trasporto stracci unti
Grazie per la risposta.
Sono il "responsabile" dei mezzi.
Ho posto la domanda poichè i mezzi da acquistare (Ducato) sono tutti uguali!
Essendo la nostra una piccola realtà (cooperativa sociale), per quanto sia possibile dalla legge cercheremo di periziare lo stesso mezzo per il trasporto di più rifiuti.
Infine se non disturbo volevo sapere se per il trasporto degli stracci, vi sono particolari accorgimenti.
Grazie ancora
Sono il "responsabile" dei mezzi.
Ho posto la domanda poichè i mezzi da acquistare (Ducato) sono tutti uguali!
Essendo la nostra una piccola realtà (cooperativa sociale), per quanto sia possibile dalla legge cercheremo di periziare lo stesso mezzo per il trasporto di più rifiuti.
Infine se non disturbo volevo sapere se per il trasporto degli stracci, vi sono particolari accorgimenti.
Grazie ancora
felicidamatti- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.06.12
Re: Perizia automezzo e identificazione codice CER - trasporto stracci unti
Gli stracci impregnati di olio (UN 1856 STRACCI OLEOSI) pur essendo una materia contemplata dall’ADR sono chiaramente esclusi da questo regime riguardante le merci pericolose.
Del resto devi assicurarti che durante il trasporto non ci siano eventuali sversamenti dell’olio assorbito ed etichettare i colli come prescritto dalla tua autorizzazione.
Del resto devi assicurarti che durante il trasporto non ci siano eventuali sversamenti dell’olio assorbito ed etichettare i colli come prescritto dalla tua autorizzazione.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 592
Data d'iscrizione : 16.02.10

» PERIZIA GIURATA DEI MEZZI DI TRASPORTO
» Dove tenere la perizia giurata di un mezzo di trasporto rifiuti
» Trasporto in c/p di un rifiuto non pericoloso il cui codice CER non è indicato nel provvedimento di autorizzazione al trasporto.
» [TOP] Perizia dei mezzi di trasporto
» perizia di un mezzo per trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi
» Dove tenere la perizia giurata di un mezzo di trasporto rifiuti
» Trasporto in c/p di un rifiuto non pericoloso il cui codice CER non è indicato nel provvedimento di autorizzazione al trasporto.
» [TOP] Perizia dei mezzi di trasporto
» perizia di un mezzo per trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.