Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
MUD, dichiarazione Sistri: quale utilità?
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
MUD, dichiarazione Sistri: quale utilità?
Nel 2010 l'allora ministro Prestigiacomo tuonava contro i detrattori del Sistri: "I dati nazionali disponibili hanno un ritardo di due anni".
Nel 2012 il 90% delle imprese italiane continua a presentare la sua bella dichiarazone MUD, travestita da scheda Sistri, con buona pace di tutti.
La novità di oggi è che è possibile presentare la "vera scheda Sistri" (travestimento del vecchio MUD) e c'è da immaginare che nelle prossime settimane qualche ardimentoso pioniere riuscirà nell'impresa.
Il 2 maggio 2012, salvo ritardatari, il Catasto dei rifiuti, istituito presso l'ISPRA, si troverà a dover gestire quest'ulteriore bega.
Non sono un informatico, ma, a lume di buonsenso, immagino che i due tracciati record non siano perfettamente allineati, ammesso e non concesso che il Sistri sia già effettivamente interconnesso al Catasto e che i dati non viaggeranno in una valigetta piena di CD Rom.
La conseguenza più probabile è che l'aggregazione dei dati relativi al 2011 richiederà anche più tempo del solito e i famosi due anni evocati dalla Prestigiacomo diventeranno un obiettivo di buona pratica...
Nel 2012 il 90% delle imprese italiane continua a presentare la sua bella dichiarazone MUD, travestita da scheda Sistri, con buona pace di tutti.
La novità di oggi è che è possibile presentare la "vera scheda Sistri" (travestimento del vecchio MUD) e c'è da immaginare che nelle prossime settimane qualche ardimentoso pioniere riuscirà nell'impresa.
Il 2 maggio 2012, salvo ritardatari, il Catasto dei rifiuti, istituito presso l'ISPRA, si troverà a dover gestire quest'ulteriore bega.
Non sono un informatico, ma, a lume di buonsenso, immagino che i due tracciati record non siano perfettamente allineati, ammesso e non concesso che il Sistri sia già effettivamente interconnesso al Catasto e che i dati non viaggeranno in una valigetta piena di CD Rom.
La conseguenza più probabile è che l'aggregazione dei dati relativi al 2011 richiederà anche più tempo del solito e i famosi due anni evocati dalla Prestigiacomo diventeranno un obiettivo di buona pratica...
Ultima modifica di Admin il Mar Apr 17, 2012 8:35 pm - modificato 1 volta.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: MUD, dichiarazione Sistri: quale utilità?
Una verita' va comunque riconosciuta: ci eravamo sbagliati tutti nel definirlo "mudino".
Si tratta di un vero e proprio MUD, un "Mudone"*.
Un doppione inutile ed infelice, che non innova e non semplifica un bel nulla (forse fa risparmiare 10 euro) e che, a dirla tutta, deborda allegramente dai limiti definiti nell'art. 28 del DM 52/2010.
Ma ormai abbiamo imparato che, quando si parla di Sistri, anche la norma e' un'opinione come un'altra.
* Copyright by SistriForum, 2012
Si tratta di un vero e proprio MUD, un "Mudone"*.
Un doppione inutile ed infelice, che non innova e non semplifica un bel nulla (forse fa risparmiare 10 euro) e che, a dirla tutta, deborda allegramente dai limiti definiti nell'art. 28 del DM 52/2010.
Ma ormai abbiamo imparato che, quando si parla di Sistri, anche la norma e' un'opinione come un'altra.
* Copyright by SistriForum, 2012
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: MUD, dichiarazione Sistri: quale utilità?
Capo, ti approvo in tutto e per tutto.
Quoto assolutamente il copyright
Non posso non notare che la questione MUD/sistri ti ha stimolato un'inusuale loquela
Buona serata
Quoto assolutamente il copyright

Non posso non notare che la questione MUD/sistri ti ha stimolato un'inusuale loquela

Buona serata
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: MUD, dichiarazione Sistri: quale utilità?
...comunque, se SISTRI parte il 30 giugno, dovremo usarlo comunque... dopo il 30 aprile una lettura di quello che potremo definire il "Manualone del Mudone"
bisognerà darla (certo è che fà tutto rima con Bidone)
e comunque non si capisce per quale motivo sto' ca**o di "Guida ecc ecc" con data 30 gennaio 2012 sia stata resa nota solo oggi...
più DILETTANTI ALLO SBARAGLIO di così.......................

e comunque non si capisce per quale motivo sto' ca**o di "Guida ecc ecc" con data 30 gennaio 2012 sia stata resa nota solo oggi...
più DILETTANTI ALLO SBARAGLIO di così.......................
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: MUD, dichiarazione Sistri: quale utilità?
PiazzaPulita ha scritto:...e comunque non si capisce per quale motivo sto' ca**o di "Guida ecc ecc" con data 30 gennaio 2012 sia stata resa nota solo oggi...
Si capisce, si capisce.........se un domani dovrai renderne conto a qualcuno preferiresti dire che hai reso disponibile il manuale 90 giorni prima o solo 13?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: MUD, dichiarazione Sistri: quale utilità?
La scheda Sistri nasceva da un'esigenza ovvia: venuto meno l'obbligo del MUD e con l'attivazione del Sistri in corso d'anno, vi era la necessità di tenere traccia dei mesi "scoperti", con noiosissime operazioni di aggancio di tali dati a quelli trasmessi automaticamente dal sistema a fine anno. Non v'è chi non veda che anche questa soluzione, oltre ad essere laboriosa, avrebbe arrecato non pochi problemi (penso alle imprese cessate prima o durante il passaggio, alle iscrizioni tardive, alle dichiarazioni presentate in ritardo, agli inevitabili errori,...) col rischio di sommare patate e pomodori e di fornire un quadro poco verosimile della gestione dei rifiuti in Italia.
Ma tant'è, si sarebbe trattato del prezzo da pagare al regime transitorio.
La storia, come tutti sappiamo, è andata diversamente.
Con un sistema oggetto di continui rinvii, questa dichiarazione è divenuta un inutile orpello. Sarebbe bastato ripristinare il MUD e fissare la data di avvio dell'operatività al 1 gennaio di un anno ragionevole (il 2020?).
Con quest'improvvida operazione, invece, il MATTM fornisce solo una modalità alternativa di presentazione del MUD, adempimento di fatto mai decaduto, avente solo fini statistici e nessuna utilità nella lotta agli illeciti ambientali.
Se anche il linguaggio ha la sua importanza, leggere sul sito istituzionale che quest'adempimento viene riferito al DM 52/2011 e contemporaneamente definito "dichiarazione MUD" la dice tutta sulla chiarezza di idee in seno al ministero e sul grado di fiducia nell'intero progetto.
Ma tant'è, si sarebbe trattato del prezzo da pagare al regime transitorio.
La storia, come tutti sappiamo, è andata diversamente.
Con un sistema oggetto di continui rinvii, questa dichiarazione è divenuta un inutile orpello. Sarebbe bastato ripristinare il MUD e fissare la data di avvio dell'operatività al 1 gennaio di un anno ragionevole (il 2020?).
Con quest'improvvida operazione, invece, il MATTM fornisce solo una modalità alternativa di presentazione del MUD, adempimento di fatto mai decaduto, avente solo fini statistici e nessuna utilità nella lotta agli illeciti ambientali.
Se anche il linguaggio ha la sua importanza, leggere sul sito istituzionale che quest'adempimento viene riferito al DM 52/2011 e contemporaneamente definito "dichiarazione MUD" la dice tutta sulla chiarezza di idee in seno al ministero e sul grado di fiducia nell'intero progetto.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50

» MUD / SISTRI
» mud / dichiarazione sistri
» Dichiarazione Sistri o Mud
» dichiarazione Sistri o MUD?
» DICHIARAZIONE SISTRI
» mud / dichiarazione sistri
» Dichiarazione Sistri o Mud
» dichiarazione Sistri o MUD?
» DICHIARAZIONE SISTRI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.