Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
La domanda e questa io ho una piccola azienda di smaltimento rifiuti e ho 2 fiat iveco dayli non superiore ai 35 quintali, volevo sapere se per il trasporto di rifiuti solidi pericolosi sono obbligato a prendere l'ADR oppure non c'è bisogno.
grazie mille
grazie mille

GIULIO92- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 02.04.12
Età : 30
Località : NAPOLI
Re: CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
Credo sia il caso di essere più dettagliati. Come avrai potuto leggere nei numerosi post a riguardo non è detto che tutti i rifiuti pericolosi ricadano nell'ADR e per alcune tipologie di rifiuti che rientrano nell'ADR ci sono anche delle esenzioni in funzione del peso trasportato.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
Già!
Che vuoi dire col "prendere l'ADR"?
Comprarti il libro? Avere il certificato di formazione del conducente? Nominare il consulente? Hai un'azienda di smaltimento o di trasporto?
Ti suggerirei di fare prima, come dice vdt, un bel giro nel wiki del forum (spostando lo sguardo a sinistra lo trovi subito), poi uno dei tanti corsi di formazione in tema di ADR; poi chiedi ancora e, nei limiti, trovi aiuto qui.
Saluti
Che vuoi dire col "prendere l'ADR"?
Comprarti il libro? Avere il certificato di formazione del conducente? Nominare il consulente? Hai un'azienda di smaltimento o di trasporto?
Ti suggerirei di fare prima, come dice vdt, un bel giro nel wiki del forum (spostando lo sguardo a sinistra lo trovi subito), poi uno dei tanti corsi di formazione in tema di ADR; poi chiedi ancora e, nei limiti, trovi aiuto qui.
Saluti
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
Scusatemi ancora per la mia ignoranza ma ho da poco preso la 5 F e non sono tanto esperto nel campo dello smaltimento dei rifiuti pericolosi mi sapreste elencare i codici che vanno trasportati in ADR e quelli che sono esenti dal' adr spero di essere stato abbastanza chiaro.
Saluti
Saluti

GIULIO92- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 02.04.12
Età : 30
Località : NAPOLI
Re: CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
Giulio un consiglio spassionato, conviene iniziare a studiare un po di materiale perchè non esiste una relazione univoca tra codici CER e rifiuti pericolosi da trasportare in ADR. Come avrai avuto modo di leggere nei precedenti topic inerenti l'argomento è abbastanza complicato stabilire quali rifiuti pericolosi vanno in ADR, quali ne sono esentati completamente, quali invece ne sono esentati parzialmente.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
Ciao giulio, il consiglio spassionato che credo qui ti daranno tutti è di sentire un consulente serio, in teoria dovresti avere un Responsabile Tecnico per la tua azienda di trasporto che dovrebbe darti tutte le informazioni di cui necessiti, ma in pratica..........GIULIO92 ha scritto:Scusatemi ancora per la mia ignoranza ma ho da poco preso la 5 F e non sono tanto esperto nel campo dello smaltimento dei rifiuti pericolosi mi sapreste elencare i codici che vanno trasportati in ADR e quelli che sono esenti dal' adr spero di essere stato abbastanza chiaro.
Saluti![]()
La gestione dei rifiuti pericolosi richiede un pochino di attenzione, perchè è abbastanza facile commettere qualche errore e ritrovarsi poi con delle denunce penali/sequestro dei mezzi ecc...
Per quanto riguarda l'ADR credo che con l'attività di trasporto tu abbia l'obbligo di nominare un consulente ADR, che ti dovrebbe dare tutte le delucidazioni del caso, ma lascio la parola a chi è più esperto di me in materia.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
Si si su questo avete ragione e meglio che mi riferisco direttamente al mio consulente.
Sperano che mi saprà dare delle giuste informazioni comunque grazie mille per le risposte.
Sperano che mi saprà dare delle giuste informazioni comunque grazie mille per le risposte.

GIULIO92- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 02.04.12
Età : 30
Località : NAPOLI
Re: CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
scusate sono un consulente ADR , è lo faccio da quando è stata creata questa figura .
in considerazione che sei iscritto alla 5 F rifiuti pericolosi è sempre più probabile che detti rifiuti ricadono in adr , anche se come detto da qualche altro prima non c'è alcuna relazione tra 152 e ADR , e pur vero che il legislatore nella legge Legge n° 28 del 24/03/2012,Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale ai fine della classificazione di una materia in H14, prende a riferimento la normativa ADR classe 9, (M6-M7) .
per cui sicuramente occorre sentire un consulente adr , poi lui se è un professionista correttio ti può dare chiarimenti.
inoltre cosi come la caratterizzazione di un rifiuto ricade in capo al produttore , la classificazione adr ricade sul produttore di un rifiuto , per cui se , i produttori dove ritiri non classificano adr , in teoria non avresti necessità di attrezzare con borsone ADR il mezzo ( attenzione vi sono dei furbetti allestitori/ venditori che vendono o allestono mezzi in adr con visita e prova e con pagamento anche se non necessità), prendere il patentino adr , nominare il consulente adr.
la cosa che suona strana è che spesso òe sezioni regionali albo all' atto dell'iscrizione , chiedono un abbinamento ipotetico tra codici cer e n onu.
saluti
salvatoreadr66
in considerazione che sei iscritto alla 5 F rifiuti pericolosi è sempre più probabile che detti rifiuti ricadono in adr , anche se come detto da qualche altro prima non c'è alcuna relazione tra 152 e ADR , e pur vero che il legislatore nella legge Legge n° 28 del 24/03/2012,Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale ai fine della classificazione di una materia in H14, prende a riferimento la normativa ADR classe 9, (M6-M7) .
per cui sicuramente occorre sentire un consulente adr , poi lui se è un professionista correttio ti può dare chiarimenti.
inoltre cosi come la caratterizzazione di un rifiuto ricade in capo al produttore , la classificazione adr ricade sul produttore di un rifiuto , per cui se , i produttori dove ritiri non classificano adr , in teoria non avresti necessità di attrezzare con borsone ADR il mezzo ( attenzione vi sono dei furbetti allestitori/ venditori che vendono o allestono mezzi in adr con visita e prova e con pagamento anche se non necessità), prendere il patentino adr , nominare il consulente adr.
la cosa che suona strana è che spesso òe sezioni regionali albo all' atto dell'iscrizione , chiedono un abbinamento ipotetico tra codici cer e n onu.
saluti
salvatoreadr66
salvatoreadr66- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 23.02.11
Età : 56

» Trasporto transfrontaliero Raee - qualche chiarimento.
» [TOP] Deposito temporaneo
» Trasporto in ADR di Rifiuti
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» Trasporto rifiuti conto proprio di rifiuti da edlizia
» [TOP] Deposito temporaneo
» Trasporto in ADR di Rifiuti
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» Trasporto rifiuti conto proprio di rifiuti da edlizia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.