Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Trasporto in ADR di Rifiuti
Pagina 1 di 1
Trasporto in ADR di Rifiuti
Buonasera a voi,
scrivo affinché chi è più esperto mi chiarisca un dubbio.
Intendo abilitarmi come consulente ADR, la qualifica mi serve per propormi alle aziende che trasportano rifiuti pericolosi, essendo io consulente ambientale da qualche tempo.
La specializzazione da conseguire a tal fine è quella in classi varie? Perché immagino che la stragrande tipologia di rifiuti rientri in quelle classi ADR.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi lumi a riguardo.
scrivo affinché chi è più esperto mi chiarisca un dubbio.
Intendo abilitarmi come consulente ADR, la qualifica mi serve per propormi alle aziende che trasportano rifiuti pericolosi, essendo io consulente ambientale da qualche tempo.
La specializzazione da conseguire a tal fine è quella in classi varie? Perché immagino che la stragrande tipologia di rifiuti rientri in quelle classi ADR.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi lumi a riguardo.
Dernullo- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.01.17
Re: Trasporto in ADR di Rifiuti
La risposta è SI se per classi varie si intendono le seguenti classi:
3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9
e si escludono le classi 1, 2 e 7
(vedi paragrafo 1.8.3.13 dell'ADR)
3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9
e si escludono le classi 1, 2 e 7
(vedi paragrafo 1.8.3.13 dell'ADR)
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 706
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Trasporto in ADR di Rifiuti
benassaisergio ha scritto:La risposta è SI se per classi varie si intendono le seguenti classi:
3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9
e si escludono le classi 1, 2 e 7
(vedi paragrafo 1.8.3.13 dell'ADR)
Sì, esattamente le classi da lei indicate.
Grazie tante per il chiarimento
Dernullo- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.01.17
Re: Trasporto in ADR di Rifiuti
Vista, l'incapacità, in alcume regioni, di gestione dei rifiuti e ricorso a siti esteri, ti conviene sostenere l'esame anche per Modalità Ferroviaria
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Trasporto in ADR di Rifiuti
Buono a sapersi.
Vedrò se la mia preparazione sarà sufficiente, nel caso inserirò anche la modalità ferroviaria.
Grazie per l'informazione!
Vedrò se la mia preparazione sarà sufficiente, nel caso inserirò anche la modalità ferroviaria.
Grazie per l'informazione!
Dernullo- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.01.17
Re: Trasporto in ADR di Rifiuti
Hope ha scritto:Vista, l'incapacità, in alcume regioni, di gestione dei rifiuti e ricorso a siti esteri, ti conviene sostenere l'esame anche per Modalità Ferroviaria
ma nooooo, Hope, hai frainteso: loro così facendo è come creassero posti di lavoro appunto per i consulenti relativamente ai rifiuti da trasportare in giro. Ok, il tutto è a loro insaputa, però almeno apprezziamo un aspetto positivo della questione: proprio da te, con quel nick che ti sei scelto, una sputazzellina in più di speranza io me l'aspetto

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
Re: Trasporto in ADR di Rifiuti
Ma non è che forse il vero problema è che alcuni comuni, regioni, stati, sono afflitti dalla sindrome NIMBY (Not In My Back Yard: non nel mio territorio) ?
Perché mandare i rifiuti in altri comuni, in altre regioni, in altri stati ?
Perché spendere soldi sonanti per trasportare i rifiuti altrove (e il trasporto contribuisce all'inquinamento) ?
Un esempio (che deriva dal mio essere stato un ingegnere nucleare e, in quesro ambito, uno degli estensori della guida allo smaltimento dei rifiuti radioattivi): cosa fare con i nostri rifiuti radioattivi (che sono una infinitesima parte dei rifiuti che dobbiamo gestire) ?
Paghiamo milioni e milioni di euro alla Francia e al Regno Unito per il deposito dei nostri rifiuti radioattivi che comunque poi dovremo riprenderci.
E paghiamo con altri milioni di euro (attraverso una voce della nostra bolletta elettrica) la SOGIN, la società incaricata di trovare una soluzione.
Ma sono passati mesi, anzi anni, da quando è scaduta la data nella quale si doveva decidere dove metterli.
Personalmente, ritenendo di conoscere un poco la materia, sarei disposto ad accettare di stoccare nel piano terra della mia abitazione qualche metro cubo di rifiuti radioattivi purché imballati secondo la normativa. Ovviamente è una provocazione: perché dovrei ottenere diecimila autorizzazioni.
Come alcune/i di voi forse sanno ho da tempo proposto una revisione della normativa sui rifiuti (non solo nazionale, ma anche a livello europeo).
Vorrei che la smettessimo di considerare gli impianti di gestione dei rifiuti come impianti inaccettabili per le popolazioni nei territori delle quali questi impianti sono
collocati.
Vorrei che la classificazione dei rifiuti pericolosi facesse esplicito riferimento ai rciteri del Regolamento CLP, punto e basta.
Vorrei che si rendesse più semplice la possibilità di classificare un materiale, un oggetto, come materiale ed oggetto riutilizzabile e non come rifiuto.
Vorrei che, semplicemente, si abolisse il SISTRI, che non serve a noente.
Vorrei che su tutto il probema dei rifiuti si mobilitassero le persone che fanno riferimento a questo nostro sito, con modi e tempi che io (avendo già fallito nel passato) non posso certo suggerire.
Perché mandare i rifiuti in altri comuni, in altre regioni, in altri stati ?
Perché spendere soldi sonanti per trasportare i rifiuti altrove (e il trasporto contribuisce all'inquinamento) ?
Un esempio (che deriva dal mio essere stato un ingegnere nucleare e, in quesro ambito, uno degli estensori della guida allo smaltimento dei rifiuti radioattivi): cosa fare con i nostri rifiuti radioattivi (che sono una infinitesima parte dei rifiuti che dobbiamo gestire) ?
Paghiamo milioni e milioni di euro alla Francia e al Regno Unito per il deposito dei nostri rifiuti radioattivi che comunque poi dovremo riprenderci.
E paghiamo con altri milioni di euro (attraverso una voce della nostra bolletta elettrica) la SOGIN, la società incaricata di trovare una soluzione.
Ma sono passati mesi, anzi anni, da quando è scaduta la data nella quale si doveva decidere dove metterli.
Personalmente, ritenendo di conoscere un poco la materia, sarei disposto ad accettare di stoccare nel piano terra della mia abitazione qualche metro cubo di rifiuti radioattivi purché imballati secondo la normativa. Ovviamente è una provocazione: perché dovrei ottenere diecimila autorizzazioni.
Come alcune/i di voi forse sanno ho da tempo proposto una revisione della normativa sui rifiuti (non solo nazionale, ma anche a livello europeo).
Vorrei che la smettessimo di considerare gli impianti di gestione dei rifiuti come impianti inaccettabili per le popolazioni nei territori delle quali questi impianti sono
collocati.
Vorrei che la classificazione dei rifiuti pericolosi facesse esplicito riferimento ai rciteri del Regolamento CLP, punto e basta.
Vorrei che si rendesse più semplice la possibilità di classificare un materiale, un oggetto, come materiale ed oggetto riutilizzabile e non come rifiuto.
Vorrei che, semplicemente, si abolisse il SISTRI, che non serve a noente.
Vorrei che su tutto il probema dei rifiuti si mobilitassero le persone che fanno riferimento a questo nostro sito, con modi e tempi che io (avendo già fallito nel passato) non posso certo suggerire.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 706
Data d'iscrizione : 29.03.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.