Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Trasporto transfrontaliero Raee - qualche chiarimento.
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1
Trasporto transfrontaliero Raee - qualche chiarimento.
Buongiorno a tutti, ho approcciato da poco l'argomento e vorrei avere una conferma da chi è più esperto di me sul fatto di aver capito bene i vari step di apertura della notifica.
Situazione: intermediario che deve aprire notifica per spedizione in Portogallo.
Procedura:
1-Richiesta al punto di stoccaggio di un contratto delega da inviare insieme a tagliando di iscrizione alla PEC di regione Lombardia per richiedere l'accesso al SITT.
2-Una volta ottenuto l'accesso, scaricare modello di notifica 1/A e modello di accompagnamento 1/B.
3-Per ogni viaggio si compila il modello 1/B mentre l'1/A resta valido per un anno.
Spese:
25.82€ a spedizione con il modello 1/B
Fidejussione da calcolare in base a tipo rifiuto (lista verde, ambra, rossa???), km e tonnellaggio.
Domande:
Mi parlava l'ufficio ambiente di spese da moltiplicare per 5 (5 viaggi), si parla dei 25.82 o anche delle fidejussioni?
Mi confermate che passando da Francia e Spagna (paesi OCSE), non c'è necessità di emissione documenti da parte loro?
Ci sono altre spese da affrontare?
Ci sono procedure da concludere con eventuali ministeri del paese ricevente?
Ringrazio chi avrà la pazienza di aiutarmi!
Situazione: intermediario che deve aprire notifica per spedizione in Portogallo.
Procedura:
1-Richiesta al punto di stoccaggio di un contratto delega da inviare insieme a tagliando di iscrizione alla PEC di regione Lombardia per richiedere l'accesso al SITT.
2-Una volta ottenuto l'accesso, scaricare modello di notifica 1/A e modello di accompagnamento 1/B.
3-Per ogni viaggio si compila il modello 1/B mentre l'1/A resta valido per un anno.
Spese:
25.82€ a spedizione con il modello 1/B
Fidejussione da calcolare in base a tipo rifiuto (lista verde, ambra, rossa???), km e tonnellaggio.
Domande:
Mi parlava l'ufficio ambiente di spese da moltiplicare per 5 (5 viaggi), si parla dei 25.82 o anche delle fidejussioni?
Mi confermate che passando da Francia e Spagna (paesi OCSE), non c'è necessità di emissione documenti da parte loro?
Ci sono altre spese da affrontare?
Ci sono procedure da concludere con eventuali ministeri del paese ricevente?
Ringrazio chi avrà la pazienza di aiutarmi!
Userro- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.02.15
Re: Trasporto transfrontaliero Raee - qualche chiarimento.
Nessuno mi da una mano?

Userro- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.02.15
Re: Trasporto transfrontaliero Raee - qualche chiarimento.
Posso provare a restringere la domanda:
Il SITT è obbligatorio o è una sperimentazione volontaria? Si tratta di un sistema come il SISTRI che procede a doppio binario?
Grazie
Il SITT è obbligatorio o è una sperimentazione volontaria? Si tratta di un sistema come il SISTRI che procede a doppio binario?
Grazie
Userro- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.02.15

» Chiarimento RAEE
» Vendere un RAEE - chiarimento
» Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
» Trasporto di amianto,cat.5, il conducente deve avere qualche abilitazione particolare?
» CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
» Vendere un RAEE - chiarimento
» Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
» Trasporto di amianto,cat.5, il conducente deve avere qualche abilitazione particolare?
» CHIARIMENTO SU TRASPORTO DI RIFIUTI IN ADR
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.