Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
15.02.02* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose in ADR?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
15.02.02* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose in ADR?
Buona sera a tutti,
sapete dirmi se il CER 150202 viaggia in ADR?
Grazie
sapete dirmi se il CER 150202 viaggia in ADR?
Grazie
lupocb- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 10.12.11
Re: 15.02.02* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose in ADR?
dipende da come è stato classificato il rifiuto (ovvero quali classi di pericolo sono state indicate).
UB2601- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 60
Località : Venezia
Re: 15.02.02* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose in ADR?
No, non dipende dalle H (che possono avere qualche relazione con la classe ADR, se sono assegnate correttamente, inoltre anche rifiuti non pericolosi possono essere soggetti all'ADR); un rifiuto/merce è merce pericolosa ai sensi dell'ADR SOLO se soddisfa i requisiti precisati nel capitolo 2 dell'ADR.
In generale il rifiuto costituito da materiali contaminati è più probabilmente NON soggetto all'ADR; ma anche tu ritieni che attribuendo il codice hai esaurito il compito, invece non ci hai detto nè di che rifiuto si tratta nè quali sostanze lo hanno contaminato. Se sono contaminati solo da olio NON sono ADR (vedi UN 1856 esplicitamente escluso).
Come più volte detto in analoghi post inerenti l'ADR: la formazione ADR è obbligatoria.
Saluti
In generale il rifiuto costituito da materiali contaminati è più probabilmente NON soggetto all'ADR; ma anche tu ritieni che attribuendo il codice hai esaurito il compito, invece non ci hai detto nè di che rifiuto si tratta nè quali sostanze lo hanno contaminato. Se sono contaminati solo da olio NON sono ADR (vedi UN 1856 esplicitamente escluso).
Come più volte detto in analoghi post inerenti l'ADR: la formazione ADR è obbligatoria.
Saluti
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10

» CARATTERISTICHE DI PERICOLO DEI FILTRI DELL'OLIO
» etichettatura ADR per sostanze pericolose per l'ambiente
» Smaltimento filtri e oli per autovetture
» PARRUCCHIERI
» sostanze assorbenti per preparati chimici scaduti (CER 180106)
» etichettatura ADR per sostanze pericolose per l'ambiente
» Smaltimento filtri e oli per autovetture
» PARRUCCHIERI
» sostanze assorbenti per preparati chimici scaduti (CER 180106)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.