Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Ieri alle 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
CARATTERISTICHE DI PERICOLO DEI FILTRI DELL'OLIO
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Oli esausti
Pagina 1 di 1
CARATTERISTICHE DI PERICOLO DEI FILTRI DELL'OLIO
Ciao a tutti. E' un pò che non mi faccio sentire, anche se vi leggo volentieri lo stesso e faccio tesoro dei vostri suggerimenti, e vi mando un salutone.
Vi chiedo scusa per il disturbo, ma ho una domanda da sottoporVi.
Parliamo di filtri dell’olio (CER 160107).
Sino ad oggi ho sempre caricato sul registro carico e scarico come classe di pericolosità H14.
Ora il trasportatore mi ha compilato il formulario inserendo come classe di pericolosità H4 e H5.
Allora mi domando ma quale classe di pericolosità devo usare per i filtri dell’olio (quelli delle autovetture)? E sul registro, nelle annotazioni, scrivo che nel formulario è stato riportato H4 e H5?
Scusate ma sono andato un attimo in confusione.
Vi chiedo scusa per il disturbo, ma ho una domanda da sottoporVi.
Parliamo di filtri dell’olio (CER 160107).
Sino ad oggi ho sempre caricato sul registro carico e scarico come classe di pericolosità H14.
Ora il trasportatore mi ha compilato il formulario inserendo come classe di pericolosità H4 e H5.
Allora mi domando ma quale classe di pericolosità devo usare per i filtri dell’olio (quelli delle autovetture)? E sul registro, nelle annotazioni, scrivo che nel formulario è stato riportato H4 e H5?
Scusate ma sono andato un attimo in confusione.
DAV66- Utente Attivo
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 29.05.12
Età : 56
Località : Provincia di Roma
Re: CARATTERISTICHE DI PERICOLO DEI FILTRI DELL'OLIO
DAV66 ha scritto:Ciao a tutti. E' un pò che non mi faccio sentire, anche se vi leggo volentieri lo stesso e faccio tesoro dei vostri suggerimenti, e vi mando un salutone.
Vi chiedo scusa per il disturbo, ma ho una domanda da sottoporVi.
Parliamo di filtri dell’olio (CER 160107).
Sino ad oggi ho sempre caricato sul registro carico e scarico come classe di pericolosità H14.
Ora il trasportatore mi ha compilato il formulario inserendo come classe di pericolosità H4 e H5.
Allora mi domando ma quale classe di pericolosità devo usare per i filtri dell’olio (quelli delle autovetture)? E sul registro, nelle annotazioni, scrivo che nel formulario è stato riportato H4 e H5?
Scusate ma sono andato un attimo in confusione.
le classi di pericolo, le attribuisce il produttore/detentore/speditore, in virtù della conoscenza che ha sul proprio rifiuto. E' assurdo, che un trasportatore attribuisca classi di pericolo a rifiuti non da lui prodotti.
Ultima modifica di CROCIDOLITE il Gio Set 20, 2012 6:19 pm - modificato 1 volta.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: CARATTERISTICHE DI PERICOLO DEI FILTRI DELL'OLIO
APPUNTO!
che belle queste inversioni ruoli: chi ha l'onere di classificare, di attribuire le H e di compilare il formulario subisce le scelte altrui.
Mi pare che H4 H5 sia un "consiglio" promosso dal COOU, comunque su questi temi trovi altri post che altri più bravi di me sapranno indicarti.
che belle queste inversioni ruoli: chi ha l'onere di classificare, di attribuire le H e di compilare il formulario subisce le scelte altrui.
Mi pare che H4 H5 sia un "consiglio" promosso dal COOU, comunque su questi temi trovi altri post che altri più bravi di me sapranno indicarti.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 734
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: CARATTERISTICHE DI PERICOLO DEI FILTRI DELL'OLIO
Grazie per la risposta, ma io come devo comportarmi?
DAV66- Utente Attivo
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 29.05.12
Età : 56
Località : Provincia di Roma
Re: CARATTERISTICHE DI PERICOLO DEI FILTRI DELL'OLIO
homer ha scritto:APPUNTO!
che belle queste inversioni ruoli: chi ha l'onere di classificare, di attribuire le H e di compilare il formulario subisce le scelte altrui.
Mi pare che H4 H5 sia un "consiglio" promosso dal COOU, comunque su questi temi trovi altri post che altri più bravi di me sapranno indicarti.



_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» CARATTERISTICHE PERICOLO 16.01.04
» Frontespizio registro di carico e scarico ed indirizzi
» Elenco caratteristiche di pericolo
» Scarico e caratteristiche di pericolo
» caratteristiche di pericolo e giacenza
» Frontespizio registro di carico e scarico ed indirizzi
» Elenco caratteristiche di pericolo
» Scarico e caratteristiche di pericolo
» caratteristiche di pericolo e giacenza
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Oli esausti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.