Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
casi pratici semplificazioni
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Associazioni di categoria
Pagina 1 di 1
casi pratici semplificazioni
Non so come finirà visto le indicazioni del Dr.Santoloci - ma se nulla trapela dal Ministero .....
E proprio sulla base dei manuali chiedo se qualcuno sa spiegarmi: perchè lo ha già applicato O intuito e conoscenze più elevate i punti e) ed f).
e - Possibilità, per il Produttore, di scegliere se mantenere il peso verificato a destino dall’impianto o modificarlo in fase di associazione della scheda SISTRI al registro cronologico; -- Quindi si crea la SCHEDA ma non l' associo al registro e l' autista riesce a prelevare il tutto ? Ed io faccio l' associazione dopo che ho il peso finale del destinatario ?-
f - Possibilità, per il Produttore, di effettuare la registrazione cronologica di scarico entro 10 giorni dalla data di presa in carico del Trasportatore;-Quindi mentre prima non era obbligatorio rientrare perchè andava tutto in automatico ora ? -
Ed altre 3 cose :
-solo se inserisco il volume "fleggo" il campo VERIFICARE IL PESO A DESTINO ? ( pg 12.)
-si può modificare la scheda con n° colli e quantità anche se il TR ha già inserito i suoi dati ed è lì a caricare ? ( pg.15)
-E per salvare i dati ora cosa hanno inventato ?
Probabilmente è tempo perso ma giusto per capire meglio PRIMA che tutto resti comè
GRAZIE
E proprio sulla base dei manuali chiedo se qualcuno sa spiegarmi: perchè lo ha già applicato O intuito e conoscenze più elevate i punti e) ed f).
e - Possibilità, per il Produttore, di scegliere se mantenere il peso verificato a destino dall’impianto o modificarlo in fase di associazione della scheda SISTRI al registro cronologico; -- Quindi si crea la SCHEDA ma non l' associo al registro e l' autista riesce a prelevare il tutto ? Ed io faccio l' associazione dopo che ho il peso finale del destinatario ?-
f - Possibilità, per il Produttore, di effettuare la registrazione cronologica di scarico entro 10 giorni dalla data di presa in carico del Trasportatore;-Quindi mentre prima non era obbligatorio rientrare perchè andava tutto in automatico ora ? -
Ed altre 3 cose :
-solo se inserisco il volume "fleggo" il campo VERIFICARE IL PESO A DESTINO ? ( pg 12.)
-si può modificare la scheda con n° colli e quantità anche se il TR ha già inserito i suoi dati ed è lì a caricare ? ( pg.15)
-E per salvare i dati ora cosa hanno inventato ?
Probabilmente è tempo perso ma giusto per capire meglio PRIMA che tutto resti comè
GRAZIE
ambieco- Utente Attivo
- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 59
Località : milano
Re: casi pratici semplificazioni
purtroppo non sono in grado di risponderti, ma approffitto del post che hai aperto per chiarirmi un dubbio relativo alle semplificazioni apportate per i conducenti. Quindi se qualcuno ha capito...lo ringrazio se vorrà rispondere.
Dunque, nella guida rapida trasportatori, è detto:
"possibilità per il trasportatore di prendere in carico e/o consegnare il rifiuto senza la necessità di inserire il dispositivo USB veicolo nel PC del produttore e/o dell'impianto (utilizzando l'area conducente ad inizio e fine giornata".
Fino a qui, tutto chiaro e credo sia un'ottima semplificazione, poi, nell'ultima pagina della guida, è detto che il conducente eseguito il carico deve sottoscrivere le due copie cartacee della scheda movimentazione ed indica manualmente la data e l'ora della presa in carico, poi si prende la sua copia e con essa accompagna il trasporto. A questo punto inserisce la USB nella sua black box, senza attendere i vari beep ed inizia il trasporto. Poi "dopo l'ultimo conferimento della giornata, al rientro, il conducente inserisce di nuovo il dispositivo nella B.B.".
Ma quando l'aveva tolto?
Dunque, nella guida rapida trasportatori, è detto:
"possibilità per il trasportatore di prendere in carico e/o consegnare il rifiuto senza la necessità di inserire il dispositivo USB veicolo nel PC del produttore e/o dell'impianto (utilizzando l'area conducente ad inizio e fine giornata".
Fino a qui, tutto chiaro e credo sia un'ottima semplificazione, poi, nell'ultima pagina della guida, è detto che il conducente eseguito il carico deve sottoscrivere le due copie cartacee della scheda movimentazione ed indica manualmente la data e l'ora della presa in carico, poi si prende la sua copia e con essa accompagna il trasporto. A questo punto inserisce la USB nella sua black box, senza attendere i vari beep ed inizia il trasporto. Poi "dopo l'ultimo conferimento della giornata, al rientro, il conducente inserisce di nuovo il dispositivo nella B.B.".
Ma quando l'aveva tolto?
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10

» Esame consulente ADR, casi pratici
» ESAME CONSULENTE ADR? CONSIGLI E IDEE?
» impianto di recupero
» fideiussione: in che casi si perde?
» Chiarezza sui vari casi sistri
» ESAME CONSULENTE ADR? CONSIGLI E IDEE?
» impianto di recupero
» fideiussione: in che casi si perde?
» Chiarezza sui vari casi sistri
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Associazioni di categoria
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.