Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Esame consulente ADR, casi pratici
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Esame consulente ADR, casi pratici
Buongiorno a tutti
sto preparando l'esame per consulente.
sebbene i quiz, oggetto dell'esame, siano facilmente reperibili non riesco a trovare invece soluzioni dettagliate su alcuni casi pratici per esercitarmi, i testi si, le soluzioni no
solo un sito ho trovato che propone 3 soluzioni , per altro con un po' di imprecisioni e errori.
qualcuno può venirmi in soccorso e indicarmi quale risorsa online con soluzioni di casi pratici?
grazie mille.
sto preparando l'esame per consulente.
sebbene i quiz, oggetto dell'esame, siano facilmente reperibili non riesco a trovare invece soluzioni dettagliate su alcuni casi pratici per esercitarmi, i testi si, le soluzioni no

solo un sito ho trovato che propone 3 soluzioni , per altro con un po' di imprecisioni e errori.
qualcuno può venirmi in soccorso e indicarmi quale risorsa online con soluzioni di casi pratici?
grazie mille.
patroclo123- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 04.05.14
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
ma..veramente mi sembra che in questo forum ci siano già almeno 800 casi pratici sviscerati fino all'intestino..
non ti sembra?




non ti sembra?
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
online niet, sorry.patroclo123 ha scritto:Buongiorno a tutti
sto preparando l'esame per consulente.
sebbene i quiz, oggetto dell'esame, siano facilmente reperibili non riesco a trovare invece soluzioni dettagliate su alcuni casi pratici per esercitarmi, i testi si, le soluzioni no
solo un sito ho trovato che propone 3 soluzioni , per altro con un po' di imprecisioni e errori.
qualcuno può venirmi in soccorso e indicarmi quale risorsa online con soluzioni di casi pratici?
grazie mille.
se vuoi procurati in libreria per pochi euronzoli (o cerca in biblioteca) questo libro che nel CD ha tutte le soluzioni visto che l'Autore ha collaborato a scrivere i casi.
ATTENTO E' aggiornato SOLO al 2007, ma per imparare il "metodino" di risoluzione dei casi va ancora benone http://books.google.it/books/about/Il_consulente_per_la_sicurezza_dei_trasp.html?id=svzHPAAACAAJ&redir_esc=y
PS: questo per superare l'esamino. Poi comincia la vita del Consulente ADR e lì sono "esamoni", come benevolmente ti indicava @beltrale
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
beltrale ha scritto:ma..veramente mi sembra che in questo forum ci siano già almeno 800 casi pratici sviscerati fino all'intestino..
![]()
![]()
![]()
![]()
non ti sembra?
Concordo..magari 800 no ma in ogni caso serve una buona manualità con il "librone".
Prova a leggerti gli altri post di discussione.
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
Ok , vi ringrazio per le vostre risposte inizierò a spulciarmi bene il forum.
ho una domanda da porvi, siccome dovrò affrontare l'esame con un testo adr vecchio, credo il 2009 poiche attualmente non posso permettermi di comprare una versione cartacea nuova, ho comunque reperito il testo adr 2013 in pdf e ho notato una grossa differenza per quanto riguarda le merce imballare per quantità limitate 3.4.
Nell'adr vecchio prima trovavo codici quali LQ.. che indicavano i limiti per imballaggio interno e per collo consultando la tabella apposita, tale tabella sembra essere stata abrogata nel adr 2013 e nella colonna (7a) della tabella 3.2.1 trovo solo numeri tipo 1 L oppure 5 L etc..
come deve essere inteso quel numero? che per essere trasportato secondo l'esenzione 3.4 basta che il collo non contenga piu di 1 o 5 litri senza curarmi di quanto contiene l'imballaggio interno?
grazie
ho una domanda da porvi, siccome dovrò affrontare l'esame con un testo adr vecchio, credo il 2009 poiche attualmente non posso permettermi di comprare una versione cartacea nuova, ho comunque reperito il testo adr 2013 in pdf e ho notato una grossa differenza per quanto riguarda le merce imballare per quantità limitate 3.4.
Nell'adr vecchio prima trovavo codici quali LQ.. che indicavano i limiti per imballaggio interno e per collo consultando la tabella apposita, tale tabella sembra essere stata abrogata nel adr 2013 e nella colonna (7a) della tabella 3.2.1 trovo solo numeri tipo 1 L oppure 5 L etc..
come deve essere inteso quel numero? che per essere trasportato secondo l'esenzione 3.4 basta che il collo non contenga piu di 1 o 5 litri senza curarmi di quanto contiene l'imballaggio interno?
grazie
patroclo123- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 04.05.14
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
1) non fare economie inutili visto che di sola iscrizione e tasse governative spenderai molto ma molto di più ok ?? (immagino che studiare l'ADR sia un investimento professionale quindi trattalo come investimento e nn risparmiarepatroclo123 ha scritto:Ok , vi ringrazio per le vostre risposte inizierò a spulciarmi bene il forum.
ho una domanda da porvi, siccome dovrò affrontare l'esame con un testo adr vecchio, credo il 2009 poiche attualmente non posso permettermi di comprare una versione cartacea nuova, ho comunque reperito il testo adr 2013 in pdf e ho notato una grossa differenza per quanto riguarda le merce imballare per quantità limitate 3.4.
Nell'adr vecchio prima trovavo codici quali LQ.. che indicavano i limiti per imballaggio interno e per collo consultando la tabella apposita, tale tabella sembra essere stata abrogata nel adr 2013 e nella colonna (7a) della tabella 3.2.1 trovo solo numeri tipo 1 L oppure 5 L etc..
come deve essere inteso quel numero? che per essere trasportato secondo l'esenzione 3.4 basta che il collo non contenga piu di 1 o 5 litri senza curarmi di quanto contiene l'imballaggio interno?
grazie
2) studia e vai all'esame con la versione 2013 : rischi di rispondere fischi per fiaschi
3) se ti leggi il § 3.4.1 ed il § 3.4.2 ultima frasetta, avrai la risposta al tuo quesito !! (i 5litri non sono per il collo bensì per l'imb. interno ok ?)

RIPETO: vai in biblioteca !! ed eventualemente fai il prestito interbibliotecario se vivi un un paese piccolo ...

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
vaghestelledellorsa ha scritto:1) non fare economie inutili visto che di sola iscrizione e tasse governative spenderai molto ma molto di più ok ?? (immagino che studiare l'ADR sia un investimento professionale quindi trattalo come investimento e nn risparmiarepatroclo123 ha scritto:Ok , vi ringrazio per le vostre risposte inizierò a spulciarmi bene il forum.
ho una domanda da porvi, siccome dovrò affrontare l'esame con un testo adr vecchio, credo il 2009 poiche attualmente non posso permettermi di comprare una versione cartacea nuova, ho comunque reperito il testo adr 2013 in pdf e ho notato una grossa differenza per quanto riguarda le merce imballare per quantità limitate 3.4.
Nell'adr vecchio prima trovavo codici quali LQ.. che indicavano i limiti per imballaggio interno e per collo consultando la tabella apposita, tale tabella sembra essere stata abrogata nel adr 2013 e nella colonna (7a) della tabella 3.2.1 trovo solo numeri tipo 1 L oppure 5 L etc..
come deve essere inteso quel numero? che per essere trasportato secondo l'esenzione 3.4 basta che il collo non contenga piu di 1 o 5 litri senza curarmi di quanto contiene l'imballaggio interno?
grazie
2) studia e vai all'esame con la versione 2013 : rischi di rispondere fischi per fiaschi
3) se ti leggi il § 3.4.1 ed il § 3.4.2 ultima frasetta, avrai la risposta al tuo quesito !! (i 5litri non sono per il collo bensì per l'imb. interno ok ?)
RIPETO: vai in biblioteca !! ed eventualemente fai il prestito interbibliotecario se vivi un un paese piccolo ...
ok, vedrò di recuperare il testo 2013
quindi, per chiudere quell'argomento del 3.4.
se prima venivano posti dei limiti per collo (es. LQ 3 imballaggio interno 500ml , collo 1l ) ora non ci sono piu limiti per il collo, se non quello di essere al massimo 30kg e il limiti è rimasto solo per l'imballaggio esterno giusto?
patroclo123- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 04.05.14
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
Qvasi ciusto !patroclo123 ha scritto:vaghestelledellorsa ha scritto:1) non fare economie inutili visto che di sola iscrizione e tasse governative spenderai molto ma molto di più ok ?? (immagino che studiare l'ADR sia un investimento professionale quindi trattalo come investimento e nn risparmiarepatroclo123 ha scritto:Ok , vi ringrazio per le vostre risposte inizierò a spulciarmi bene il forum.
ho una domanda da porvi, siccome dovrò affrontare l'esame con un testo adr vecchio, credo il 2009 poiche attualmente non posso permettermi di comprare una versione cartacea nuova, ho comunque reperito il testo adr 2013 in pdf e ho notato una grossa differenza per quanto riguarda le merce imballare per quantità limitate 3.4.
Nell'adr vecchio prima trovavo codici quali LQ.. che indicavano i limiti per imballaggio interno e per collo consultando la tabella apposita, tale tabella sembra essere stata abrogata nel adr 2013 e nella colonna (7a) della tabella 3.2.1 trovo solo numeri tipo 1 L oppure 5 L etc..
come deve essere inteso quel numero? che per essere trasportato secondo l'esenzione 3.4 basta che il collo non contenga piu di 1 o 5 litri senza curarmi di quanto contiene l'imballaggio interno?
grazie
2) studia e vai all'esame con la versione 2013 : rischi di rispondere fischi per fiaschi
3) se ti leggi il § 3.4.1 ed il § 3.4.2 ultima frasetta, avrai la risposta al tuo quesito !! (i 5litri non sono per il collo bensì per l'imb. interno ok ?)
RIPETO: vai in biblioteca !! ed eventualemente fai il prestito interbibliotecario se vivi un un paese piccolo ...
ok, vedrò di recuperare il testo 2013
quindi, per chiudere quell'argomento del 3.4.
se prima venivano posti dei limiti per collo (es. LQ 3 imballaggio interno 500ml , collo 1l ) ora non ci sono piu limiti per il collo, se non quello di essere al massimo 30kg e il limiti è rimasto solo per l'imballaggioesternoINTERNO giusto?
leggiti anche la frasetta finale del § 3.4.3 per i "vassoi" ...
però leggitelo 'stu benedetto adierre, te pare ?



PS: guarda anche la mia correzione -immagino ad un refuso - nel tuo testo
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Esame consulente ADR, casi pratici
si volevo scrivere interno
quindi max 30kg o 20kg se vassoi con pellicola termoretraibile
grazie
quindi max 30kg o 20kg se vassoi con pellicola termoretraibile
grazie
patroclo123- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 04.05.14

» ESAME CONSULENTE ADR? CONSIGLI E IDEE?
» TESTO DA UTILIZZARE PER ESAME CONSULENTE ADR
» [TOP] Consulente ADR
» Esame consulente ADR
» Consigli per esame Consulente ADR
» TESTO DA UTILIZZARE PER ESAME CONSULENTE ADR
» [TOP] Consulente ADR
» Esame consulente ADR
» Consigli per esame Consulente ADR
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.