Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
acque reflue revoca autorizzazione
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
acque reflue revoca autorizzazione
Ciao,
a seguito di una revoca dell'autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, ad un'impresa è stato consigliato di trattare tali emissioni come rifiuti in attesa di una nuova richiesta di autorizzazione.
Qualcuno sa come si gestisce tale rifiuto?
Codice CER?
Quanto può costare?
Dove vanno convogliate le acque?
etc
Grazie
a seguito di una revoca dell'autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, ad un'impresa è stato consigliato di trattare tali emissioni come rifiuti in attesa di una nuova richiesta di autorizzazione.
Qualcuno sa come si gestisce tale rifiuto?
Codice CER?
Quanto può costare?
Dove vanno convogliate le acque?
etc
Grazie
lri81- Utente Attivo
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 24.03.10
Re: acque reflue revoca autorizzazione
lri81 ha scritto:Ciao,
a seguito di una revoca dell'autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, ad un'impresa è stato consigliato di trattare tali emissioni come rifiuti in attesa di una nuova richiesta di autorizzazione.
Qualcuno sa come si gestisce tale rifiuto?
Codice CER?
Quanto può costare?
Dove vanno convogliate le acque?
etc
Grazie
Per avere una risposta, secondo me devi specificare un po' di cose:
Acqua contaminata da cosa?
Qual'è l'attività che genera il rifiuto (necessario per poter identificare il CER)
Di che quantità si tratta?
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Re: acque reflue revoca autorizzazione
inquinamento da COD BOD5 SST
azienda che produce piante aromatiche
ancora non so le quantità.
grazie
azienda che produce piante aromatiche
ancora non so le quantità.
grazie
lri81- Utente Attivo
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 24.03.10
Re: acque reflue revoca autorizzazione
lri81 ha scritto:inquinamento da COD BOD5 SST
azienda che produce piante aromatiche
ancora non so le quantità.
grazie
Più che l'attività credo tu debba specificare il processo produttivo che origina il refluo.
In ogni caso, finchè non c'è la nuova autorizzazione allo scarico il refluo diventa certamente un "rifiuto liquido" e, come tale deve essere gestito.
Ti consiglio l'accumulo in cisterna (o simili), occhio ai quantitativi per non sforare i limiti del deposito temporaneo, conferimento a ditta autorizzata con FIR.
Trattandosi di rifiuto hanno poco a che vedere i parametri ricercati per lo scarico; io farei una analisi per classificare i rifiuto e farmi attribuire dal chimico che la effettua il cer corretto sulla base, appunto, del processo che lo origina.
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: acque reflue revoca autorizzazione
se è stata revocata l'autorizzazione allo scarico, la gestione delle acque come rifiuti non è un consiglio ma un obbligo, altrimenti l'unica alternativa possibile è quella di non produrre acque reflue.lri81 ha scritto:Ciao,
a seguito di una revoca dell'autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, ad un'impresa è stato consigliato di trattare tali emissioni come rifiuti in attesa di una nuova richiesta di autorizzazione.
Qualcuno sa come si gestisce tale rifiuto?
Codice CER?
Quanto può costare?
Dove vanno convogliate le acque?
etc
Grazie
Tali acque vanno raccolte in una o più cisterne/serbatoi (da circa 30 mc).
Tali cisterne/serbatoi devono rispettare le caratteristiche tecniche del deposito temporaneo e quindi essere collocate in area ben individuata, con pavimentazione impermeabile e bacino di contenimento a protezione di eventuali sversamenti.
I rifiuti si possono detenere senza particolare autorizzazioni in regime di deposito temporaneo presso il produttore (max 30 mc oppure max 3 mesi)
Lo smaltimento di queste tipologie di acque si effettua normalmente presso impianti di depurazione consortili autorizzati anche a ricevere rifiuti liquidi di provenienza industriale.
Nell'ipotesi che siano non pericolosi (assai probabile) possono costare intorno ai 20-40 €/ton ma il prezzo varia in base a molti fattori.
Ovviamente si deve fare ricorso a trasportatori regolarmente iscritti all'Albo.
Per quanto riguarda il CER da utilizzare è fondamentale conoscere il ciclo produttivo che lo origina ma cmq mi sbilancerei con un 16.10.02 (o 01*),
Sicuramente vanno effettuate analisi di classificazione rifiuto perchè i parametri indicati non hanno nulla a che vedere con la pericolosità dello stesso.
Un eventuale impianto di depurazione consortile potrebbe inoltre richiedere altri parametri perchè tutti hanno dei limiti loro per specifici inquinanti.
Consiglio a margine non tecnico..........datevi una mossa a riottenere l'autorizzazione, magari investendo sul trattamento delle acque prima dello scarico perchè la gestione esterna come rifiuti è una botta economica non banale..........
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: acque reflue revoca autorizzazione
Quoto in pieno cirillo.
Piante aromatiche potrebbe rientrare nella famiglia CER 02, poi in base al ciclo produttivo (acque lavaggio etc, troverai il CER più adatto).
In che zona sei?
Piante aromatiche potrebbe rientrare nella famiglia CER 02, poi in base al ciclo produttivo (acque lavaggio etc, troverai il CER più adatto).
In che zona sei?
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: acque reflue revoca autorizzazione
Grazie isamonfroni, sei stata chiarissima!!!
marcosperandio: zona Mantova
ciao
marcosperandio: zona Mantova
ciao
lri81- Utente Attivo
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 24.03.10
Re: acque reflue revoca autorizzazione
non mi era resa conto che ci sono stati più interventi... Grazie a tutti!!!
lri81- Utente Attivo
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 24.03.10

» dove smaltire le acque reflue
» attribuzione codice cer rifiuto aspirato da vasca di raccolta di acque reflue urbane
» Testo Unico Ambientale - acque reflue
» autorizzazioni impianto di depurazione acque reflue
» attribuzione codice CER per acque reflue camere mortuarie
» attribuzione codice cer rifiuto aspirato da vasca di raccolta di acque reflue urbane
» Testo Unico Ambientale - acque reflue
» autorizzazioni impianto di depurazione acque reflue
» attribuzione codice CER per acque reflue camere mortuarie
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.