Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
bombolette spray e ADR
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
bombolette spray e ADR
le bombolette spray etichettate t/f secondo voi devono viaggiare in ADR? il codice cer è 15 01 10 (anche se alcuni le classificano con il codice 15 01 11) ed il riferimento all'adr è:
2.2.2.1.2 letter f) Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione.
cosa ne pensate?
2.2.2.1.2 letter f) Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione.
cosa ne pensate?
cuned- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 10.11.10
Re: bombolette spray e ADR
UN 1950 (etichetta ADR dipende dalle frasi di rischio) vedi la disposizione speciale 327
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: bombolette spray e ADR
cuned ha scritto:le bombolette spray etichettate t/f secondo voi devono viaggiare in ADR? il codice cer è 15 01 10 (anche se alcuni le classificano con il codice 15 01 11) ed il riferimento all'adr è:
2.2.2.1.2 letter f) Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione.
cosa ne pensate?
io prima di addentrarmi verificherei se contengono ancora gas e quanto ne potrebbero contenere. questo perchè :
Disp. Spec. 190: I generatori d’aerosol devono essere muniti di un dispositivo di protezione contro ognifuoriuscita accidentale del contenuto. I generatori d’aerosol aventi una capacità non superiore a 50 ml, contenenti soltanto componenti non tossici, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR
diversamente oltre alla disp. spec. 327 :
Disp. Spec. 625 I colli contenenti questi oggetti devono portare l’iscrizione, ben leggibile e indelebile: "UN 1950 AEROSOL
romontal- Utente Attivo
- Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 06.05.10
Età : 73
Località : roma
Re: bombolette spray e ADR
dove trovo le disposizioni speciali? sono contenute nell'ADR o altro?
e scusate se ne approfitto, ma le frasi di rischio (in generale) dove le trovo? anche quelle nell'ADR?
e scusate se ne approfitto, ma le frasi di rischio (in generale) dove le trovo? anche quelle nell'ADR?
cuned- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 10.11.10
Re: bombolette spray e ADR
cuned ha scritto:dove trovo le disposizioni speciali? sono contenute nell'ADR o altro?
e scusate se ne approfitto, ma le frasi di rischio (in generale) dove le trovo? anche quelle nell'ADR?
disp.spec. capitolo 3.3 ADR, frasi R in dir. 67/548/CEE e reg. 1272/2008
romontal- Utente Attivo
- Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 06.05.10
Età : 73
Località : roma

» ADR bombolette spray
» bombolette 15.01.11, h15 e ADR
» MA LE BOMBOLETTE SPRAY???
» bombolette spray
» Rifiuti di Bombolette spray in ADR
» bombolette 15.01.11, h15 e ADR
» MA LE BOMBOLETTE SPRAY???
» bombolette spray
» Rifiuti di Bombolette spray in ADR
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.