Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Rifiuti di Bombolette spray in ADR
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Rifiuti di Bombolette spray in ADR
Buonasera a tutti ho una domanda da farvi riguardo ad un dubbio e precisamente
Nella disposizione speciale 327 che riporto si legge "Non è necessario proteggerli da perdite accidentali ....." e continua dicendo che deve essere rispettata la disposizione speciale PP87 che riporto.
Ma se leggo la disposizione speciale mi dice che "devono essere provvisti di dispositivi come ad esempio materiale assorbente ......"
Leggo male io ho c'è una contraddizione tra le due disposizioni ?
327
I generatori d'aerosol scartati e inviati in conformità al 5.4.1.1.3 possono essere trasportati sotto tale rubrica ai fini del riciclaggio o dello smaltimento. Non è necessario proteggerli da perdite accidentali, a patto che siano adottate misure che impediscano un aumento pericoloso della pressione e la costituzione di atmosfere pericolose. I generatori d'aerosol scartati, ad eccezione di quelli che presentano perdite o deformazioni importanti, devono essere imballati secondo l'istruzione d'imballaggio P207 [50] e la disposizione speciale PP87, o anche in conformità dell'istruzione d'imballaggio LP02 e la disposizione speciale L2. I generatori d'aerosol che presentano perdite o deformazioni importanti devono essere trasportati in imballaggi di soccorso, a patto che siano adottate misure adeguate che impediscano un aumento pericoloso della pressione.
PP87
Per gli aerosol (n. ONU 1950) scartati, trasportati conformemente alla disposizione speciale 327, gli imballaggi devono essere provvisti di dispositivi, come ad esempio un materiale assorbente, che consentono di trattenere ogni liquido liberato suscettibile di fuoriuscire durante il trasporto. Devono essere ben ventilati in modo tale da impedire la formazione di un'atmosfera infiammabile o l'accumulo di pressione
Nella disposizione speciale 327 che riporto si legge "Non è necessario proteggerli da perdite accidentali ....." e continua dicendo che deve essere rispettata la disposizione speciale PP87 che riporto.
Ma se leggo la disposizione speciale mi dice che "devono essere provvisti di dispositivi come ad esempio materiale assorbente ......"
Leggo male io ho c'è una contraddizione tra le due disposizioni ?
327
I generatori d'aerosol scartati e inviati in conformità al 5.4.1.1.3 possono essere trasportati sotto tale rubrica ai fini del riciclaggio o dello smaltimento. Non è necessario proteggerli da perdite accidentali, a patto che siano adottate misure che impediscano un aumento pericoloso della pressione e la costituzione di atmosfere pericolose. I generatori d'aerosol scartati, ad eccezione di quelli che presentano perdite o deformazioni importanti, devono essere imballati secondo l'istruzione d'imballaggio P207 [50] e la disposizione speciale PP87, o anche in conformità dell'istruzione d'imballaggio LP02 e la disposizione speciale L2. I generatori d'aerosol che presentano perdite o deformazioni importanti devono essere trasportati in imballaggi di soccorso, a patto che siano adottate misure adeguate che impediscano un aumento pericoloso della pressione.
PP87
Per gli aerosol (n. ONU 1950) scartati, trasportati conformemente alla disposizione speciale 327, gli imballaggi devono essere provvisti di dispositivi, come ad esempio un materiale assorbente, che consentono di trattenere ogni liquido liberato suscettibile di fuoriuscire durante il trasporto. Devono essere ben ventilati in modo tale da impedire la formazione di un'atmosfera infiammabile o l'accumulo di pressione
chet68- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.03.10
Re: Rifiuti di Bombolette spray in ADR
la protezione da perdite accidentali è costituita dal coperchio che tutti gli spray hanno a protezione della valvola, il materiale assorbente ha un altro scopo
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuti di Bombolette spray in ADR
Grazie
non per mancanza di fiducia ma questa distinzione la trovo scritta nell' ADR ?
non per mancanza di fiducia ma questa distinzione la trovo scritta nell' ADR ?
chet68- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.03.10
Re: Rifiuti di Bombolette spray in ADR
chet68 ha scritto:
327 ....Non è necessario proteggerli da perdite accidentali, a patto che siano adottate misure che impediscano un aumento pericoloso della pressione e la costituzione di atmosfere pericolose. ......
PP87
..... che consentono di trattenere ogni liquido liberato suscettibile di fuoriuscire durante il trasporto. Devono essere ben ventilati in modo tale da impedire la formazione di un'atmosfera infiammabile o l'accumulo di pressione
la gestione degli aerosol non è chiarissima.
Secondo la mia lettura la 327 si riferisce esclusivamente alle perdite di gas, infatti dichiara che l'assenza di protezione sussiste se si evitano l'aumento di pressione e la formazione di atmosfere pericolose (ovvero atex... difficile pensare che pensi alla formazione di atex per l'evaporazione di liquido, sarebbe un po' contorto, più probabile che si riferisca al gas infiammabile che funge da propellente)
mentre la PP87 si riferisce alla perdita di liquido. Richiede la ventilazione per prevenire l'aumento di pressione e la formazione di atmosfere pericolose
direi che si integrano
Però... questo apre un problema operativo non da poco: sono autorizzate le "scatole"... come fai a garantire la ventilazione? considerato poi che agli impianti di smaltimento piacciono poco i materiali assorbenti (soprattutto se "assorbono" e diventano così 150202), e per questo a volte si preferisce il sacchetto dentro la scatola... come si garantisce la ventilazione???? sti aerosol sono un po' una scocciatura
ciao
claudia
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona
Re: Rifiuti di Bombolette spray in ADR
lotus1 ha scritto:chet68 ha scritto:
327 ....Non è necessario proteggerli da perdite accidentali, a patto che siano adottate misure che impediscano un aumento pericoloso della pressione e la costituzione di atmosfere pericolose. ......
PP87
..... che consentono di trattenere ogni liquido liberato suscettibile di fuoriuscire durante il trasporto. Devono essere ben ventilati in modo tale da impedire la formazione di un'atmosfera infiammabile o l'accumulo di pressione
la gestione degli aerosol non è chiarissima.
Secondo la mia lettura la 327 si riferisce esclusivamente alle perdite di gas, infatti dichiara che l'assenza di protezione sussiste se si evitano l'aumento di pressione e la formazione di atmosfere pericolose (ovvero atex... difficile pensare che pensi alla formazione di atex per l'evaporazione di liquido, sarebbe un po' contorto, più probabile che si riferisca al gas infiammabile che funge da propellente)
mentre la PP87 si riferisce alla perdita di liquido. Richiede la ventilazione per prevenire l'aumento di pressione e la formazione di atmosfere pericolose
direi che si integrano
Però... questo apre un problema operativo non da poco: sono autorizzate le "scatole"... come fai a garantire la ventilazione? considerato poi che agli impianti di smaltimento piacciono poco i materiali assorbenti (soprattutto se "assorbono" e diventano così 150202), e per questo a volte si preferisce il sacchetto dentro la scatola... come si garantisce la ventilazione???? sti aerosol sono un po' una scocciatura
ciao
claudia
si può, a mio modo di vedere, praticare un paio di fori nel contenitore. se non ricordo male, non ho l'ADR sottomano, per gli aerosol non è richiesta omologazione quindi un buco, che "invalida" l'omologazione, penso sia accettabile.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Rifiuti di Bombolette spray in ADR
dici che non ti contesterebbero l'imballaggio danneggiato?
mi verrebbe da pensare che un imballaggio forato "attivi" l'obbligo di utilizzo di imballaggi di soccorso.
forse con l'M287... ma si è vero dice che possono essere danneggiati, ma ho sempre inteso che non dovesse essere compromessa la capacità di contenimento.
ufff
mi verrebbe da pensare che un imballaggio forato "attivi" l'obbligo di utilizzo di imballaggi di soccorso.
forse con l'M287... ma si è vero dice che possono essere danneggiati, ma ho sempre inteso che non dovesse essere compromessa la capacità di contenimento.
ufff
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona

» ADR bombolette spray
» bombolette 15.01.11, h15 e ADR
» bombolette spray
» MA LE BOMBOLETTE SPRAY???
» bombolette spray e ADR
» bombolette 15.01.11, h15 e ADR
» bombolette spray
» MA LE BOMBOLETTE SPRAY???
» bombolette spray e ADR
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.