Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Bombolette spray
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Bombolette spray
Ciao, ieri il mio consulente mi ha comunicato che secondo lui non è corretto il codice CER 15.01.10 per le bombolette spray bensì il 15.01.11.
Cosa dovrei fare con le annotazioni Sistri e registro C/S già effettuate?
Sentito il trasportatore=destinatario, questi mi ha detto che le bombolette spray le posso classificare indifferentemente con uno dei due codici perchè hanno le stesse classi di pericolosità e che un rifiuto può corrispondere a più CER.
Cosa ne pensate?
Cosa rischio se continuo con il 15.01.10 per omogeneità con tutte le registrazioni precedenti?
Grazie, ciao.
Cosa dovrei fare con le annotazioni Sistri e registro C/S già effettuate?
Sentito il trasportatore=destinatario, questi mi ha detto che le bombolette spray le posso classificare indifferentemente con uno dei due codici perchè hanno le stesse classi di pericolosità e che un rifiuto può corrispondere a più CER.
Cosa ne pensate?
Cosa rischio se continuo con il 15.01.10 per omogeneità con tutte le registrazioni precedenti?
Grazie, ciao.
luna67- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: Bombolette spray
il cer piu' quotato per lo smaltimento degli spray VUOTI è il 150110 se fossero pieni cambia tutto, consigliati con il tuo smaltitore di fiducia...
trefolina- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 20.03.10
Località : firenze
Re: Bombolette spray
Ho spostato per sbaglio il messaggio in questa sezione, quando volevo metterlo sotto "classificazione"...
... chiedo al mod. di sezione di spostarlo.... Grazie!

_________________
"Mi Chiamo Wolf E Risolvo Problemi" (Pulp Fiction by Quentin Tarantino)
---------------------------------------------------------------------
Mi interesserebbe sapere la storia del tuo Avatar... ti va di scriverla qui?
http://sistri.forumattivo.com/t3829-perche-avete-scelto-quell-avatar
CruiS- Moderatore
- Messaggi : 1459
Data d'iscrizione : 03.12.10
Età : 43
Bombolette spray vuote
Buongiorno a tutti.
Sul sito del SISTRI, nelle FAQ c'è un questito specifico sul tema:
1.25 Classificazione delle bombolette spray (contenitori a pressione vuoti)[/b]
Il Codice CER 150111 riguarda solo contenitori a pressione vuoti che abbiano "ospitato" delle "matrici solide porose pericolose" oppure concerne tutti i contenitori a pressione vuoti, a prescindere dal contenuto delle suddette matrici pericolose?
15 01 11* [Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti]
Risposta:
Premesso che la domanda non riguarda il SISTRI, ma la classificazione dei rifiuti in generale, va ricordato che Il Codice CER 150111 riguarda tutti i contenitori a pressione vuoti. Qualora ci fossero gas residui, si potrebbero utilizzare anche i codici relativi alla subcategoria 16.06
Sul sito del SISTRI, nelle FAQ c'è un questito specifico sul tema:
1.25 Classificazione delle bombolette spray (contenitori a pressione vuoti)[/b]
Il Codice CER 150111 riguarda solo contenitori a pressione vuoti che abbiano "ospitato" delle "matrici solide porose pericolose" oppure concerne tutti i contenitori a pressione vuoti, a prescindere dal contenuto delle suddette matrici pericolose?
15 01 11* [Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti]
Risposta:
Premesso che la domanda non riguarda il SISTRI, ma la classificazione dei rifiuti in generale, va ricordato che Il Codice CER 150111 riguarda tutti i contenitori a pressione vuoti. Qualora ci fossero gas residui, si potrebbero utilizzare anche i codici relativi alla subcategoria 16.06
RGigante- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 15.11.10

» ADR bombolette spray
» MA LE BOMBOLETTE SPRAY???
» BOSTIK BOMBOLETTE SOLVENTI
» bombolette spray
» Classificazione di preparati pericolosi SPRAY
» MA LE BOMBOLETTE SPRAY???
» BOSTIK BOMBOLETTE SOLVENTI
» bombolette spray
» Classificazione di preparati pericolosi SPRAY
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.