Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
[TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
+9
ceresio18
CROCIDOLITE
vinsf
serenap
vaghestelledellorsa
paolo valvo
isamonfroni
CJM
Admin
13 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
[TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
ll responsabile tecnico della gestione rifiuti è responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale che garantiscano il rispetto delle norme di tutela ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alla qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell’idoneità dei beni strumentali utilizzati. Per lo svolgimento di tale mansione è previsto il possesso dei requisiti professionali di: - idoneo titolo di studio ed esperienza maturata nei settori dell’attività per i quali è richiesta l’iscrizione, oppure - partecipazione ad appositi corsi di formazione. I corsi sono disciplinati dalla deliberazione del Comitato nazionale dell’Albo del 16.7.1999, n. 003/CN/ALBO, che contiene programma, durata minima e modalità operative. Corsi di formazione I corsi di formazione sono tenuti dalla Regione o da Enti e Istituti dalla stessa riconosciuti e sono articolati in un modulo di base obbligatorio per tutte le categorie d'iscrizione ed in moduli di specializzazione per le diverse categorie d'iscrizione. I docenti dei corsi di formazione devono essere muniti di diploma di laurea e devono aver maturato almeno cinque anni di esperienza nella disciplina e/o attività di settore oggetto dell'insegnamento. Il venti per cento del corpo docente può essere costituito da soggetti muniti di diploma di scuola media superiore che abbiano maturato almeno otto anni di esperienza nella disciplina e/o nell'attività di settore oggetto dell'insegnamento. Requisito dell'esperienza Ai fini dell'iscrizione prevista per i diversi settori di attività, l'esperienza richiesta al responsabile tecnico deve consistere: a) nell'esperienza acquisita come titolare di impresa operante nel settore di attività per la quale si chiede l'iscrizione. b) nell'esperienza acquisita come responsabile tecnico o direttore tecnico di attività per la quale si chiede l'iscrizione. c) nell'esperienza acquisita come dirigente tecnico con responsabilità inerenti il settore di attività per le quali si chiede l'iscrizione. Bozza da completare |
Ultima modifica di Admin il Gio Giu 23, 2011 7:15 pm - modificato 1 volta.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Scusa se rompo ma troppo interessante
quello che hai scritto è perfetto per le categorie gestite dall'Albo
infatti ti rifai ad una circolare dell'Albo
però chi è RT per un impianto in semplificata
o in ordinaria che fa?
alcune province scrivono o dicono a voce che l'RT deve seguire i corsi dell'Albo
ma alcune altre non dicono nulla
...
c'è qualche norma che mi sono persa?
quello che hai scritto è perfetto per le categorie gestite dall'Albo
infatti ti rifai ad una circolare dell'Albo
però chi è RT per un impianto in semplificata
o in ordinaria che fa?
alcune province scrivono o dicono a voce che l'RT deve seguire i corsi dell'Albo
ma alcune altre non dicono nulla
...
c'è qualche norma che mi sono persa?
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Carissima CJM, su questo sono ferrata.............
Per fare il responsabile tecnico degli impianti (che siano in ordinaria o semplificata poco importa), non esistono normative specifiche o griglie di requisiti definiti per legge.
L'unica indicazione si ritrova nella griglia dei requisiti definiti dall'Albo Gestori per l'iscrizione nella ex categoria 6.
le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf.
Quindi quando è il momento di approvare il nominativo di un RT ciascuna provincia si regola un po' come vuole........alcune Provincie usano i requisiti definiti nella delibera che ti ho citato ma soltanto come vademecum, altre provincie esaminano il curriculum e privilegiano l'esperienza dimostrabile mediante autocertificazioni o dichiarazioni di precedenti Datori di Lavoro.
In genere per chi ha una laurea tecnica di quelle standard (ingegneria, geologia, chimica,ecc....) e magari l'iscrizione nell'Ordine professionale il problema non si pone mai.
Di solito va abbastanza bene se l'incarico lo assume il titolare dell'azienda.
Il problema si può porre se il candidato RT non ha titolo di studio, nel qual caso io credo che i corsi dell'Albo potrebbero pure andar bene (questa però è una mia opinione...)
Isa
Per fare il responsabile tecnico degli impianti (che siano in ordinaria o semplificata poco importa), non esistono normative specifiche o griglie di requisiti definiti per legge.
L'unica indicazione si ritrova nella griglia dei requisiti definiti dall'Albo Gestori per l'iscrizione nella ex categoria 6.
le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf.
Quindi quando è il momento di approvare il nominativo di un RT ciascuna provincia si regola un po' come vuole........alcune Provincie usano i requisiti definiti nella delibera che ti ho citato ma soltanto come vademecum, altre provincie esaminano il curriculum e privilegiano l'esperienza dimostrabile mediante autocertificazioni o dichiarazioni di precedenti Datori di Lavoro.
In genere per chi ha una laurea tecnica di quelle standard (ingegneria, geologia, chimica,ecc....) e magari l'iscrizione nell'Ordine professionale il problema non si pone mai.
Di solito va abbastanza bene se l'incarico lo assume il titolare dell'azienda.
Il problema si può porre se il candidato RT non ha titolo di studio, nel qual caso io credo che i corsi dell'Albo potrebbero pure andar bene (questa però è una mia opinione...)
Isa
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
non esce nullaisamonfroni ha scritto:
L'unica indicazione si ritrova nella griglia dei requisiti definiti dall'Albo Gestori per l'iscrizione nella ex categoria 6.
le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf.
Isa

paolo valvo- Utente Attivo
- Messaggi : 328
Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 47
Località : Siracusa
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
isamonfroni ha scritto:Carissima CJM, su questo sono ferrata.............
Per fare il responsabile tecnico degli impianti (che siano in ordinaria o semplificata poco importa), non esistono normative specifiche o griglie di requisiti definiti per legge.
L'unica indicazione si ritrova nella griglia dei requisiti definiti dall'Albo Gestori per l'iscrizione nella ex categoria 6.
le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf.
Quindi quando è il momento di approvare il nominativo di un RT ciascuna provincia si regola un po' come vuole........alcune Provincie usano i requisiti definiti nella delibera che ti ho citato ma soltanto come vademecum, altre provincie esaminano il curriculum e privilegiano l'esperienza dimostrabile mediante autocertificazioni o dichiarazioni di precedenti Datori di Lavoro.
In genere per chi ha una laurea tecnica di quelle standard (ingegneria, geologia, chimica,ecc....) e magari l'iscrizione nell'Ordine professionale il problema non si pone mai.
Di solito va abbastanza bene se l'incarico lo assume il titolare dell'azienda.
Il problema si può porre se il candidato RT non ha titolo di studio, nel qual caso io credo che i corsi dell'Albo potrebbero pure andar bene (questa però è una mia opinione...)
Isa
perfetto!! era quello che volevo sentirmi rispondere
sarebbe interessante se gli RT potessero avere delle indicazioni
sovraprovinciali per gestire recupero o smaltimento
ma tanto gli impianti seri sono così esigui che la formazione meglio farsela sul campo
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
paolo valvo ha scritto:non esce nullaisamonfroni ha scritto:
L'unica indicazione si ritrova nella griglia dei requisiti definiti dall'Albo Gestori per l'iscrizione nella ex categoria 6.
le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf.
Isa![]()
OK ok allora: http://www.albogestoririfiuti.it/Normativa.aspx
poi ti vai a cercare manualmente la delibera n. 3 del 16/07/1999
Ciao
Isa
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Vecchia storia. bisognava togliere il puntino finale !!paolo valvo ha scritto:non esce nullaisamonfroni ha scritto:
L'unica indicazione si ritrova nella griglia dei requisiti definiti dall'Albo Gestori per l'iscrizione nella ex categoria 6.
le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf
Isa![]()

PS: l'ho fatto io per te


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
vaghestelledellorsa ha scritto:Vecchia storia. bisognava togliere il puntino finale !!paolo valvo ha scritto:non esce nullaisamonfroni ha scritto:
L'unica indicazione si ritrova nella griglia dei requisiti definiti dall'Albo Gestori per l'iscrizione nella ex categoria 6.
le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf
Isa![]()
![]()
PS: l'ho fatto io per teklikka ora qui sopra
![]()
Buongiorno a tutti.
Ho una curiosità, dettata da poca esperienza nell'ambito di Albo Gestori Ambientali.
Come si può diventare Responsabile Tecnico se, a parte il titolo di studio, sono necessari gli anni di esperienza, così definiti:
a/aa= Anni di esperienza maturata nello specifico settore o in attività inerenti la gestione dei rifiuti come titolare di impresa o come responsabile tecnico o direttore tecnico o dirigente tecnico con responsabilità inerenti il settore (art. 4 delibera del Comitato Nazionale n. 3 del 16/07/1999)??
Io non sono titolare di impresa e non posso essere responsabile tecnico se non ho i requisiti...quindi come si fa?
Grazie mille in anticipo per le risposte che saranno sicuramente illuminanti!
serenap- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 19.11.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
E' semplice : parti a fare l' RT per categ. con classe bassa tipo f oppure e, maturando così l'espertienza che poi puoi far valere per le classi superiori ... facile, no?serenap ha scritto:.... Come si può diventare Responsabile Tecnico se, a parte il titolo di studio, sono necessari gli anni di esperienza, così definiti:
a/aa= Anni di esperienza maturata nello specifico settore o in attività inerenti la gestione dei rifiuti come titolare di impresa o come responsabile tecnico o direttore tecnico o dirigente tecnico con responsabilità inerenti il settore (art. 4 delibera del Comitato Nazionale n. 3 del 16/07/1999)??
Io non sono titolare di impresa e non posso essere responsabile tecnico se non ho i requisiti...quindi come si fa?

Oppure ci sono dei trukki mooolto italici ma forse nn è qs la sede, ti pare



vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Quoto vaghestelle.........i requisiti di anzianità si costruiscono giustappunto con l'anzianità di servizio.....(ma questo almeno teoricamente in tutte le tipologie di lavoro).
Senza offesa per nessuno, credo che mai in nessun caso si possa mettere sullo stesso piano chi (pur bravissimo) si affaccia ad un lavoro oggi con chi magari fa da 10 o 20 anni lo stesso lavoro............
@serenap puoi anche incaricare un RT con esperienza e lavorare al suo fianco come assistente facendoti poi certificare gli anni svolti.
Senza offesa per nessuno, credo che mai in nessun caso si possa mettere sullo stesso piano chi (pur bravissimo) si affaccia ad un lavoro oggi con chi magari fa da 10 o 20 anni lo stesso lavoro............


@serenap puoi anche incaricare un RT con esperienza e lavorare al suo fianco come assistente facendoti poi certificare gli anni svolti.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Mmmmh.isamonfroni ha scritto:... @serenap puoi anche incaricare un RT con esperienza e lavorare al suo fianco come assistente facendoti poi certificare gli anni svolti.


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
vaghestelledellorsa ha scritto:Mmmmh.isamonfroni ha scritto:... @serenap puoi anche incaricare un RT con esperienza e lavorare al suo fianco come assistente facendoti poi certificare gli anni svolti.delle tre opzioni ricordate da Admin al TOP di questa discussione potresti indicare dove riconosci questa possibilità ....? e come poi dimostri in sede di futura presentazione dei requisiti gli aa di esperienza richiesti ?
![]()
Al punto c.
Se incarichi un RT professionista esterno e lavori fianco a fianco con lui questo potrà ben autorcertificare che lo hai fatto per x anni.
Così come il rappresentante legale dell'azienda presso cui Serenap è impiegata può benissimo autocertificare che serenap, impiegata di livello XX si è occupata della gestione dei rifiuti per x anni insieme all'RT.
Certo che questo non vale se fai il consulente esterno........ovviamente
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Eccolo là. E' proprio qs il punto critico: impiegata di livello o assistente del "vero" RT NON bastaisamonfroni ha scritto: ....
Se incarichi un RT professionista esterno e lavori fianco a fianco con lui questo potrà ben autorcertificare che lo hai fatto per x anni....
Così come il rappresentante legale dell'azienda presso cui Serenap è impiegata può benissimo autocertificare che serenap, impiegata di livello XX ....


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Beh...insomma quando mi sono iscritta io è bastata alla grande la dichiarazione autocertificata del titolare dell'azienda (anche se Dirigente non lo sono mai stata), ma forse io ci ho lavorato davvero per 15 anni in impianti smaltimento (alla data dell'iscrizione all'albo beninteso) rifiuti/trasporti/bonifiche/amianto/intermediazione.
P.S. comunque per ogni categoria di iscrizione dell'Albo sono definiti i sistemi con i quali certificare gli anni di esperienza:
per esempio per l'amianto basta aver presentato 1 PdL per ogni anno
per le bonifiche devi avere CEL in cui risulti Responsabile della Bonifica
ecc ecc
Per quanto riguarda gli impianti (per i quali è comunque necessario un RT) le singole Provincie/Regioni esaminano il curriculum caso per caso.
Quel che è certo che se sei un professionista iscritto all'albo e magari hai firmato anche qualche progetto di impianto dovrebbe essere scontato che sai di che si parla.....
Quello che è certo è che la gavetta bisogna pur farla e, soprattutto in questo settore, è quanto mai necessaria dato che è pieno di gente che si improvvisa.
P.S. comunque per ogni categoria di iscrizione dell'Albo sono definiti i sistemi con i quali certificare gli anni di esperienza:
per esempio per l'amianto basta aver presentato 1 PdL per ogni anno
per le bonifiche devi avere CEL in cui risulti Responsabile della Bonifica
ecc ecc
Per quanto riguarda gli impianti (per i quali è comunque necessario un RT) le singole Provincie/Regioni esaminano il curriculum caso per caso.
Quel che è certo che se sei un professionista iscritto all'albo e magari hai firmato anche qualche progetto di impianto dovrebbe essere scontato che sai di che si parla.....
Quello che è certo è che la gavetta bisogna pur farla e, soprattutto in questo settore, è quanto mai necessaria dato che è pieno di gente che si improvvisa.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
sante parole.isamonfroni ha scritto:...Quello che è certo è che la gavetta bisogna pur farla e, soprattutto in questo settore, è quanto mai necessaria dato che è pieno di gente che si improvvisa.


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
qualcuno mi può aiutare?
come può giustificare un comune una collaborazione a titolo gratuito di un RT esterno?
grazie...
come può giustificare un comune una collaborazione a titolo gratuito di un RT esterno?
grazie...
vinsf- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Innanzitutto, disognerebbe sapere "RT per cosa?" (trasporti, gestione impianti, bonifiche ...)
In funzione del "per cosa" il RT deve possedere o meno determinati requisiti tecnici e professionali.
Comunque, in linea di principio, stipulando un contratto con il Comune in questione, dove l'RT contrattualizza il suo operato e specifica che lo stesso è a titolo gratuito.
In funzione del "per cosa" il RT deve possedere o meno determinati requisiti tecnici e professionali.
Comunque, in linea di principio, stipulando un contratto con il Comune in questione, dove l'RT contrattualizza il suo operato e specifica che lo stesso è a titolo gratuito.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
CROCIDOLITE ha scritto:Innanzitutto, disognerebbe sapere "RT per cosa?" (trasporti, gestione impianti, bonifiche ...)
In funzione del "per cosa" il RT deve possedere o meno determinati requisiti tecnici e professionali.
Comunque, in linea di principio, stipulando un contratto con il Comune in questione, dove l'RT contrattualizza il suo operato e specifica che lo stesso è a titolo gratuito.
grazie per l'aiuto.
si tratta di RT raccolta e trasporto rifiuti urbani, posseggo tutti i requisiti necessari per ricoprire la carica ( sono RT da circa 2 anni, laurea, corso ed esperienza), ma non conosco la burocrazia per ricoprire tale carica in un comune, ne' io ne' l'amministrazione.
vinsf- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 25.08.11
RT di impianti di trattamento rifiuti
vero che SI, per esempio:isamonfroni ha scritto:.... le indicazioni le trovi qui: http://www.albogestoririfiuti.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/007-Del03_16.07.1999.pdf
Quindi quando è il momento di approvare il nominativo di un RT ciascuna provincia si regola un po' come vuole........alcune Provincie usano i requisiti definiti nella delibera che ti ho citato ma soltanto come vademecum, altre provincie esaminano il curriculum e privilegiano l'esperienza dimostrabile mediante autocertificazioni o dichiarazioni di precedenti Datori di Lavoro.
....
1) la Regione Sardegna prevede requisiti assimilabili alla Delibera suddetta e li trovate al pt. 4.1.1 della DGR Sardegna 04/04/12 nr. 14/32;
2) poco e niente dal Piemonte con propria D.D. nr. 740 del 07/12/2000;
3) niente in tutto per il Molise vedi DGR nr. 1700 del 23/08/1998
4) autocertificazione in Lombardia ex Circ. nr. 4 del 26/01/1998
insomma un po' un deserto dei tartari, MA ... qualcuno si è fatto un'idea di quali siano le VERE responsabilità di questo fantomatico DTR (direttore tecnico RESPONSABILE) non previsto dal TUA bensì da qualche Circolare o Determinaz. Dirigenziale (ma anche DGR ad onor del vero!) ??
E non rispondiamo che il DTR è responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale ecc ecc, ok ?
LA DOMANDONA è : ma se questo DTR non ha una delega ambientale firmata datata e accettata di cosa risponde in prima persona ??!
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
bel quesito, che mi sono posto anche io un paio di mesi fa quando mi hanno proposto di fare il DTR per una società iscritta come intermerdiario....e a cui non sono riuscito a dare od ottenere risposta.
Qualcuno potrebbe postare riferimenti in merito?
Qualcuno potrebbe postare riferimenti in merito?
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
okkio. i requisiti per fare l' RT (resp. tecnico) per una azienda iscritta in Cat. 8 sono stabiliti da quella Deliberazione citata e la figura è prevista dal DM 406/98 .... altra cosa il DTR (direttore tecnico responsabile) di un impianto, figura che non è prevista in alcuna norma nazionale ma solo regionale (come dimostrato), ok?ceresio18 ha scritto:bel quesito, che mi sono posto anche io un paio di mesi fa quando mi hanno proposto di fare il DTR per una società iscritta come intermerdiario....e a cui non sono riuscito a dare od ottenere risposta.
Qualcuno potrebbe postare riferimenti in merito?
Per l'RT dell'Albo (Cat. 1, 4, 5, 8 ) le responsabilità sembrano circoscritte al tema trasporto rifiuti MA per un DIRETTORE d'impianto che poi ne è anche RESPONSABILE tecnico (D+TR) le respoinsabilità sembrerebbero complete (sicurezza sul lavoro, antincendio, ecc) e non limitate alla tematica ambientale .... anche se poi quest'ultima, senza delega ambientale specifica, ... mi vien da ridere !
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
Buondì
Su gentile invito di Vaghestelle... cerco di dare il mio umile contributo....
Riguardo i requisiti richiesti dall'Albo Gestori per le varie categorie non ci sono dubbi, sono tutti specificati nella normativa dell'Albo.
La confusione nasce per la figura di direttore tecnico di impianti, nella regione in cui opero (Campania) non esiste una normativa specifica che regola la nomina di questa figura. Nel caso di procedura ordinaria la regione campania (opero in tutti i settori provinciali AV, BN, CE, NA, SA) si accontenta di autodichiarazioni, curriculum ecc.... lo stesso vale per le autorizzazioni semplificate alle varie province. Di solito chiedono qualche documento aggiuntivo (laurea, corso di formazione ...) nel caso il direttore tecnico è diverso dal legale rappresentante. Riguardo le responsabilità del direttore tecnico sono tutte quelle che possono riguardare una cattiva gestione tecnica dell'impianto (processi di selezione dei rifiuti, trattamenti, impiantistica, ecc), anche se di solito è il legale rappresentante a beccarsi ogni tipo di segnalazione/denucia/tirata di orecchie.........
Spero di esser stato utile...
Su gentile invito di Vaghestelle... cerco di dare il mio umile contributo....
Riguardo i requisiti richiesti dall'Albo Gestori per le varie categorie non ci sono dubbi, sono tutti specificati nella normativa dell'Albo.
La confusione nasce per la figura di direttore tecnico di impianti, nella regione in cui opero (Campania) non esiste una normativa specifica che regola la nomina di questa figura. Nel caso di procedura ordinaria la regione campania (opero in tutti i settori provinciali AV, BN, CE, NA, SA) si accontenta di autodichiarazioni, curriculum ecc.... lo stesso vale per le autorizzazioni semplificate alle varie province. Di solito chiedono qualche documento aggiuntivo (laurea, corso di formazione ...) nel caso il direttore tecnico è diverso dal legale rappresentante. Riguardo le responsabilità del direttore tecnico sono tutte quelle che possono riguardare una cattiva gestione tecnica dell'impianto (processi di selezione dei rifiuti, trattamenti, impiantistica, ecc), anche se di solito è il legale rappresentante a beccarsi ogni tipo di segnalazione/denucia/tirata di orecchie.........
Spero di esser stato utile...
ecocurioso- Utente Attivo
- Messaggi : 58
Data d'iscrizione : 31.10.11
Località : Campania
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
ecocurioso ha scritto:Buondì
Su gentile invito di Vaghestelle... cerco di dare il mio umile contributo....
Riguardo i requisiti richiesti dall'Albo Gestori per le varie categorie non ci sono dubbi, sono tutti specificati nella normativa dell'Albo.
La confusione nasce per la figura di direttore tecnico di impianti, nella regione in cui opero (Campania) non esiste una normativa specifica che regola la nomina di questa figura. Nel caso di procedura ordinaria la regione campania (opero in tutti i settori provinciali AV, BN, CE, NA, SA) si accontenta di autodichiarazioni, curriculum ecc.... lo stesso vale per le autorizzazioni semplificate alle varie province. Di solito chiedono qualche documento aggiuntivo (laurea, corso di formazione ...) nel caso il direttore tecnico è diverso dal legale rappresentante. Riguardo le responsabilità del direttore tecnico sono tutte quelle che possono riguardare una cattiva gestione tecnica dell'impianto (processi di selezione dei rifiuti, trattamenti, impiantistica, ecc), anche se di solito è il legale rappresentante a beccarsi ogni tipo di segnalazione/denucia/tirata di orecchie.........
Spero di esser stato utile...
A quanto mi è stato detto dal responsabile del settore ambiente della mia provincia ( regione Sardegna ), la figura del Direttore Tecnico sarebbe quella ricoperta da chi gestisce in prima persona l'andamento dell'impianto che può essere diversa dall'amministratore o dal titolare in quanto il titolare potrebbe non avere i requisiti tecnici o di esperienza per farlo.
In pratica quello che prende tirate d'orecchie se una qualsiasi cosa, che riguardi le operazioni all'interno dell'impianto (sia trattamento di rifiuti, sia norme sulla sicurezza e così via...), dovesse andare storta.
A detta loro potrebbe essere una carica ricoperta dallo stesso responsabile tecnico ammesso che, il suddetto abbia tutte le abilitazioni in regola per la supervisione delle varie aree di competenza sopracitate.
Tuttavia questa come, è già stato detto da altri, viene interpretata da ogni provincia un pò come le pare sopratutto in sardegna, un luogo magico dove ancora le aziende possono affermare: rifiuti????Io non ne produco rifiuti


Comunque sono molto interessato all'argomento e attendo qualcuno che abbia qualche sana normativa nazionale che chiarisca il concetto
RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
RMP_RT ha scritto:ecocurioso ha scritto:Buondì
Su gentile invito di Vaghestelle... cerco di dare il mio umile contributo....
Riguardo i requisiti richiesti dall'Albo Gestori per le varie categorie non ci sono dubbi, sono tutti specificati nella normativa dell'Albo.
La confusione nasce per la figura di direttore tecnico di impianti, nella regione in cui opero (Campania) non esiste una normativa specifica che regola la nomina di questa figura. Nel caso di procedura ordinaria la regione campania (opero in tutti i settori provinciali AV, BN, CE, NA, SA) si accontenta di autodichiarazioni, curriculum ecc.... lo stesso vale per le autorizzazioni semplificate alle varie province. Di solito chiedono qualche documento aggiuntivo (laurea, corso di formazione ...) nel caso il direttore tecnico è diverso dal legale rappresentante. Riguardo le responsabilità del direttore tecnico sono tutte quelle che possono riguardare una cattiva gestione tecnica dell'impianto (processi di selezione dei rifiuti, trattamenti, impiantistica, ecc), anche se di solito è il legale rappresentante a beccarsi ogni tipo di segnalazione/denucia/tirata di orecchie.........
Spero di esser stato utile...
A quanto mi è stato detto dal responsabile del settore ambiente della mia provincia ( regione Sardegna ), la figura del Direttore Tecnico sarebbe quella ricoperta da chi gestisce in prima persona l'andamento dell'impianto che può essere diversa dall'amministratore o dal titolare in quanto il titolare potrebbe non avere i requisiti tecnici o di esperienza per farlo.
In pratica quello che prende tirate d'orecchie se una qualsiasi cosa, che riguardi le operazioni all'interno dell'impianto (sia trattamento di rifiuti, sia norme sulla sicurezza e così via...), dovesse andare storta.
A detta loro potrebbe essere una carica ricoperta dallo stesso responsabile tecnico ammesso che, il suddetto abbia tutte le abilitazioni in regola per la supervisione delle varie aree di competenza sopracitate.
Tuttavia questa come, è già stato detto da altri, viene interpretata da ogni provincia un pò come le pare sopratutto in sardegna, un luogo magico dove ancora le aziende possono affermare: rifiuti????Io non ne produco rifiuti![]()
Comunque sono molto interessato all'argomento e attendo qualcuno che abbia qualche sana normativa nazionale che chiarisca il concetto
per RT impianti, D. Lgs 152/06 e smi (detto anche, e non a caso, Testo Unico)
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
per RT impianti, D. Lgs 152/06 e smi (detto anche, e non a caso, Testo Unico)
se non ricordo male le due figure, Responsabile Tecnico per l'Albo e Direttore Tecnico di impianto, sono diverse come requisiti e responsabilità... chiedo conferma anche perchè il TUA parla di RT e non di Direttore Tecnico...
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Ricerca Responsabile Tecnico Impianto rifiuti
» Responsabile Tecnico impianto gestione rifiuti (autorizz. art. 208 del D.Lgs 152/06 e smi)
» Esame responsabile tecnico in materia di gestione dei rifiuti
» Direttore tecnico e di cantiere con esperienza nel settore ambientale e della sicurezza sui luoghi di lavoro si offre per incarico di RT Responsabile Tecnico
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
» Responsabile Tecnico impianto gestione rifiuti (autorizz. art. 208 del D.Lgs 152/06 e smi)
» Esame responsabile tecnico in materia di gestione dei rifiuti
» Direttore tecnico e di cantiere con esperienza nel settore ambientale e della sicurezza sui luoghi di lavoro si offre per incarico di RT Responsabile Tecnico
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.