Ultimi argomenti attivi
» quesito su natanti ridotti a relittiDa Chemiker Gio Lug 28, 2022 3:27 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
Da homer Gio Lug 07, 2022 12:43 pm
ANALISI RIFIUTI NON PERICOLOSI
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
ANALISI RIFIUTI NON PERICOLOSI
Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per comprendere questo: QUANDO SONO OBBLIGATORIE LE ANALISI DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI?
Ho una confusione sull'argomento pazzesca. La ditta per la quale lavoro produce rifiuti non pericolosi. Ultimamente parlando con dei colleghi si discuteva sull'argomento analisi e ho notato che le risposte variavano dal "SONO obbligatorie anche per i rifiuti non pericolosi" al " NON SONO obbligatorie per i rifiuti non pericolosi". Quindi ho deciso di chiedere aiuto a Voi . Grazie mille.
avrei bisogno del vostro aiuto per comprendere questo: QUANDO SONO OBBLIGATORIE LE ANALISI DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI?
Ho una confusione sull'argomento pazzesca. La ditta per la quale lavoro produce rifiuti non pericolosi. Ultimamente parlando con dei colleghi si discuteva sull'argomento analisi e ho notato che le risposte variavano dal "SONO obbligatorie anche per i rifiuti non pericolosi" al " NON SONO obbligatorie per i rifiuti non pericolosi". Quindi ho deciso di chiedere aiuto a Voi . Grazie mille.
Arienne- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 07.04.11
Età : 42
Località : Vicenza
Re: ANALISI RIFIUTI NON PERICOLOSI
Le analisi vanno fatte per i rifiuti non pericolosi che siano caratterizzati da un codice CER a specchio.. cioè rifiuti che possono essere pericolosi o non pericolosi.. in questo caso l'analisi è necessaria per stabilire che i rifiuti siano realmente non pericolosi
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 54
Località : Treviso
Re: ANALISI RIFIUTI NON PERICOLOSI
I codici a specchio sono quelli che finiscono ad esempio: diversi da quelli di cui alle voci....?????
Io ho letto che dipende anche dal tipo di impianto.
Ad esempio un impianto di recupero iscritto in forma semplificata è tenuta anche per i rifiuti non pericolosi alla richiesta delle analisi. Mentre un impianto iscritto in forma ordinaria può anche non richiederle.
Io ho letto che dipende anche dal tipo di impianto.
Ad esempio un impianto di recupero iscritto in forma semplificata è tenuta anche per i rifiuti non pericolosi alla richiesta delle analisi. Mentre un impianto iscritto in forma ordinaria può anche non richiederle.
Analisi obbligatorie:
·Conferimento in discarica: il D.M. 03/08/05 prevede che la caratterizzazione dei rifiuti, al fine di determinare l’ammissibilità in discarica sia a carico del produttore. La caratterizzazione ha lo scopo di fornire informazioni fondamentali in merito ai rifiuti (tipo e origine, composizione, consistenza, tendenza a produrre percolato, possibilità di trattamento, parametri critici, ecc.). Tale caratterizzazione deve essere eseguita in occasione del primo conferimento e ripetuta ad ogni variazione significativa del processo originante i rifiuti e comunque almeno una volta all’anno.
·Conferimento ad impianti di termovalorizzazione (inceneritori) : il Dlgs 133/2005, prevede che il gestore dell’impianto di incenerimento acquisisca dal produttore del rifiuto informazioni sulla composizione chimica dello stesso, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto.
·Conferimento ad attività di recupero rifiuti operanti in regime semplificato: per questo tipo di recupero, ai sensi del D.M. 05/02/98 e del DM 161/02, è stabilito che le analisi siano eseguite dal produttore, in occasione del primo conferimento all’impianto e successivamente ogni 24 mesi (12 nel caso di rifiuti pericolosi) e comunque ogni volta che intervengano modifiche sostanziali nel processo di produzione che ha originato tali rifiuti.
Analisi non obbligatorie:
Le analisi non sono obbligatorie nei casi in cui i rifiuti:
·siano assimilati agli urbani e smaltiti mediante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani (es. cassonetti stradali, raccolta porta a porta);
·siano conferiti ad attività di trattamento dei rifiuti operanti in regime ordinario ai sensi del art. 208 del Dlgs 152/06, sempre che tali analisi non siano richieste dal gestore dell’impianto di trattamento.
grandepuffo80- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 14.10.10
Re: ANALISI RIFIUTI NON PERICOLOSI
Tutto quanto riportato è corretto.
Personalmente suggerisco ai produttori di fare analisi di caratterizzazione rifiuto (nei limiti del possibile), da ripetere con frequenza variabile (1/2 anni o quando cambia il ciclo produttivo).
Questo perchè sempre più impianti autorizzati in ordinaria (art. 208) o in AIA ormai hanno tutti la prescrizione di richiedere le analisi dai produttori quindi le pretendono.
Personalmente suggerisco ai produttori di fare analisi di caratterizzazione rifiuto (nei limiti del possibile), da ripetere con frequenza variabile (1/2 anni o quando cambia il ciclo produttivo).
Questo perchè sempre più impianti autorizzati in ordinaria (art. 208) o in AIA ormai hanno tutti la prescrizione di richiedere le analisi dai produttori quindi le pretendono.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma

» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» contenitori di sostanze pericolosi, sono rifiuti pericolosi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.