Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Salve a tutti, mi chiamo Giuseppe
con alcuni soci abbiamo messo su un'attività di riciclaggio e recupero di rifiuti RAEE non pericolosi in procedura semplificata.
Da un pò di tempo siamo rimbalzati tra albo gestori, motorizzazione e provincia e nessuno riesce a fornire una risposta univoca.
Il quesito è il seguente:
per la nostra attività ci dovremmo servire del nostro furgone (14 q.li di portata) per ritirare i rifiuti dai clienti e portarli al nostro centro.
come dobbiamo iscriverci?
categoria 4 dell'albo gestori?
nessun tipo di iscrizione?
La normative è nebulosa egli impiegati della locale camera di commercio non sono di grande aiuto ( i pareri cambiano a seconda dell'impiegato di turno)
Ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad illuminarci
con alcuni soci abbiamo messo su un'attività di riciclaggio e recupero di rifiuti RAEE non pericolosi in procedura semplificata.
Da un pò di tempo siamo rimbalzati tra albo gestori, motorizzazione e provincia e nessuno riesce a fornire una risposta univoca.
Il quesito è il seguente:
per la nostra attività ci dovremmo servire del nostro furgone (14 q.li di portata) per ritirare i rifiuti dai clienti e portarli al nostro centro.
come dobbiamo iscriverci?
categoria 4 dell'albo gestori?
nessun tipo di iscrizione?
La normative è nebulosa egli impiegati della locale camera di commercio non sono di grande aiuto ( i pareri cambiano a seconda dell'impiegato di turno)
Ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad illuminarci


Giuseppe Luigi PIlleri- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.04.11
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Benvenuto nel Forum 
Cosa intendi per "procedura semplificata"?
Se i trasporti rientrano tra quelli previsti dal DM 65/2010 (trovi lo schema nella sezione "Utilities" del forum): iscrizione all'Albo nell'apposita sezione.
In tutti gli altri casi: iscrizione all'Albo in cat. 4.
Ritirate dai distributori? Dove conferite?

Cosa intendi per "procedura semplificata"?
Se i trasporti rientrano tra quelli previsti dal DM 65/2010 (trovi lo schema nella sezione "Utilities" del forum): iscrizione all'Albo nell'apposita sezione.
In tutti gli altri casi: iscrizione all'Albo in cat. 4.
Ritirate dai distributori? Dove conferite?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Salve
ti ringrazio per l'incredibile celerità della risposta

La nostra è un'attività di recupero e riciclaggio, praticamente smantelliamo i raee allo scopo di otenerne mps. E' un attività soggetta ad autorizzazione provinciale previa comunicazione per attività di recupero di rifiuti non pericolosi ai sensi dei:
D.M. 5 febbraio 1998; D. Lgs. n° 152/06 - artt. 214-216 .
Confermo che ritiriamo dai distributori e conferiamo direttamente nel deposito della nostra ditta dove i rifiuti vengono lavorati.
Grazie ancora e ci sentiamo presto




Giuseppe Luigi PIlleri- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.04.11
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
I riferimenti sono il DM 65/2010 per i trasporti a regime agevolato e, in generale, l'art. 212, c.5 del TUA (e relative delibere dell'Albo Gestori Ambientali).
I trasporti ammessi a procedura agevolata li puoi vedere qui: http://sistri.forumattivo.com/t1390-schema-semplificazioni-raee-domestici
Non e' previsto il trasporto diretto distributore-impianto, dunque direi procedura ordinaria.
Piuttosto ti chiedo: il fine vita dei RAEE domestici e' a carico dei sistemi collettivi; perche' non trasportate questi rifiuti ai centri di raccolta aperti alla distrbuzione? Chi si fa carico degli oneri di trasporto e recupero?
I trasporti ammessi a procedura agevolata li puoi vedere qui: http://sistri.forumattivo.com/t1390-schema-semplificazioni-raee-domestici
Non e' previsto il trasporto diretto distributore-impianto, dunque direi procedura ordinaria.
Piuttosto ti chiedo: il fine vita dei RAEE domestici e' a carico dei sistemi collettivi; perche' non trasportate questi rifiuti ai centri di raccolta aperti alla distrbuzione? Chi si fa carico degli oneri di trasporto e recupero?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Ciao
grazie per la gentilissima puntualizzazione. Per quanto riguarda la tua domanda: Quali sistemi collettivi? Noi operiamo in sardegna, qui non è ancora arrivato nulla.
La nostra attività di recupero ha un perchè proprio a causa di questa latitanza. Prossimamente tenteremo la strada del consorziamento, anche se non nutro grandi speranze.
Al momento i produttori professionali di Raee sono costretti ad un ulteriore esborso per lo smaltimento. Così come gli enti pubblici e privati (Questo risponde alla tua ultima domanda).
Tieni presente che buona parte del nostro business deriva dalla valorizzazione dei Raee (separazione e vendita dei singoli materiali)
Ciao e grazie ancora
grazie per la gentilissima puntualizzazione. Per quanto riguarda la tua domanda: Quali sistemi collettivi? Noi operiamo in sardegna, qui non è ancora arrivato nulla.
La nostra attività di recupero ha un perchè proprio a causa di questa latitanza. Prossimamente tenteremo la strada del consorziamento, anche se non nutro grandi speranze.
Al momento i produttori professionali di Raee sono costretti ad un ulteriore esborso per lo smaltimento. Così come gli enti pubblici e privati (Questo risponde alla tua ultima domanda).
Tieni presente che buona parte del nostro business deriva dalla valorizzazione dei Raee (separazione e vendita dei singoli materiali)
Ciao e grazie ancora
Giuseppe Luigi PIlleri- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.04.11
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Se si tratta di RAEE professionali il discorso e' un po' diverso.
In questo caso anche il trasporto distributore-impianto e' ammesso alle procedure agevolate se siete incaricati dai produttori di AEE.
Un altro buon motivo per accreditarsi.
Per quanto riguarda l'impianto non e' questione di essere ottimsti o pessimisti. Esistono degli standard, rispettati i quali la richiesta non e' soggetta alla discrezionalita' del CdCRAEE.
In bocca al lupo!
In questo caso anche il trasporto distributore-impianto e' ammesso alle procedure agevolate se siete incaricati dai produttori di AEE.
Un altro buon motivo per accreditarsi.
Per quanto riguarda l'impianto non e' questione di essere ottimsti o pessimisti. Esistono degli standard, rispettati i quali la richiesta non e' soggetta alla discrezionalita' del CdCRAEE.
In bocca al lupo!
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Grazie per l'incoraggiamento
Ciò che scrivi è estremamente interessante per me.
Se non ho capito male i consorzi (tipo ecorit ad esempio, o ecodom) accettano le domande di adesione dei centri di riciclo come il nostro, semplicemente se i nostri impianti soddisfano determinati requisiti?

Quali sono questi standard, e a chi potrei richiedere il consorziamento?














Giuseppe Luigi PIlleri- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.04.11
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Dai un'occhiata all'accordo di programma del 12 maggio 2008 tra CDCRaee ed AssoRaee.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: il trasporto dei Raee dal produttore al centro di raccolta: come iscrivo il furgone?
Giuseppe Luigi PIlleri ha scritto:
Grazie per l'incoraggiamento
Ciò che scrivi è estremamente interessante per me.
Se non ho capito male i consorzi (tipo ecorit ad esempio, o ecodom) accettano le domande di adesione dei centri di riciclo come il nostro, semplicemente se i nostri impianti soddisfano determinati requisiti?![]()
Quali sono questi standard, e a chi potrei richiedere il consorziamento?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un consiglio..lascia perdere i consorzi...Sono inutili macchine mangiasoldi....Che faranno te morire di fame...
...Sato..

Sato- Utente Attivo
- Messaggi : 1470
Data d'iscrizione : 23.12.10
Località : Ovunque ce ne fosse il bisogno...
Contenuto sponsorizzato

» Trasporto RAEE Centro di raccolta
» Trasporto di rifiuti RAEE al centro raccolta
» Trasporto rifiuti derivanti da raccolta differenziata presso centro di raccolta
» perizia del veicolo per raccolta e trasporto rifiuti non pericolosi per un furgone con targa rumena?
» Il Centro di Raccolta RAEE rifiuta il rifiuto.
» Trasporto di rifiuti RAEE al centro raccolta
» Trasporto rifiuti derivanti da raccolta differenziata presso centro di raccolta
» perizia del veicolo per raccolta e trasporto rifiuti non pericolosi per un furgone con targa rumena?
» Il Centro di Raccolta RAEE rifiuta il rifiuto.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.