Ultimi argomenti commentati
» esportare elenco iscritti ANGADa urgada Oggi alle 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Ieri alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Ieri alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
contributo conai non assolto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
contributo conai non assolto
Salve a tutti,
ho un quesito che avevo posto tempo fa in vari forum, tra cui anche alla mia associazione e purtroppo senza risposta, spero quì di trovare la soluzione del problema.
Un mio fornitore acquista del materiale elettrico dalla cina per cui quando lo rivende in Italia oltre ad assolvere tutti gli obblighi, deve indicare sulle fatture "contributo conai assolto".
Poiché questa dicitura non compare, indirettamente significa che io sono consapevole del mancato pagamento del conai e quindi in caso di verifica, posso essere anche io sanzionabile perché ritenuto solidalmente responsabile?
Grazie x la cortese risposta
Gigi
ho un quesito che avevo posto tempo fa in vari forum, tra cui anche alla mia associazione e purtroppo senza risposta, spero quì di trovare la soluzione del problema.
Un mio fornitore acquista del materiale elettrico dalla cina per cui quando lo rivende in Italia oltre ad assolvere tutti gli obblighi, deve indicare sulle fatture "contributo conai assolto".
Poiché questa dicitura non compare, indirettamente significa che io sono consapevole del mancato pagamento del conai e quindi in caso di verifica, posso essere anche io sanzionabile perché ritenuto solidalmente responsabile?
Grazie x la cortese risposta
Gigi
demagigi- Utente Attivo
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 15.06.10
Re: contributo conai non assolto
Ho letto solo oggi questo tuo quesito giunto oramai al 1° compleanno.
In caso di controllo, sapendo che:
a) la merce è d'importazione,
b) non c'è informazione alcuna relativa all'adempimento del contributo dovuto al Conai nella fattura emessa dal fornitore;
di fatto accetti un imballaggio (o merce imballata) che immetti nel territorio Nazionale senza il dovuto contributo ambientale.
Per questo motivo ritengo che la tua Ditta sia solidamente corresponsabile e, quindi, sanzionabile.
Suggerisco di inviare una raccomandata al fornitore invitandolo a regolarizzare la sua posizione e precisare nella stessa che, qualora non vi provvedesse, sarà tua premura denunciare la cosa al Conai.
Puoi anche fargli presente che, in caso di autodenuncia (ci sono gli appositi stampati nel sito Conai), non avrà sanzioni ma sarà richiesto solo il pagamento delle quote pregresse dovute gravate da interessi.
(autodenunciandosi prima di un'ispezione eviterebbe però le attuali sanzioni che vanno da un minimo di 10.000 ad un massimo di 60.000 € oltre alle quote dovute)
In caso di controllo, sapendo che:
a) la merce è d'importazione,
b) non c'è informazione alcuna relativa all'adempimento del contributo dovuto al Conai nella fattura emessa dal fornitore;
di fatto accetti un imballaggio (o merce imballata) che immetti nel territorio Nazionale senza il dovuto contributo ambientale.
Per questo motivo ritengo che la tua Ditta sia solidamente corresponsabile e, quindi, sanzionabile.
Suggerisco di inviare una raccomandata al fornitore invitandolo a regolarizzare la sua posizione e precisare nella stessa che, qualora non vi provvedesse, sarà tua premura denunciare la cosa al Conai.
Puoi anche fargli presente che, in caso di autodenuncia (ci sono gli appositi stampati nel sito Conai), non avrà sanzioni ma sarà richiesto solo il pagamento delle quote pregresse dovute gravate da interessi.
(autodenunciandosi prima di un'ispezione eviterebbe però le attuali sanzioni che vanno da un minimo di 10.000 ad un massimo di 60.000 € oltre alle quote dovute)
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.