Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
Agricoltori
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Agricoltori
Ciao a tutti!Vi chiedo un aiuto valutando che siamo al 1 ottobre!!!
Oggi mi chiama un agricoltore, con una piccola impresa agricola che produce qualche rifiuto pericoloso (olio, filtri, imballaggi) e qualche non pericoloso. Quantità modeste per intenderci (uno scarico all'anno). Ad oggi non si è ancora iscritto perchè le associazioni degli agricoltori continuano a dirgli che non lo deve fare...
Secondo me invece non esiste nessuna esclusione dall'iscrizione per i piccoli agricoltori, voi sapete aiutarmi?Lo iscrivereste oggi?Tardi per tardi...e poi le sanzioni difficilamente saranno retroattive.......help me!!!
Oggi mi chiama un agricoltore, con una piccola impresa agricola che produce qualche rifiuto pericoloso (olio, filtri, imballaggi) e qualche non pericoloso. Quantità modeste per intenderci (uno scarico all'anno). Ad oggi non si è ancora iscritto perchè le associazioni degli agricoltori continuano a dirgli che non lo deve fare...
Secondo me invece non esiste nessuna esclusione dall'iscrizione per i piccoli agricoltori, voi sapete aiutarmi?Lo iscrivereste oggi?Tardi per tardi...e poi le sanzioni difficilamente saranno retroattive.......help me!!!

paolaperazzolo- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 29.09.10
Età : 45
Località : Padova
Re: Agricoltori
secondo me in base all'art.7 comma 3 le imprese agricole possono esentarsi dall'iscrizione al sistri e svolgere il tutto tramite i trasportatori.....
orlando- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.04.10
Re: Agricoltori
Ma non lo dice esplicitamente.
La prima parte dice che "si devono iscrivere i produtori ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e conferiscono i propri rifiuti in modo saltuario e occasionale"....e questo caso non riguarda l'azienda agricola che produce i suoi rifiuti con cadenza annuale.
La seconda parte dice che "i produttori comunicano i propri dati al delegato dell'impresa di trasporto", cioè che può non essere dotato di atrezzature informatiche, ma non dice che è esente dall'iscrizione come produttore di rifiuti pericolosi....
Tu come interpreti invece?
La prima parte dice che "si devono iscrivere i produtori ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e conferiscono i propri rifiuti in modo saltuario e occasionale"....e questo caso non riguarda l'azienda agricola che produce i suoi rifiuti con cadenza annuale.
La seconda parte dice che "i produttori comunicano i propri dati al delegato dell'impresa di trasporto", cioè che può non essere dotato di atrezzature informatiche, ma non dice che è esente dall'iscrizione come produttore di rifiuti pericolosi....
Tu come interpreti invece?
paolaperazzolo- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 29.09.10
Età : 45
Località : Padova
Re: Agricoltori
Art.7 comma 3
I produttori che conferiscono i propri rifiuti, previa convenzione, al
servizio pubblico o ad altro circuito organizzato di raccolta, possono
adempiere agli obblighi di cui al presente decreto tramite il gestore del
servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento. In tali ipotesi il
gestore del servizio pubblico di raccolta o della piattaforma di
conferimento sono tenuti a iscriversi ;al sistema SISTRI per la specifica
categoria. I produttori rimangono tenuti all'iscrizione al SISTRI ai sensi dell'articolo 3, ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e
conferiscono i propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi
che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri, i cui dati sono
inseriti nel sistema dal gestore del seivizio di raccolta o della piattaforma di
conferimento. Qualora il trasporto dei rifiuti dal luogo di produzione al
centro di raccolta o piattaforma di conferimento venga effettuato dai
soggetti di cui d'articolo 212, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile
2006, n. 152, i produttori comunicano i propri dati, necessari per la
compilazione della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al
delegato dell'impresa di trasporto che compila anche la sezione del
produttore, inserendo le informazioni ricevute dal produttore stesso; una
copia della scheda, firmata dal produttore, viene consegnata al conducente
del mezzo di trasporto, che provvede a sua volta a consegnarla al gestore
del centro di raccolta o piattaforma di conferimento.
Bisogna aderire ad un circuito organizzato di raccolta e solo allora si può adempiere al sistri tramite il trasportatore il quale compila la scheda e successivamente la consegnerà al centro di raccolta o piattaforma di conferimento.
I produttori che conferiscono i propri rifiuti, previa convenzione, al
servizio pubblico o ad altro circuito organizzato di raccolta, possono
adempiere agli obblighi di cui al presente decreto tramite il gestore del
servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento. In tali ipotesi il
gestore del servizio pubblico di raccolta o della piattaforma di
conferimento sono tenuti a iscriversi ;al sistema SISTRI per la specifica
categoria. I produttori rimangono tenuti all'iscrizione al SISTRI ai sensi dell'articolo 3, ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e
conferiscono i propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi
che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri, i cui dati sono
inseriti nel sistema dal gestore del seivizio di raccolta o della piattaforma di
conferimento. Qualora il trasporto dei rifiuti dal luogo di produzione al
centro di raccolta o piattaforma di conferimento venga effettuato dai
soggetti di cui d'articolo 212, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile
2006, n. 152, i produttori comunicano i propri dati, necessari per la
compilazione della Scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE, al
delegato dell'impresa di trasporto che compila anche la sezione del
produttore, inserendo le informazioni ricevute dal produttore stesso; una
copia della scheda, firmata dal produttore, viene consegnata al conducente
del mezzo di trasporto, che provvede a sua volta a consegnarla al gestore
del centro di raccolta o piattaforma di conferimento.
Bisogna aderire ad un circuito organizzato di raccolta e solo allora si può adempiere al sistri tramite il trasportatore il quale compila la scheda e successivamente la consegnerà al centro di raccolta o piattaforma di conferimento.
orlando- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.04.10
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.