SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?
Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am

» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm

» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am

» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm

» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm

» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm

» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am

» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm

» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am

» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm


adozione piano security

2 partecipanti

Andare in basso

adozione piano security Empty adozione piano security

Messaggio  pascozzi Lun Ott 09, 2023 10:35 am

Buongiorno a tutti
2 quesiti in merito al piano di security 1.10.3.2
1) il consulente adr deve verificarne l'esistenza. Ma chi in sostanza lo predispone?
2) in caso di piano di security di un puro speditore (che non trasporta), a parte i ruoli nell'attribuzione delle responsabilità, da cosa può differire da quello dei trasportatori utilizzati? Intendo dire che una volta che il trasportatore adotta il piano di security correttamente, in più lo speditore cosa può fare?
grazie come sempre
pascozzi
pascozzi
Utente Attivo

Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 30.11.10

Torna in alto Andare in basso

adozione piano security Empty Re: adozione piano security

Messaggio  tfrab Lun Ott 09, 2023 3:05 pm

pascozzi ha scritto:Buongiorno a tutti
2 quesiti in merito al piano di security 1.10.3.2
1) il consulente adr deve verificarne l'esistenza. Ma chi in sostanza lo predispone?


per me vale per il piano di security il discorso più generale: il consulente verifica sia adatto, ma non è detto lo faccia direttamente lui. nel momento in cui rilevo che una procedura non è corretta il minimo sindacale è segnalarlo: io di norma aiuto a redigerla (e quindi chiedo qualche euro in più per la consulenza), ma vedo coleghi che magari lavorano con prezzi più bassi e che, comprensibilmente, non si vogliono caricare di quell'onere


2) in caso di piano di security di un puro speditore (che non trasporta), a parte i ruoli nell'attribuzione delle responsabilità, da cosa può differire da quello dei trasportatori utilizzati? Intendo dire che una volta che il trasportatore adotta il piano di security correttamente, in più lo speditore cosa può fare?
grazie come sempre

se ho capito la domanda: sono ruoli diversi. per fare esempi semplici: se te spedisci devi accertarti che stai dando il nitrato d'ammonio effettivamente al trasportatore, e non a un terrorista, e quindi fai le opportune verifiche documentali.
il trasportatore questo problema non lo ha, ma magari in procedura predisporrà le azioni per non farsi rubare il camion e avvisare subito la polizia nel caso accada
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia

A Paolo UD piace questo messaggio.

Torna in alto Andare in basso

adozione piano security Empty Re: adozione piano security

Messaggio  pascozzi Lun Ott 09, 2023 3:44 pm

tfrab ha scritto:
pascozzi ha scritto:Buongiorno a tutti
2 quesiti in merito al piano di security 1.10.3.2
1) il consulente adr deve verificarne l'esistenza. Ma chi in sostanza lo predispone?


per me vale per il piano di security il discorso più generale: il consulente verifica sia adatto, ma non è detto lo faccia direttamente lui. nel momento in cui rilevo che una procedura non è corretta il minimo sindacale è segnalarlo: io di norma aiuto a redigerla (e quindi chiedo qualche euro in più per la consulenza), ma vedo coleghi che magari lavorano con prezzi più bassi e che, comprensibilmente, non si vogliono caricare di quell'onere


2) in caso di piano di security di un puro speditore (che non trasporta), a parte i ruoli nell'attribuzione delle responsabilità, da cosa può differire da quello dei trasportatori utilizzati? Intendo dire che una volta che il trasportatore adotta il piano di security correttamente, in più lo speditore cosa può fare?
grazie come sempre

se ho capito la domanda: sono ruoli diversi. per fare esempi semplici: se te spedisci devi accertarti che stai dando il nitrato d'ammonio effettivamente al trasportatore, e non a un terrorista, e quindi fai le opportune verifiche documentali.
il trasportatore questo problema non lo ha, ma magari in procedura predisporrà le azioni per non farsi rubare il camion e avvisare subito la polizia nel caso accada

Grazie come sempre
pascozzi
pascozzi
Utente Attivo

Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 30.11.10

A tfrab piace questo messaggio.

Torna in alto Andare in basso

adozione piano security Empty Re: adozione piano security

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.