Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Premesso che i rifiuti 18.01.03* - HP9 vanno trasportati in contenitori omologati UN3291 con doppio confezionamento (DPR 254/2003) che riportano l'apposita stampigliatura all'interno della quale è presente anche la lettera S cioè omologazione per rifiuti solidi, è secondo voi possibile trasportare lo stesso codice EER con Formulario stato fisico 4 ? Esistono contenitori omologati UN3291 per 18.01.03 ma con stato fisico 4 (quindi con stampigliatura L invece che S) ??
E il doppio confezionamento come potrebbe essere osservato ? Tanica all'interno di contenitore omologato ?
Ma soprattutto ... ci sono impianti inceneritori che possono ritirare con questo stato fisico ?
Qualcuno ha qualche info in merito ?
Grazie.
E il doppio confezionamento come potrebbe essere osservato ? Tanica all'interno di contenitore omologato ?
Ma soprattutto ... ci sono impianti inceneritori che possono ritirare con questo stato fisico ?
Qualcuno ha qualche info in merito ?
Grazie.
Glass- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 15.02.10
Età : 65
Località : Milano e Valle d'Aosta
Re: Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Ciao, provo a darti qualche consiglio:
- come hai giustamente osservato, le condizioni per il trasporto derivano dalla somma delle prescrizioni di ADR e DPR 254/03. Quindi di imballaggio omologato ne serve solo uno, non necessariamente due
- per la scelta del tipo di imballaggio, il mio consiglio è prima di individuare lo smaltitore; molti impianti utilizzano dei nastri trasportatori, o altri sistemi di caricamento più o meno automatizzati: se usi un imballaggio fuori sagoma non accettano il carico. inoltre è probabile che possano darti consigli di dettaglio, sulla base della loro esperienza
- gli imballaggi ADR per solidi sono identificati da una S, per i liquidi non c'è L, ma l'indicazione della pressione di prova idraulica in kPa per cui l'imballaggio è testato
- per quanto scontato: leggi con attenzione P621, perché ci sono alcune particolarità dedicate a questa specifica rubrica
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

» rifiuti sanitari a rischio infettivo (180103)
» Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
» Sanificazione contenitori per rifiuti sanitari a rischio infettivo
» DIVIETO DI MISCELAZIONE RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO
» Rifiuti liquidi (classe di pericolo H7) in ADR?
» Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
» Sanificazione contenitori per rifiuti sanitari a rischio infettivo
» DIVIETO DI MISCELAZIONE RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO
» Rifiuti liquidi (classe di pericolo H7) in ADR?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.