Ultimi argomenti attivi
» sottoprodotto e combustioneDa tfrab Ven Mag 20, 2022 2:06 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
Nuove BATC impianti trattamento rifiuti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Nuove BATC impianti trattamento rifiuti
Domanda per chi si occupa di AIA impianti trattamento rifiuti e scarichi acque reflue.
Nelle nuove BATC dec.UE 2018/1147, con riferimento alle acque reflue, sono presenti le seguenti definizioni.
Scarico diretto è quello che "a valle delle acque reflue non riceve ulteriori trattamenti"
Scarico indiretto è "quello che non è diretto" :-)
Commentatori assai quotati osservano l'anacronismo della cosa: la definizione di "scarichi diretti" è tautologica nella normativa italiana, e la definizione di "scarichi indiretti" è superata da normativa e giurisprudenza (non mi dilungo qui)
Leggendo invece il BREF per capirci qualcosa, a me pare che per l'estensore del BREF (da cui sono tratte le BATC) la questione scarichi diretti/indiretti sia una "local condition".
Forse intendono che "scarico diretto" è scarico in corpo idrico superficiale, mentre "scarico indiretto" è "scarico in fognatura", che sarebbe "l'ulteriore trattamento a valle dello scarico"? (ottimisticamente supponendo che la fognatura recapiti in un impianto di trattamento)
Grazie per chi vorrà confrontarsi
Nelle nuove BATC dec.UE 2018/1147, con riferimento alle acque reflue, sono presenti le seguenti definizioni.
Scarico diretto è quello che "a valle delle acque reflue non riceve ulteriori trattamenti"
Scarico indiretto è "quello che non è diretto" :-)
Commentatori assai quotati osservano l'anacronismo della cosa: la definizione di "scarichi diretti" è tautologica nella normativa italiana, e la definizione di "scarichi indiretti" è superata da normativa e giurisprudenza (non mi dilungo qui)
Leggendo invece il BREF per capirci qualcosa, a me pare che per l'estensore del BREF (da cui sono tratte le BATC) la questione scarichi diretti/indiretti sia una "local condition".
Forse intendono che "scarico diretto" è scarico in corpo idrico superficiale, mentre "scarico indiretto" è "scarico in fognatura", che sarebbe "l'ulteriore trattamento a valle dello scarico"? (ottimisticamente supponendo che la fognatura recapiti in un impianto di trattamento)
Grazie per chi vorrà confrontarsi
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10

» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
» Tempi di conservazione registri/formulari di discarica
» IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI
» VIGILANZA SU IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI
» [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
» Tempi di conservazione registri/formulari di discarica
» IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI
» VIGILANZA SU IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.