Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Esenzione totale 1.1.3.1 c)
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Salve a tutti,
mi è capitata un'impresa che effettua operazioni di disinfestazione per privati ed enti pubblici; per l'erogazione dei servizi ciascuna squadra si muove con un furgone trasportando piccole quantità di merci liquide e solide ADR (<<450 litri), riportando i vuoti o semivuoti in sede al termine delle missioni.
Prima di andare su 1.1.3.6 mi sono chiesto se possa essere applicata l'esenzione totale secondo 1.1.3.1 c), ma non sono riuscito a togliermi il dubbio: questa esenzione si applica solo a imprese edili oppure queste sono menzionate solo a titolo di esempio (cit.: "...quali l'approvvigionamento di cantieri edilizi o di costruzioni civili, o per il tragitto di ritorno da questi cantieri, o per lavori di controllo, riparazione o manutenzione, ....")?
Questa esenzione è estensibile secondo voi a tutte le tipologie di imprese che effettuano trasporti come completamento della loro attività principale?
mi è capitata un'impresa che effettua operazioni di disinfestazione per privati ed enti pubblici; per l'erogazione dei servizi ciascuna squadra si muove con un furgone trasportando piccole quantità di merci liquide e solide ADR (<<450 litri), riportando i vuoti o semivuoti in sede al termine delle missioni.
Prima di andare su 1.1.3.6 mi sono chiesto se possa essere applicata l'esenzione totale secondo 1.1.3.1 c), ma non sono riuscito a togliermi il dubbio: questa esenzione si applica solo a imprese edili oppure queste sono menzionate solo a titolo di esempio (cit.: "...quali l'approvvigionamento di cantieri edilizi o di costruzioni civili, o per il tragitto di ritorno da questi cantieri, o per lavori di controllo, riparazione o manutenzione, ....")?
Questa esenzione è estensibile secondo voi a tutte le tipologie di imprese che effettuano trasporti come completamento della loro attività principale?
gam66- Membro della community
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.02.14
Età : 57
Località : Nereto
Re: Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Considera che alla fine precisa che "I trasporti effettuati da tali imprese per il loro approvvigionamento o la distribuzione esterna non rientrano nella presente esenzione".
Il trasporto dei disinfestanti nel viaggio di andata credo possano essere assimilati in questa frase.
Il trasporto dei disinfestanti nel viaggio di andata credo possano essere assimilati in questa frase.
MattiaC- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.01.16
Re: Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Ciao
Personalmente interpreto l'1.1.3.1.c come applicabile per quelle aziende che hanno una sede dove tengono i prodotti, che vengono poi trasportati in piccole quantità e in piccoli imballaggi (il tutto nei limiti delle esenzioni) presso il luogo di utilizzo. In questi casi il trasporto è un'attività accessoria rispetto a quella principale.
Personalmente interpreto l'1.1.3.1.c come applicabile per quelle aziende che hanno una sede dove tengono i prodotti, che vengono poi trasportati in piccole quantità e in piccoli imballaggi (il tutto nei limiti delle esenzioni) presso il luogo di utilizzo. In questi casi il trasporto è un'attività accessoria rispetto a quella principale.
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Greta1978 ha scritto:Ciao
Personalmente interpreto l'1.1.3.1.c come applicabile per quelle aziende che hanno una sede dove tengono i prodotti, che vengono poi trasportati in piccole quantità e in piccoli imballaggi (il tutto nei limiti delle esenzioni) presso il luogo di utilizzo. In questi casi il trasporto è un'attività accessoria rispetto a quella principale.
Grazie, effettivamente è questo il caso: l'operatore va dal cliente, svolge il servizio utilizzando i prodotti che ha portato, torna in azienda con quanto rimane dei prodotti stessi; se il servizio è la disinfestazione sul territorio (es. insetti per conto di un Comune), carica l'atomizzatore, lo spruzza andando in giro e torna in sede con la rimanenza. In caso di 1.1.3.6 non saprei neanche che DDT fargli fare.....

gam66- Membro della community
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.02.14
Età : 57
Località : Nereto
Re: Esenzione totale 1.1.3.1 c)
gam66 ha scritto:Greta1978 ha scritto:Ciao
Personalmente interpreto l'1.1.3.1.c come applicabile per quelle aziende che hanno una sede dove tengono i prodotti, che vengono poi trasportati in piccole quantità e in piccoli imballaggi (il tutto nei limiti delle esenzioni) presso il luogo di utilizzo. In questi casi il trasporto è un'attività accessoria rispetto a quella principale.
Grazie, effettivamente è questo il caso: l'operatore va dal cliente, svolge il servizio utilizzando i prodotti che ha portato, torna in azienda con quanto rimane dei prodotti stessi; se il servizio è la disinfestazione sul territorio (es. insetti per conto di un Comune), carica l'atomizzatore, lo spruzza andando in giro e torna in sede con la rimanenza. In caso di 1.1.3.6 non saprei neanche che DDT fargli fare.....![]()
Dove non c'è un ddt io preparo un modulo interno dove inserire tutti i dati per l'ADR.
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Greta1978 ha scritto:gam66 ha scritto:Greta1978 ha scritto:Ciao
Personalmente interpreto l'1.1.3.1.c come applicabile per quelle aziende che hanno una sede dove tengono i prodotti, che vengono poi trasportati in piccole quantità e in piccoli imballaggi (il tutto nei limiti delle esenzioni) presso il luogo di utilizzo. In questi casi il trasporto è un'attività accessoria rispetto a quella principale.
Grazie, effettivamente è questo il caso: l'operatore va dal cliente, svolge il servizio utilizzando i prodotti che ha portato, torna in azienda con quanto rimane dei prodotti stessi; se il servizio è la disinfestazione sul territorio (es. insetti per conto di un Comune), carica l'atomizzatore, lo spruzza andando in giro e torna in sede con la rimanenza. In caso di 1.1.3.6 non saprei neanche che DDT fargli fare.....![]()
Dove non c'è un ddt io preparo un modulo interno dove inserire tutti i dati per l'ADR.
Ciao Greta, farò così anch'io
Grazie 1000 per il consiglio
gam66- Membro della community
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.02.14
Età : 57
Località : Nereto
Re: Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Sto affrontando lo stesso problema per una azienda mia cliente che svolge operazioni di sanificazione.
La normativa non è chiarissima, ma andando a vedere la versione inglese (che , ricordo, è quella ufficiale diversamente dall'italiano) si legge "the carriage undertaken by enterprises which is ancillary to their main activity, SUCH AS deliveries to or return from buildings or civil engineering sites, or in relation to surveying, repais and maintenace.....".
Ora l'espressione SUCH AS, tradotta nella versione italiana con "quali" sta anche a significare "per esempio", pertanto l'elenco non deve essere considerato esaustivo ma penso che possa essere esteso a qualsiasi attività accessoria.
In secondo luogo, vista la definizione di manutenzione come "Il complesso delle operazioni necessarie a conservare la conveniente funzionalità ed efficienza" (presa da internet in quanto non è prevista in ADR) la sanificazione (e forse anche la disinfestazione) potrebbe essere considerate operazioni di manutenzione in senso lato.
Sono quindi orientato a considerare applicabile tale esenzione a questo caso.
Saluti
La normativa non è chiarissima, ma andando a vedere la versione inglese (che , ricordo, è quella ufficiale diversamente dall'italiano) si legge "the carriage undertaken by enterprises which is ancillary to their main activity, SUCH AS deliveries to or return from buildings or civil engineering sites, or in relation to surveying, repais and maintenace.....".
Ora l'espressione SUCH AS, tradotta nella versione italiana con "quali" sta anche a significare "per esempio", pertanto l'elenco non deve essere considerato esaustivo ma penso che possa essere esteso a qualsiasi attività accessoria.
In secondo luogo, vista la definizione di manutenzione come "Il complesso delle operazioni necessarie a conservare la conveniente funzionalità ed efficienza" (presa da internet in quanto non è prevista in ADR) la sanificazione (e forse anche la disinfestazione) potrebbe essere considerate operazioni di manutenzione in senso lato.
Sono quindi orientato a considerare applicabile tale esenzione a questo caso.
Saluti
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10

» trasporto ADR in esenzione totale per quantità limitate
» Totale addetti UL
» Caos totale
» Autorizzazione art. 208 - Capacità totale
» Esenzione ADR 1.1.3.1
» Totale addetti UL
» Caos totale
» Autorizzazione art. 208 - Capacità totale
» Esenzione ADR 1.1.3.1
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.