Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Hope Oggi alle 8:15 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Dossi artificiali in gomma, codice CER
+3
matteorossi
James
rao_gpp
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Dossi artificiali in gomma, codice CER
Buongiorno
nella mia azienda abbiamo rinnovato la segnaletica orizzontale e sostituito i dossi artificiali in gomma perché usurati e malmessi.
Dovrei attribuire un codice CER ed avviarli a Recupero/Smaltimento.
Mi farebbe piacere (e comodo) ricevere qualche consiglio sulla corretta classificazione.
Vero è che io sono il produttore del rifiuto (nel momento in cui disinstallo il vecchio per sostituirlo con uno nuovo) ma ho difficoltà ad attribuire il codice giusto.
Grazie
Giuseppe
nella mia azienda abbiamo rinnovato la segnaletica orizzontale e sostituito i dossi artificiali in gomma perché usurati e malmessi.
Dovrei attribuire un codice CER ed avviarli a Recupero/Smaltimento.
Mi farebbe piacere (e comodo) ricevere qualche consiglio sulla corretta classificazione.
Vero è che io sono il produttore del rifiuto (nel momento in cui disinstallo il vecchio per sostituirlo con uno nuovo) ma ho difficoltà ad attribuire il codice giusto.
Grazie
Giuseppe
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
Secondo me:
Capitolo 17 "Rifiuti delle attività di costruzione e demolizione"
e da li prosegui...
Capitolo 17 "Rifiuti delle attività di costruzione e demolizione"
e da li prosegui...

James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Dossi artificiali in gomma
anche se non sono impresa edile?
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
rao_gpp ha scritto:anche se non sono impresa edile?
Annamo bene...

Decisione UE 955/2014. Sta tutto lì.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
dossi artificiali
scusate ma non ci siamo:
ho chiesto un "CONSIGLIO".... non gli indizi per la caccia al tesoro.
Quindi, se qualcuno sa e vuole dire dica... gli altri, gentilmente, si astengano.
Grazie
ho chiesto un "CONSIGLIO".... non gli indizi per la caccia al tesoro.
Quindi, se qualcuno sa e vuole dire dica... gli altri, gentilmente, si astengano.
Grazie
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
E consigli credo ti siano stati dati.
Famiglia 17 anche secondo me è corretta; in alternativa la 16.
Nella decisione 955 è ben chiaro il procedimento di assegnazione che non può che partire dalla conoscenza del processo che ha generato il rifiuto.
È altresì ben chiaro che la responsabilità dell'assegnazione ricada sul produttore e non su un utente del forum che gratuitamente ti suggerisce un numeretto da utilizzare senza sapere di cosa si stia parlando.
Ergo (mia personalissima opinione), proponine uno tu e confontiamoci; obiettivo, tra gli altri, di questo forum (forum, non rispondificio).
P.s.
A proposito di "CONSIGLI": chiunque ti abbia detto che solo le imprese edili possono generare rifiuti della famiglia 17 probabilmente nella vita si occupa di enologia.
Famiglia 17 anche secondo me è corretta; in alternativa la 16.
Nella decisione 955 è ben chiaro il procedimento di assegnazione che non può che partire dalla conoscenza del processo che ha generato il rifiuto.
È altresì ben chiaro che la responsabilità dell'assegnazione ricada sul produttore e non su un utente del forum che gratuitamente ti suggerisce un numeretto da utilizzare senza sapere di cosa si stia parlando.
Ergo (mia personalissima opinione), proponine uno tu e confontiamoci; obiettivo, tra gli altri, di questo forum (forum, non rispondificio).
P.s.
A proposito di "CONSIGLI": chiunque ti abbia detto che solo le imprese edili possono generare rifiuti della famiglia 17 probabilmente nella vita si occupa di enologia.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
Seppellisco l'ascia di guerra ché la curiosità mi ha fatto scorrere per benino l'elenco CER.
Nella 17 non trovo un codice appropriato, pertanto, a mio avviso, andrei verso un 160306 (certo, è uno specchio...)...
Attendiamo anche altri pareri
Nella 17 non trovo un codice appropriato, pertanto, a mio avviso, andrei verso un 160306 (certo, è uno specchio...)...
Attendiamo anche altri pareri
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
Io rimango per il capitolo 17... magari, nel caso fosse in gomma, forzando un pochino il concetto di "plastica".
E' un rifiuto derivante da una attività di demolizione...Penso non vi siano dubbi.
E' un rifiuto derivante da una attività di demolizione...Penso non vi siano dubbi.
Ultima modifica di James il Mar Apr 04, 2017 9:37 am - modificato 1 volta.
James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
rao_gpp ha scritto:anche se non sono impresa edile?
Quindi se secondo te se io fossi un'azienda alimentare e devo far demolire dalla squadra di manutenzione un muro, questo come lo classifico?

James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
matteorossi ha scritto:E consigli credo ti siano stati dati.
Famiglia 17 anche secondo me è corretta; in alternativa la 16.
Nella decisione 955 è ben chiaro il procedimento di assegnazione che non può che partire dalla conoscenza del processo che ha generato il rifiuto.
È altresì ben chiaro che la responsabilità dell'assegnazione ricada sul produttore e non su un utente del forum che gratuitamente ti suggerisce un numeretto da utilizzare senza sapere di cosa si stia parlando.
Ergo (mia personalissima opinione), proponine uno tu e confontiamoci; obiettivo, tra gli altri, di questo forum (forum, non rispondificio).
P.s.
A proposito di "CONSIGLI": chiunque ti abbia detto che solo le imprese edili possono generare rifiuti della famiglia 17 probabilmente nella vita si occupa di enologia.



E dopo questa posso anche andare in pensione, visto che l'erede ormai ce l'ho

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Dossi artificiali in gomma
anch'io mi sentirei di escludere la famiglia 17 e mi sentirei incoraggiato a cercare nella 16, tra i prodotti fuori specifica.
Forum si, all'infinito ma... un po' più diretto?
Forse sono sbagliato io... è il mio carattere: brevi e concisi. Dritti al punto senza girarci intorno.
Grazie a tutti e buon lavoro.
Alla prossima.
Forum si, all'infinito ma... un po' più diretto?
Forse sono sbagliato io... è il mio carattere: brevi e concisi. Dritti al punto senza girarci intorno.
Grazie a tutti e buon lavoro.
Alla prossima.
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
rao_gpp ha scritto:anch'io mi sentirei di escludere la famiglia 17 e mi sentirei incoraggiato a cercare nella 16, tra i prodotti fuori specifica.
Scegli tu. A mio parere vanno bene entrambi.

James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
rao_gpp ha scritto:anch'io mi sentirei di escludere la famiglia 17 e mi sentirei incoraggiato a cercare nella 16, tra i prodotti fuori specifica.
Forum si, all'infinito ma... un po' più diretto?
Forse sono sbagliato io... è il mio carattere: brevi e concisi. Dritti al punto senza girarci intorno.
Grazie a tutti e buon lavoro.
Alla prossima.
Non è il tuo carattere. E' il fatto di chiedere certe cose in modo cosi secco. Cose che in teoria da un qualsiasi consulente si pagherebbero.

James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
James ha scritto:Non è il tuo carattere. E' il fatto di chiedere certe cose in modo cosi secco. Cose che in teoria da un qualsiasi consulente si pagherebbero.rao_gpp ha scritto:...
Forse sono sbagliato io... è il mio carattere: brevi e concisi. Dritti al punto senza girarci intorno.
Grazie a tutti e buon lavoro.
Alla prossima.
... e si pagano senza nemmeno avere indicazioni sul come poter procedere autonomamente la volta successiva, dovendo quindi andare per forza a fiducia.
Facciamo così: la prossima volta, chiama e paga il consulente, di certo lo troverai breve, conciso e dritto al punto.
E noi ci trastulliamo amenamente altrimenti, non preoccuparti che ci lasci senza saper che fare ...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
Aurora Brancia ha scritto:
... e si pagano senza nemmeno avere indicazioni sul come poter procedere autonomamente la volta successiva, dovendo quindi andare per forza a fiducia.
Facciamo così: la prossima volta, chiama e paga il consulente, di certo lo troverai breve, conciso e dritto al punto.
E noi ci trastulliamo amenamente altrimenti, non preoccuparti che ci lasci senza saper che fare ...


_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
Se si ragiona in questo modo, visto che sei un'azienda alimentare e devi far demolire un muro, immagino in mattoni, quindi "cotto", gli attibuisci "CHIARAMENTE" il CER del "cotto", prosciutto cotto, oviamente...James ha scritto:Quindi se secondo te se io fossi un'azienda alimentare e devo far demolire dalla squadra di manutenzione un muro, questo come lo classifico?rao_gpp ha scritto:anche se non sono impresa edile?![]()
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Dossi artificiali in gomma
Scusa Aurora, mi stai mettendo alla porta?
Grazie
Grazie
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Dossi artificiali in gomma
James,
se fossi un aziende alimentare, probabilmente la demolizione la farei fare ad un'impresa edile che normalmente ha anche l'iscrizione alla Categoria 2-B e per forza di cose dovrebbe assumersi la paternità del rifiuto per poterlo trasportare con quell'iscrizione...
se fossi un aziende alimentare, probabilmente la demolizione la farei fare ad un'impresa edile che normalmente ha anche l'iscrizione alla Categoria 2-B e per forza di cose dovrebbe assumersi la paternità del rifiuto per poterlo trasportare con quell'iscrizione...
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Dossi artificiali in gomma
matteorossi,
seppellisci l'ascia di guerra perché dai risposte senza approfondire?
Anche se è un forum libero e gratuito, non credi sia consigliabile scrivere cose corrette e magari usando (quando non si è proprio sicuri) un po' meno di presunzione?
Se volete che lasci il forum, per favore, datemi un cenno e mi cancello immediatamente (con le scuse per il disturbo).
Grazie
Giuseppe
seppellisci l'ascia di guerra perché dai risposte senza approfondire?
Anche se è un forum libero e gratuito, non credi sia consigliabile scrivere cose corrette e magari usando (quando non si è proprio sicuri) un po' meno di presunzione?
Se volete che lasci il forum, per favore, datemi un cenno e mi cancello immediatamente (con le scuse per il disturbo).
Grazie
Giuseppe
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
i dissuasori derivano dalla gomma da pneumatico? potrebbe essere utile conoscere il processo produttivo per capire la natura del rifiuto oltre che conoscerne il ciclo di vita. Nel dubbio potresti anche chiedere al consorzio di riferimento sicuramente avranno un'idea di ciò che viene realizzato con il loro materiale dovendolo riutilizzare dopo che è stato trattato come rifiuto...
personalmente partirei dalla famiglia 16xxxx non dalla 17.....
personalmente partirei dalla famiglia 16xxxx non dalla 17.....
fullmetalpanic- Utente Attivo
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 26.01.17
Località : milano
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
fullmetalpanic ha scritto:i dissuasori derivano dalla gomma da pneumatico? potrebbe essere utile conoscere il processo produttivo per capire la natura del rifiuto oltre che conoscerne il ciclo di vita. Nel dubbio potresti anche chiedere al consorzio di riferimento sicuramente avranno un'idea di ciò che viene realizzato con il loro materiale dovendolo riutilizzare dopo che è stato trattato come rifiuto...
personalmente partirei dalla famiglia 16xxxx non dalla 17.....
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
fullmetalpanic ha scritto:i dissuasori derivano dalla gomma da pneumatico? potrebbe essere utile conoscere il processo produttivo per capire la natura del rifiuto oltre che conoscerne il ciclo di vita. Nel dubbio potresti anche chiedere al consorzio di riferimento sicuramente avranno un'idea di ciò che viene realizzato con il loro materiale dovendolo riutilizzare dopo che è stato trattato come rifiuto...
personalmente partirei dalla famiglia 16xxxx non dalla 17.....
Il dissuasore lo hai prodotto tu?
Ho hai prodotto "il rifuto"? E il rifiuto da quale attività deriva? dalla sua produzione (intesa come creazione) o dalla sua DEMOLIZIONE????
E qual è il capitolo che identifica i rifiuti da demolizione?
La classificazione deve tenere conto del tuo processo lavorativo che genera il rifiuto...e non il processo produttivo che genera il bene.
Certo, sapere e conoscere l'origine del bene mi aiuta a classificarlo, ma l'attribuzione del CER deve tener conto del processo che genera il rifiuto.
Così mi sembra di aver imparato negli anni...
In ogni caso, vanno bene tutti e due. Scegli quello che ti fa stare meglio e via.

Ultima modifica di James il Mer Apr 05, 2017 1:07 pm - modificato 2 volte.
James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
rao_gpp ha scritto:James,
se fossi un aziende alimentare, probabilmente la demolizione la farei fare ad un'impresa edile che normalmente ha anche l'iscrizione alla Categoria 2-B e per forza di cose dovrebbe assumersi la paternità del rifiuto per poterlo trasportare con quell'iscrizione...
Di norma si. Ma certe grandi aziende hanno squadre interne. Tipo il classico "reparto manutenzione", dal quale derivano rifiuti che magari non c'entrano un fico secco con ciò che produce l'Azienda.

James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
James ha scritto:fullmetalpanic ha scritto:i dissuasori derivano dalla gomma da pneumatico? potrebbe essere utile conoscere il processo produttivo per capire la natura del rifiuto oltre che conoscerne il ciclo di vita. Nel dubbio potresti anche chiedere al consorzio di riferimento sicuramente avranno un'idea di ciò che viene realizzato con il loro materiale dovendolo riutilizzare dopo che è stato trattato come rifiuto...
personalmente partirei dalla famiglia 16xxxx non dalla 17.....
Il dissuasore lo hai prodotto tu?
Ho hai prodotto "il rifuto"? E il rifiuto da quale attività deriva? dalla sua produzione (intesa come creazione) o dalla sua DEMOLIZIONE????
E qual è il capitolo che identifica i rifiuti da demolizione?
La classificazione deve tenere conto del tuo processo lavorativo che genera il rifiuto...e non il processo produttivo che genera il bene.
Certo, sapere e conoscere l'origine del bene mi aiuta a classificarlo, ma l'attribuzione del CER deve tener conto del processo che genera il rifiuto.
Così mi sembra di aver imparato negli anni...
In ogni caso, vanno bene tutti e due. Scegli quello che ti fa stare meglio e via.![]()
Grazie.
questo confronto mi piace di più.
Io non produco dissuasori di velocità, ed è un punto importante perché non è un rifiuto prodotto durante la lavorazione.
Non sono impresa edile di costruzione o demolizione.
Sono il padrone di casa che vuole tenere la propria casa pulita e ordinata. Mi accorgo che i dossi, che ho messo nella mia azienda per impedire ai corrieri o ai dipendenti di correre in quei tratti dove ci può essere attraversamento pedonale (sempre all'interno della mia azienda) per evitare incidenti, sono usurati e decido di sostituirli. Compro dal negozio 50 dossi nuovi e li porto a casa. Un giorno che ho tempo da perdere svito i dossi vecchi e avvito i nuovi nella stessa sede. I vecchi li porto nell'isola ecologica (sempre all'interno dell'azienda) presso una delle postazioni contrassegnati come "Rifiuto in attesa di classificazione" e comincio a cercare un codice appropriato. Per avere un sostegno scrivo su questo forum chiedendo un consiglio.
Il processo produttivo (del rifiuto) appare dunque abbastanza chiaro: sostituzione vecchio dosso con nuovo dosso, senza aggiunta di sostanze estranee alla sua originale composizione.
Tutto qui.
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Dossi artificiali in gomma, codice CER
bene, tutto giusto e...
...so bene che non bisogna guardare al processo produttivo del bene ma al processo di generazione del rifiuto per generare il CER corretto.... tuttavia il mio voleva essere uno spunto per una "casistica" più ampia.
Fuori dai denti: io il tuo dosso sostituito non lo tratterei a priori come rifiuto ma come bene soggetto all'usura e potendo averne il tempo, cercherei di vendere quel bene usurato per un reimpiego, una sorta di usato degno di essere utilizzato in qualche altro modo.
Non è il tuo caso però, perchè hai già deciso di farlo diventare un rifiuto, me ne rendo conto.
Personalmente però avrei cercato aziende che producono manufatti in gomma riciclata e avrei ceduto a loro i miei "beni usurati" di seconda mano (vendo un bene, non un rifiuto). Un impianto di produzione può benissimo comprare manufatti "obsoleti", ricavandone una materia utile al proprio ciclo produttivo (di lavorazione, non di trattamento rifiuti).
Siamo così al di fuori della disciplina dei rifiuti. Tutto qui.
Diverso è se avessi deciso di conferire ad un impianto di trattamento (es. triturazione ecc...) che allora sì, accetta il tuo "rifiuto" solo se è autorizzato per il codice che tu hai stabilito di attribuirgli (indipendentemente dal fatto che la cessione avvenga a titolo oneroso per te o viceversa ti sia riconosciuto un corrispettivo).
Vuoi un suggerimento per il "tuo CER"? il mio sarebbe: 160119 (se c'è plastica), o 160300...e da ultimo 160799...ecco.
...so bene che non bisogna guardare al processo produttivo del bene ma al processo di generazione del rifiuto per generare il CER corretto.... tuttavia il mio voleva essere uno spunto per una "casistica" più ampia.
Fuori dai denti: io il tuo dosso sostituito non lo tratterei a priori come rifiuto ma come bene soggetto all'usura e potendo averne il tempo, cercherei di vendere quel bene usurato per un reimpiego, una sorta di usato degno di essere utilizzato in qualche altro modo.
Non è il tuo caso però, perchè hai già deciso di farlo diventare un rifiuto, me ne rendo conto.
Personalmente però avrei cercato aziende che producono manufatti in gomma riciclata e avrei ceduto a loro i miei "beni usurati" di seconda mano (vendo un bene, non un rifiuto). Un impianto di produzione può benissimo comprare manufatti "obsoleti", ricavandone una materia utile al proprio ciclo produttivo (di lavorazione, non di trattamento rifiuti).
Siamo così al di fuori della disciplina dei rifiuti. Tutto qui.
Diverso è se avessi deciso di conferire ad un impianto di trattamento (es. triturazione ecc...) che allora sì, accetta il tuo "rifiuto" solo se è autorizzato per il codice che tu hai stabilito di attribuirgli (indipendentemente dal fatto che la cessione avvenga a titolo oneroso per te o viceversa ti sia riconosciuto un corrispettivo).
Vuoi un suggerimento per il "tuo CER"? il mio sarebbe: 160119 (se c'è plastica), o 160300...e da ultimo 160799...ecco.
fullmetalpanic- Utente Attivo
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 26.01.17
Località : milano
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» CODICE ISTAT - CODICE ATTIVITA'
» vulcanizzazione gomma
» guarnizioni in gomma
» elementi misti acciaio + gomma
» CER nastri in gomma
» vulcanizzazione gomma
» guarnizioni in gomma
» elementi misti acciaio + gomma
» CER nastri in gomma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.