Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
guarnizioni in gomma
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
guarnizioni in gomma
Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per classificare correttamente il rifiuto in oggetto.
Si tratta di guarnizioni in gomma delle portiere di automobili. Secondo voi è corretto classificarle come 16 01 22?
Grazie
avrei bisogno del vostro aiuto per classificare correttamente il rifiuto in oggetto.
Si tratta di guarnizioni in gomma delle portiere di automobili. Secondo voi è corretto classificarle come 16 01 22?
Grazie
mmmikeleee- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.09.14
Re: guarnizioni in gomma
Sei un autoriparatore?
Se si rivolgiti ad un consulente, oppure alla tua associazione di categoria (in alcune c'è gente preparata).
Se sei un consulente, invece mettiti a studiare.
Se si rivolgiti ad un consulente, oppure alla tua associazione di categoria (in alcune c'è gente preparata).
Se sei un consulente, invece mettiti a studiare.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: guarnizioni in gomma
per quel rifiuto utilizzo quel CERmmmikeleee ha scritto:...guarnizioni in gomma delle portiere di automobili...è corretto classificarle come 16 01 22?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: guarnizioni in gomma
Supremoanziano ha scritto:Sei un autoriparatore?
Se si rivolgiti ad un consulente, oppure alla tua associazione di categoria (in alcune c'è gente preparata).
Se sei un consulente, invece mettiti a studiare.
grazie per i "preziosi" consigli!
mmmikeleee- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.09.14
Re: guarnizioni in gomma
nonno cirillo ha scritto:per quel rifiuto utilizzo quel CERmmmikeleee ha scritto:...guarnizioni in gomma delle portiere di automobili...è corretto classificarle come 16 01 22?
Grazie nonno cirillo, avevo bisogno di una rassicirazione e tu sei stato molto gentile nell'offrirmela in così poco tempo. Grazie ancora.
mmmikeleee- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.09.14
guarnizioni
ciao , una informazione, le guarnizioni contengono all'interno anima di ferro?
attendo una tua cortese risposta
attendo una tua cortese risposta
mmmikeleee ha scritto:Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per classificare correttamente il rifiuto in oggetto.
Si tratta di guarnizioni in gomma delle portiere di automobili. Secondo voi è corretto classificarle come 16 01 22?
Grazie
matteo 1980- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.02.15

» Codice Cer guarnizioni
» Muri di gomma
» Dossi artificiali in gomma, codice CER
» vulcanizzazione gomma
» elementi misti acciaio + gomma
» Muri di gomma
» Dossi artificiali in gomma, codice CER
» vulcanizzazione gomma
» elementi misti acciaio + gomma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.