Ultimi argomenti attivi
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corsoDa Pipponzi Oggi alle 11:45 am
» Tempistiche annotazioni registro
Da skywalker2016 Sab Gen 11, 2025 2:22 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Paolo UD Ven Gen 10, 2025 1:44 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da beltrale Gio Gen 09, 2025 1:34 pm
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
+4
fabiodafirenze
Admin
nickcla
sarabai
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Qualcuno conosce un programma che, nel rispetto della normativa vigente (certezza della data di inserimento dei dati ed immodificabile degli stessi), permette di tenere i registri c/s rifiuti in maniera informatica senza mai stamparli se non a richiesta degli Enti di controllo.
Il programma dovrebbe probabilmente prevedere l'utilizzo delle marche temporali e della firma digitale.
Il programma dovrebbe probabilmente prevedere l'utilizzo delle marche temporali e della firma digitale.
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Credo che non avrai difficoltà a trovare un software che gestisca i registri secondo i criteri del protocollo informatico. Non vorrei essere troppo ottimista ma credo che la maggior parte di quelli sul mercato abbiano questa caratteristica.
Per quanto riguarda invece
aspetto con te eventuali altre risposte perché (che io sappia) qualsiasi documento in PDF può essere marcato temporalmente e firmato digitalmente... quindi sarebbe sufficiente che il software prevedesse la creazione di un PDF, il che è banale.
La firma digitale e la marca temporale vanno effettuate con i software appositi, quindi a meno che non vengano integrati nel gestionale (ma si potrebbe?) direi che le due cose sono distinte.
L'ho sentita anch'io questa richiesta ultimamente da parte di qualche utente, ma ha senso?
Attendo il conforto di qualche informatico
Per quanto riguarda invece
sarabai ha scritto:
Il programma dovrebbe probabilmente prevedere l'utilizzo delle marche temporali e della firma digitale.
aspetto con te eventuali altre risposte perché (che io sappia) qualsiasi documento in PDF può essere marcato temporalmente e firmato digitalmente... quindi sarebbe sufficiente che il software prevedesse la creazione di un PDF, il che è banale.
La firma digitale e la marca temporale vanno effettuate con i software appositi, quindi a meno che non vengano integrati nel gestionale (ma si potrebbe?) direi che le due cose sono distinte.
L'ho sentita anch'io questa richiesta ultimamente da parte di qualche utente, ma ha senso?
Attendo il conforto di qualche informatico
Ultima modifica di nickcla il Mar Feb 14, 2017 5:29 pm - modificato 1 volta.
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 02.08.10
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Che io sappia, non esistono in commercio software per la gestione dei rifiuti che garantiscono l'immodificabilità dei dai, come accade invece per gli applicativi per la tenuta delle scritture contabili.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Non esiste... Ma anche se esistesse, non mi risulta che ci sia una normativa sulla tenuta in forma elettronica dei registri o dei FIR, come invece c'è per la contabilità. Ovviamente a parte il SISTRI, che però non è (putroppo) la dematerializzazione di fir e registri c/s.
fabiodafirenze- Utente Attivo
- Messaggi : 425
Data d'iscrizione : 20.01.10
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Non-modificabilità assoluta dei dati immagino di no... ma blocco di modifiche e di inserimenti post bollatura sì.
Non posso fare confronti con i software delle tenute contabili perché non ne ho esperienza se non superficiale.
Ma un gestionale per i rifiuti deve poter impedire correzioni se i movimenti sono bollati, almeno stabilendo una gerarchia di permessi, da utente base ad amministratore. E soprattutto deve tenere traccia delle modifiche fatte nel tempo ai dati: cosa è stato modificato, da chi e quando (il log).
Poi, come a fabiodafirenze, anche a me non risulta ci sia una normativa sulla tenuta in forma elettronica dei FIR... ma mi piace molto l'idea di confrontarmi con voi per capire se mi sfugge qualcosa di fondamentale!
Questa richiesta della firma digitale e della marca temporale mi dà l'impressione che sia una delle ultime tendenze da parte degli enti di controllo, ma non so da cosa sia suffragata.
Anche a voi è stato chiesto?
Non posso fare confronti con i software delle tenute contabili perché non ne ho esperienza se non superficiale.
Ma un gestionale per i rifiuti deve poter impedire correzioni se i movimenti sono bollati, almeno stabilendo una gerarchia di permessi, da utente base ad amministratore. E soprattutto deve tenere traccia delle modifiche fatte nel tempo ai dati: cosa è stato modificato, da chi e quando (il log).
Poi, come a fabiodafirenze, anche a me non risulta ci sia una normativa sulla tenuta in forma elettronica dei FIR... ma mi piace molto l'idea di confrontarmi con voi per capire se mi sfugge qualcosa di fondamentale!
Questa richiesta della firma digitale e della marca temporale mi dà l'impressione che sia una delle ultime tendenze da parte degli enti di controllo, ma non so da cosa sia suffragata.
Anche a voi è stato chiesto?
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
"I registri di carico e scarico sono numerati, vidimati e gestiti con le procedure e le modalita' fissate dalla normativa sui registri IVA" (Art. 190, c.6 TUA)
A mio avviso, se esiste una disciplina tecnica per la tenuta informatica dei registri IVA, essa si applica anche ai registri di carico e scarico.
A mio avviso, se esiste una disciplina tecnica per la tenuta informatica dei registri IVA, essa si applica anche ai registri di carico e scarico.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
sarabai ha scritto:Qualcuno conosce un programma che, nel rispetto della normativa vigente (certezza della data di inserimento dei dati ed immodificabile degli stessi), permette di tenere i registri c/s rifiuti in maniera informatica senza mai stamparli se non a richiesta degli Enti di controllo.
Il programma dovrebbe probabilmente prevedere l'utilizzo delle marche temporali e della firma digitale.
scusa sarabai ma non vedo il problema, ti fai vidimare 500 pg libere che riportino numerazione di pagina e dati della ditta e te le tieni nel cassetto. quando hai un controllo stampi e le dai al controllore. Ho avuto molti controlli e nessuna sanzione per questa cosa.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Grazie armando77 del suggerimento ma è poco applicabile (da quanto riportato nei post precedenti):
- se utilizzo foglio vidimati devi stampare il registro con le cadenze previste dalla norma art. 190 del D.Lgs. 152/06 (entro 10 giorno o in alcuni casi entro 2 giorni)
- se gestisci i registri su supporto informatico (per me) è necessario che sia garantita l’apposizione della marca temporale e della firma digitale con le tempistiche sopra riportate (forse non conosco il gestionale che utilizzi).
Tenere i registri con gli attuali programmi e stamparli su fogli vidimati in fase di controllo potrebbe esporre le aziende a possibili sanzioni sulla errata tenuta dei registri di c/s rifiuti (come riesci a dimostrare agli Enti di controllo che i dati inseriti non sono stati modificati nel corso del tempo quando le aziende che producono tali programmi non garantiscono questa funzione).
- se utilizzo foglio vidimati devi stampare il registro con le cadenze previste dalla norma art. 190 del D.Lgs. 152/06 (entro 10 giorno o in alcuni casi entro 2 giorni)
- se gestisci i registri su supporto informatico (per me) è necessario che sia garantita l’apposizione della marca temporale e della firma digitale con le tempistiche sopra riportate (forse non conosco il gestionale che utilizzi).
Tenere i registri con gli attuali programmi e stamparli su fogli vidimati in fase di controllo potrebbe esporre le aziende a possibili sanzioni sulla errata tenuta dei registri di c/s rifiuti (come riesci a dimostrare agli Enti di controllo che i dati inseriti non sono stati modificati nel corso del tempo quando le aziende che producono tali programmi non garantiscono questa funzione).
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Secondo me si dovrebbe partire da questo:
"I registri di carico e scarico sono numerati, vidimati e gestiti con le procedure e le modalita' fissate dalla normativa sui registri IVA" (Art. 190, c.6 TUA) "cit. Admin".
Io farei una distinzione tra la "tenuta" dei registri e la loro "conservazione".
Tutta la menata del "... rispetto della normativa vigente (certezza della data di inserimento dei dati ed immodificabile degli stessi) - cit. sarabai" è relativa alla conservazione.
In merito, ad esempio, alla tenuta dei registri IVA, più di una volta è capitato che in fase di controllo ci venissero chiesti e alla nostra risposta "non li abbiamo perchè non siamo obbligati" non ci è stata opposta nessuna critica (ovviamente mi riferisco ai movimenti IVA, come dire, in corso d'opera, non certo a quelli degli anni passati).
Per concludere, se l'art. 190 assimila la modalità di tenuta dei registri C/S a quelli IVA, e i controllori "tributari" non fanno obiezioni, perchè dovrebbero farne quelli "ambientali"?
Punti di vista, forse
"I registri di carico e scarico sono numerati, vidimati e gestiti con le procedure e le modalita' fissate dalla normativa sui registri IVA" (Art. 190, c.6 TUA) "cit. Admin".
Io farei una distinzione tra la "tenuta" dei registri e la loro "conservazione".
Tutta la menata del "... rispetto della normativa vigente (certezza della data di inserimento dei dati ed immodificabile degli stessi) - cit. sarabai" è relativa alla conservazione.
In merito, ad esempio, alla tenuta dei registri IVA, più di una volta è capitato che in fase di controllo ci venissero chiesti e alla nostra risposta "non li abbiamo perchè non siamo obbligati" non ci è stata opposta nessuna critica (ovviamente mi riferisco ai movimenti IVA, come dire, in corso d'opera, non certo a quelli degli anni passati).
Per concludere, se l'art. 190 assimila la modalità di tenuta dei registri C/S a quelli IVA, e i controllori "tributari" non fanno obiezioni, perchè dovrebbero farne quelli "ambientali"?
Punti di vista, forse
waste_bs- Utente Attivo
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Brescia
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
La stampa una volta all'anno non è prevista dalla normativa sui rifiuti, è derivata da quella sui registri IVA. Allora o applichiamo la disciplina fiscale sempre (ed essa prevede dei requisiti tecnici per accedere a questo regime agevolato) o mai.
E, comunque, la ratio della norma è quella della tracciabilità e un sistema che consenta di modificare il contenuto del registro in ogni momento e senza lasciare tracce non risponde a questi requisiti.
Sarebbe come se, per un registro tenuto manualmente, l'azienda potesse annotare i movimenti alla fine dell'anno o quando arriva l'organo di controllo. Concettualmente non c'è alcuna differenza.
E, comunque, la ratio della norma è quella della tracciabilità e un sistema che consenta di modificare il contenuto del registro in ogni momento e senza lasciare tracce non risponde a questi requisiti.
Sarebbe come se, per un registro tenuto manualmente, l'azienda potesse annotare i movimenti alla fine dell'anno o quando arriva l'organo di controllo. Concettualmente non c'è alcuna differenza.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Nella mia esperienza lavorativa non ho mai trovato aziende con software che permettessero la corretta tenuta digitale dei registri di carico scarico. Però viene applicata la prassi (errata, ma da quanto riferitomi accettata da organi di controllo) della stampa su richiesta del registro.
Io alle aziende raccomando comunque la stampa nei tempi definiti dalla legge perché, se va bene al controllore oggi, non vuol dire che al controllore pignolo di domani possa andare bene.
PS. il "quanto riferitomi" si basa su aziende reali alle quali ho posto il problema del fatto che il loro gestionale non garantiva tutti i requisiti legislativi (audit interno ambientale, domanda a chi compila il registro, risposta del compilatore che se vuole può modificarlo o che comunque non è in "stampa definitiva") ma da verbali di odc non vi erano state contestazioni alla stampa sul momento.
Concordo con Admin sul fatto che la corrispondenza con i registri IVA vada rispettata in toto per dormir tranquilli ma ritengo che il legislatore non abbia compiuto un buon lavoro ed auspico un'evoluzione specifica della legislazione per la tenuta di tali registri.
Io alle aziende raccomando comunque la stampa nei tempi definiti dalla legge perché, se va bene al controllore oggi, non vuol dire che al controllore pignolo di domani possa andare bene.
PS. il "quanto riferitomi" si basa su aziende reali alle quali ho posto il problema del fatto che il loro gestionale non garantiva tutti i requisiti legislativi (audit interno ambientale, domanda a chi compila il registro, risposta del compilatore che se vuole può modificarlo o che comunque non è in "stampa definitiva") ma da verbali di odc non vi erano state contestazioni alla stampa sul momento.
Concordo con Admin sul fatto che la corrispondenza con i registri IVA vada rispettata in toto per dormir tranquilli ma ritengo che il legislatore non abbia compiuto un buon lavoro ed auspico un'evoluzione specifica della legislazione per la tenuta di tali registri.
lucamarangon- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.09.13
Località : Salzano (VE)
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
Admin ha scritto:La stampa una volta all'anno non è prevista dalla normativa sui rifiuti, è derivata da quella sui registri IVA. Allora o applichiamo la disciplina fiscale sempre (ed essa prevede dei requisiti tecnici per accedere a questo regime agevolato) o mai.
A mio avviso è prevista dall'art. del 152 citato. Che io sappia la disciplina fiscale non prevede nessun requisito tecnico riferito alla tenuta delle scritture contabili informatiche: ripeto, non stiamo parlando di conservazione digitale, ma di operatività, in altri termini software per le registrazioni e fogli vidimati per la stampa.
Su questo invece "... ma ritengo che il legislatore non abbia compiuto un buon lavoro ed auspico un'evoluzione specifica della legislazione per la tenuta di tali registri - cit. lucamarangon" sono assolutamente d'accordo, e non solo in merito alla tenuta dei registri.
waste_bs- Utente Attivo
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : Brescia
STAMPA REGISTRO INFORMATICO
Salve a tutti, io credo che il problema fondamentale come dice qualcuno sia aver dato indicazioi sulla gestione dei registri su supporto informatico prendendo a prestito quella dei registri iva, non essendo specifici, il concetto e' che non possiamo prendere "tutto" alla lettera perché tecnicamente sono gestiti diversamente, ricordiamoci che registri iva non vengono vidimati quindi sono piu' "liberi" e' evidente che per garantire la corretta gestione ci sono piuì vincoli da rispettare ma i registri di carico/scarico sono regolarmente vidimati e quindi gia' intestati, quindi si prende secondo me a prestito alcune cose tra cui quella della nuova normativa del 2008 che recita che i registri contabili vanno stampati entro il 31/12 dell'anno succesiivo alla loro registrazione e mi pare una cosa accettabile fermo restando che quando arriva l'organo di controllo il registro a video avra' le sue registrazioni ogni 10 gg lavorativi e la possibilita' di essere immediatamente stampati, e' evidente che quella della stampa appena citata deve avere una caratteristica fondamentale cioe' il blocco significa che quando viene effettuato un controllo i dati non possono essere "modificabili" e vi assicuro che questo il programmatore lo puo' fare altrimenti la stampa deve essere fatta ogni 10 gg lavorativiwaste_bs ha scritto:Admin ha scritto:La stampa una volta all'anno non è prevista dalla normativa sui rifiuti, è derivata da quella sui registri IVA. Allora o applichiamo la disciplina fiscale sempre (ed essa prevede dei requisiti tecnici per accedere a questo regime agevolato) o mai.
A mio avviso è prevista dall'art. del 152 citato. Che io sappia la disciplina fiscale non prevede nessun requisito tecnico riferito alla tenuta delle scritture contabili informatiche: ripeto, non stiamo parlando di conservazione digitale, ma di operatività, in altri termini software per le registrazioni e fogli vidimati per la stampa.
Su questo invece "... ma ritengo che il legislatore non abbia compiuto un buon lavoro ed auspico un'evoluzione specifica della legislazione per la tenuta di tali registri - cit. lucamarangon" sono assolutamente d'accordo, e non solo in merito alla tenuta dei registri.
raimondo- Utente Attivo
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 15.04.10
Re: Registro C/S tenuto tramite strumenti informatici
raimondo ha scritto: ricordiamoci che registri iva non vengono vidimati quindi sono piu' "liberi" e' evidente che per garantire la corretta gestione ci sono piuì vincoli da rispettare ma i registri di carico/scarico sono regolarmente vidimati e quindi gia' intestati,
...
fermo restando che quando arriva l'organo di controllo il registro a video avra' le sue registrazioni ogni 10 gg lavorativi e la possibilita' di essere immediatamente stampati, e' evidente che quella della stampa appena citata deve avere una caratteristica fondamentale cioe' il blocco significa che quando viene effettuato un controllo i dati non possono essere "modificabili" e vi assicuro che questo il programmatore lo puo' fare altrimenti la stampa deve essere fatta ogni 10 gg lavorativi
Quoto. Intendevo dire questo quando ho scritto che secondo ma la maggior parte dei software gestionali sono in grado di fare ciò.
I movimenti "bollati" non devono poter essere modificati a piacimento.
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 02.08.10
Argomenti simili
» registro c/s tenuto da associazioni di categoria
» Registro del produttore tenuto dall'impianto
» Gestione registro c/s tramite associazione di categoria, limiti quantitativi
» bollettino
» Codice CER strumenti
» Registro del produttore tenuto dall'impianto
» Gestione registro c/s tramite associazione di categoria, limiti quantitativi
» bollettino
» Codice CER strumenti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.