Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Oggi alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
Rifiuti pericolosi da attività di costruzione e demolizione
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Rifiuti pericolosi da attività di costruzione e demolizione
Buongiorno, stavo leggendo le FAQ sul dito di Ecocerved e mi sono imbattuto in questo quesito/risposta:
Q: I rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione devono essere denunciati con la Comunicazione Rifiuti ?
R: I soggetti che svolgono attività di costruzione e demolizione come attività principale devono dichiarare i rifiuti di costruzione e demolizione solo se sono pericolosi, cioè se contengono o sono contaminati da sostanze pericolose, quali catrame di carbone, olio, amianto, mercurio, o altre sostanze pericolose.
Il produttore di rifiuti pericolosi da costruzione e demolizione dovrà presentare una Comunicazione rifiuti con riferimento all'unità locale dove viene tenuto il registro di carico e scarico, allegando alla scheda RIF tanti moduli RE (rifiuto prodotto fuori dall'Unità Locale) quanti sono i Comuni nei quali è avvenuta la produzione dei rifiuti e indicando l'attività "cantieri temporanei o mobili". [...]
Sono "cascato dalle nuvole" nel senso che ho sempre pensato (sbagliando a questo punto) che nel caso di produzione di rifiuti pericolosi, anche se di attività di costruzione/demolizione, dovesse essere (almeno teoricamente) presente un registro per lo specifico cantiere (indipendentemente dalla durata) e che dovessero essere presentate tante dichiarazioni MUD quanti erano i cantieri in cui fossero prodotti rifiuti da costruzione/demolizione pericolosi (in sostanza come se ogni cantiere fosse una unità locale).
Questo principalmente per il fatto che non c'è un riferimento di legge che definisca cosa sia un cantiere temporaneo (non parliamo di SISTRI qua).
Mi sapete dare dei riferimenti di legge che confermino chiaramente quanto riportato in questa risposta di Ecocerved?
Vi ringrazio per gli eventuali chiarimenti!
Cordiali saluti
Q: I rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione devono essere denunciati con la Comunicazione Rifiuti ?
R: I soggetti che svolgono attività di costruzione e demolizione come attività principale devono dichiarare i rifiuti di costruzione e demolizione solo se sono pericolosi, cioè se contengono o sono contaminati da sostanze pericolose, quali catrame di carbone, olio, amianto, mercurio, o altre sostanze pericolose.
Il produttore di rifiuti pericolosi da costruzione e demolizione dovrà presentare una Comunicazione rifiuti con riferimento all'unità locale dove viene tenuto il registro di carico e scarico, allegando alla scheda RIF tanti moduli RE (rifiuto prodotto fuori dall'Unità Locale) quanti sono i Comuni nei quali è avvenuta la produzione dei rifiuti e indicando l'attività "cantieri temporanei o mobili". [...]
Sono "cascato dalle nuvole" nel senso che ho sempre pensato (sbagliando a questo punto) che nel caso di produzione di rifiuti pericolosi, anche se di attività di costruzione/demolizione, dovesse essere (almeno teoricamente) presente un registro per lo specifico cantiere (indipendentemente dalla durata) e che dovessero essere presentate tante dichiarazioni MUD quanti erano i cantieri in cui fossero prodotti rifiuti da costruzione/demolizione pericolosi (in sostanza come se ogni cantiere fosse una unità locale).
Questo principalmente per il fatto che non c'è un riferimento di legge che definisca cosa sia un cantiere temporaneo (non parliamo di SISTRI qua).
Mi sapete dare dei riferimenti di legge che confermino chiaramente quanto riportato in questa risposta di Ecocerved?
Vi ringrazio per gli eventuali chiarimenti!
Cordiali saluti
Steelstar- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 25.03.13
Re: Rifiuti pericolosi da attività di costruzione e demolizione
Nessuno ha una risposta?
Steelstar- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 25.03.13
Re: Rifiuti pericolosi da attività di costruzione e demolizione
Sentito da Pipere un paio di mesi fa: non ci sono riferimenti di legge. E' una prassi della CCIAA della Lombardia che richiede la registrazione come unità locale per cantieri che durano più di sei mesi. Da altre parti potrebbe essere diverso
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: Rifiuti pericolosi da attività di costruzione e demolizione
Per quanto riguarda il MUD, il riferimento è il punto 6.1.1 del DPCM 21 dicembre 2015 "rifiuti prodotti in siti che non costituiscono unità locali del dichiarante come cantieri mobili o temporanei, anche di bonifica".
Una definizione di "cantiere mobile o temporaneo" non mi risulta sia prevista dalla normativa nazionale sui rifiuti. Non so dirti se è declinata da regolamenti regionali o da altre normative di settore.
Una definizione di "cantiere mobile o temporaneo" non mi risulta sia prevista dalla normativa nazionale sui rifiuti. Non so dirti se è declinata da regolamenti regionali o da altre normative di settore.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50

» Trasportatori di rifiuti speciali non pericolosi da costruzione e demolizione di cui all’art. 212 comma 8 del D.Lgs. 152/06: con D.Lgs. 7 luglio 2011 n° 121 il registro di carico e scarico non è più necessario
» Nuove norme sanzionatorie in materia ambientale – Modifica sanzioni per irregolarità Sistri – Abolizione obbligo tenuta registro carico e scarico per le sole attività che producono rifiuti di demolizione, costruzione e scavo
» [b]ATTIVITA' DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE e il SISTRI[/b]
» rifiuti da demolizione e costruzione
» Rifiuti da costruzione e demolizione
» Nuove norme sanzionatorie in materia ambientale – Modifica sanzioni per irregolarità Sistri – Abolizione obbligo tenuta registro carico e scarico per le sole attività che producono rifiuti di demolizione, costruzione e scavo
» [b]ATTIVITA' DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE e il SISTRI[/b]
» rifiuti da demolizione e costruzione
» Rifiuti da costruzione e demolizione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.