Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da Hope Oggi alle 2:10 pm
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
Sto cercando di districarmi tra i vari documenti normativi, ma non riesco a venirne a capo. Vi spiego: un'impresa è iscritta nelle cat. 3Bis (raee) e 5 e dunque al Sistri. L'impresa trasporta i raee domestici (principalmente) e professionali (sporadicamente) con suoi mezzi, accompagnando ovviamente il trasporto con documento di trasporto, fino ai centri di raggruppamento e/o al centro comunale di raccolta. (Quindi in 3 ed esente da Sistri). In altre occasioni, sempre con suoi mezzi (parlo dei medesimi veicoli che utilizza per la 3 ma per lo più con veicoli di maggior portata e massa complessiva) carica questi rifiuti dal centro comunale di raccolta per portarli ad impianti. Io non sono il Responsabile Tecnico dell'azienda e non sono un'esperta, tutt'altro, ma non riesco a capire questo ragionamento dell'impresa che mi dice che quando esce dal centro comunale con i rifiuti di raee domestici (200121.200123, 200135 pericolosi e 200136 NP) opera in cat. 1, in quanto equiparati a urbani e quando invece esce con i professionali (cer 16.... PERICOLOSI) opera in 5. Se ciò fosse vero, la ditta vorrebbe dunque cancellare gran parte dei suoi mezzi dalla 5 e dunque dal Sistri e lasciarne solo un paio per effettuare il trasporto dei rifiuti di raee professionali che è un'attività meno prevalente di quella dei domestici. Secondo il mio parere invece, trattandosi di rifiuti di ex-raee che seppur appartenenti al gruppo 20 o 16 sono comunque pericolosi, presuppongono un tipo di trasporto che va visto sempre relativo alla 5 e dunque sempre con sistri. Pareri?
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
annariri ha scritto:Sto cercando di districarmi tra i vari documenti normativi, ma non riesco a venirne a capo. Vi spiego: un'impresa è iscritta nelle cat. 3Bis (raee) e 5 e dunque al Sistri. L'impresa trasporta i raee domestici (principalmente) e professionali (sporadicamente) con suoi mezzi, accompagnando ovviamente il trasporto con documento di trasporto, fino ai centri di raggruppamento e/o al centro comunale di raccolta. (Quindi in 3 ed esente da Sistri). In altre occasioni, sempre con suoi mezzi (parlo dei medesimi veicoli che utilizza per la 3 ma per lo più con veicoli di maggior portata e massa complessiva) carica questi rifiuti dal centro comunale di raccolta per portarli ad impianti. Io non sono il Responsabile Tecnico dell'azienda e non sono un'esperta, tutt'altro, ma non riesco a capire questo ragionamento dell'impresa che mi dice che quando esce dal centro comunale con i rifiuti di raee domestici (200121.200123, 200135 pericolosi e 200136 NP) opera in cat. 1, in quanto equiparati a urbani e quando invece esce con i professionali (cer 16.... PERICOLOSI) opera in 5. Se ciò fosse vero, la ditta vorrebbe dunque cancellare gran parte dei suoi mezzi dalla 5 e dunque dal Sistri e lasciarne solo un paio per effettuare il trasporto dei rifiuti di raee professionali che è un'attività meno prevalente di quella dei domestici. Secondo il mio parere invece, trattandosi di rifiuti di ex-raee che seppur appartenenti al gruppo 20 o 16 sono comunque pericolosi, presuppongono un tipo di trasporto che va visto sempre relativo alla 5 e dunque sempre con sistri. Pareri?
Hanno ragione loro
se escono da impianto comunale, che li ha ritirati come RSU, escono con il CER 20 e per cui soggetti a cat 1
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
Grazie Crocidolite
quindi, ricapitolando: quando fanno i 20 (anche se pericolosi) lavorano in 1 (no sistri) e quando escono con i 16 in 5 con sistri. Corretto?
quindi, ricapitolando: quando fanno i 20 (anche se pericolosi) lavorano in 1 (no sistri) e quando escono con i 16 in 5 con sistri. Corretto?
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
E' abbastanza improbabile che escano RAEE professionali da un centro di raccolta comunale.quando esce dal centro comunale con i rifiuti di raee domestici (200121.200123, 200135 pericolosi e 200136 NP) opera in cat. 1, in quanto equiparati a urbani e quando invece esce con i professionali (cer 16.... PERICOLOSI) opera in 5
A mente dell'art. 13 del D.Lgs 49/2014 ciò è possibile solo "previa convenzione con il Comune interessato, con oneri a proprio carico".
I centri di raccolta, infatti, sono ordinariamente aperti solo alle utenze domestiche e, facoltativamente, ai distributori di AEE domestiche.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
annariri ha scritto:Grazie Crocidolite
quindi, ricapitolando: quando fanno i 20 (anche se pericolosi) lavorano in 1 (no sistri) e quando escono con i 16 in 5 con sistri. Corretto?
se sono pericolosi, ed conformemente a quanto evidenziato da Admin, direi proprio di si.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
Aggiungo che i RAEE professionali non si devono portare al centro di raccolta comunale, ma nel centro indicato dal produttore dell'AEE
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
Grazie mille a tutti voi. Preziosi, come sempre.
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10

» RAEE domestico e RAEE professionale
» ..questo è raee "domestico" (pericoloso)?
» Procedura di smaltimento di un RAEE professionale
» Obbligo iscrizione. Deposito commerciale Oli Lubrificanti per motopesca
» A quale categoria devo iscrivermi
» ..questo è raee "domestico" (pericoloso)?
» Procedura di smaltimento di un RAEE professionale
» Obbligo iscrizione. Deposito commerciale Oli Lubrificanti per motopesca
» A quale categoria devo iscrivermi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.