SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Ieri alle 11:29 am

» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm

» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm


Pannelli di pericolo e placche

2 partecipanti

Andare in basso

Pannelli di pericolo e placche Empty Pannelli di pericolo e placche

Messaggio  fabiomjj Mar Nov 01, 2016 10:56 am

Buon giorno avrei una semplice domanda da porvi che pero' non trovo la specifica risposta.
Nella mia azienda capita spesso di fare trasporto intermodale di sostanze pericolose sia in cisterna fissa che in tank container.

Alla stazione dei treni di Napoli e Torino avvengono 2 situazioni differenti:

A Napoli quando arriva la cisterna ci fanno togliere i pannelli con i numeri kemler e onu in acciaio resistenti al fuoco 15 minuti per sostituirli con etichette adesive

A Torino invece vogliono tassativamente che rimangano i numeri in acciaio.

Chi ha ragione?

La stessa cosa capita nei porti per andare in Sardegna o Sicilia.

Parlo sempre di cisterna fissa e non di tank container

Grazie
fabiomjj
fabiomjj
Nuovo Utente

Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 01.11.16

Torna in alto Andare in basso

Pannelli di pericolo e placche Empty Re: Pannelli di pericolo e placche

Messaggio  benassaisergio Mer Nov 02, 2016 10:20 am

Poiché la cisterna fissa è una cisterna stabilmente fissata ad un veicolo o ad un carro ferroviario non mi è chiaro come una stessa cisterna fissa possa essere trasportata sia per via stradale che per via ferroviaria.
Comunque:
a)  il paragrafo 5.3.2.2.1 di ADR e RID specifica che il pannello arancione deve resistere alle intemperie e non si deve staccare dal suo fissaggio dopo un incendio di 15 minuti
b) il  paragrafo 5.3.2.2.2 di ADR e RID specifica che il numero di identificazione del pericolo e il numero ONU devono essere indelebili e restare visibili  dopo un incendio di 15 minuti
Queste due condizioni  non mi sembra possano essere rispettate se si usa un'etichetta autoadesiva.
Tuttavia al paragrafo 5.3.2.2.1 si consente l'uso di fogli autoadesivi (per i quali non è richiesta la resistenza al fuoco) ma solo per container per trasporto alla rinfusa di solidi, per container-cisterna, per CGEM e per cisterne mobili. (non per cisterne fisse)
benassaisergio
benassaisergio
Utente Attivo

Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.