SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colli
Da tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm

» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am

» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am

» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm


Pannelli di pericolo e placche

2 partecipanti

Andare in basso

Pannelli di pericolo e placche Empty Pannelli di pericolo e placche

Messaggio  fabiomjj Mar Nov 01, 2016 10:56 am

Buon giorno avrei una semplice domanda da porvi che pero' non trovo la specifica risposta.
Nella mia azienda capita spesso di fare trasporto intermodale di sostanze pericolose sia in cisterna fissa che in tank container.

Alla stazione dei treni di Napoli e Torino avvengono 2 situazioni differenti:

A Napoli quando arriva la cisterna ci fanno togliere i pannelli con i numeri kemler e onu in acciaio resistenti al fuoco 15 minuti per sostituirli con etichette adesive

A Torino invece vogliono tassativamente che rimangano i numeri in acciaio.

Chi ha ragione?

La stessa cosa capita nei porti per andare in Sardegna o Sicilia.

Parlo sempre di cisterna fissa e non di tank container

Grazie
fabiomjj
fabiomjj
Nuovo Utente

Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 01.11.16

Torna in alto Andare in basso

Pannelli di pericolo e placche Empty Re: Pannelli di pericolo e placche

Messaggio  benassaisergio Mer Nov 02, 2016 10:20 am

Poiché la cisterna fissa è una cisterna stabilmente fissata ad un veicolo o ad un carro ferroviario non mi è chiaro come una stessa cisterna fissa possa essere trasportata sia per via stradale che per via ferroviaria.
Comunque:
a)  il paragrafo 5.3.2.2.1 di ADR e RID specifica che il pannello arancione deve resistere alle intemperie e non si deve staccare dal suo fissaggio dopo un incendio di 15 minuti
b) il  paragrafo 5.3.2.2.2 di ADR e RID specifica che il numero di identificazione del pericolo e il numero ONU devono essere indelebili e restare visibili  dopo un incendio di 15 minuti
Queste due condizioni  non mi sembra possano essere rispettate se si usa un'etichetta autoadesiva.
Tuttavia al paragrafo 5.3.2.2.1 si consente l'uso di fogli autoadesivi (per i quali non è richiesta la resistenza al fuoco) ma solo per container per trasporto alla rinfusa di solidi, per container-cisterna, per CGEM e per cisterne mobili. (non per cisterne fisse)
benassaisergio
benassaisergio
Utente Attivo

Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.