Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
scelta pannelli classe 2 e 3 ADR
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
scelta pannelli classe 2 e 3 ADR
Buonasera a tutti,sono nuovo iscritto. volevo sapere per effettuare un trasporto di colli che appartengono alla classe 2 e 3 che tipo di tabella deve essere applicata al mezzo avanti e dietro e se serve uno omologazione del mezzo. grazie un saluto a greta1978. ho constatato che e molto preparata sull'adr
ROCCO1980- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 04.05.12
Re: scelta pannelli classe 2 e 3 ADR
Ciao Rocco,
per il trasporto in colli non serve che il mezzo sia omologato.
I pannelli da applicare davanti e dietro il mezzo sono quelli arancio senza numeri.
(qui ci sono persone molto più preparate di me, comunque faccio del mio meglio, grazie)
per il trasporto in colli non serve che il mezzo sia omologato.
I pannelli da applicare davanti e dietro il mezzo sono quelli arancio senza numeri.
(qui ci sono persone molto più preparate di me, comunque faccio del mio meglio, grazie)
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: scelta pannelli classe 2 e 3 ADR
per il trasporto in colli non serve che il mezzo sia omologato.
I pannelli da applicare davanti e dietro il mezzo sono quelli arancio senza numeri
confermo in pieno.
I pannelli da applicare davanti e dietro il mezzo sono quelli arancio senza numeri
confermo in pieno.
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: scelta pannelli classe 2 e 3 ADR
grazie tanto per l'informazione
ROCCO1980- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 04.05.12
autotreno mezzo "in colli" e mezzo "alla rinfusa"
mi "accozzo" a questo thread per chiedere lumi su pannellatura e placcatura di un caso particolare:
1) Viaggio con una unità di trasporto composta da motrice + rimorchio;
2) Su uno dei due veicoli trasporto solo colli ADR, sull'altro un cassone con merce ADR alla rinfusa
3) Per la pannellatura è facile: pannello neutro davanti e dietro sulla motrice e pannello neutro posteriormente sul rimorchio (indipendentemente dal fatto che io abbia stivato i colli sulla motrice o sul rimorchio ... sembra banale ma mi serve ad introdurre il prossimo punto 4
)
4) .... e le placche di pericolo ??
4.1) se la merce alla rinfusa ce l'ho davanti sulla motrice allora niente placche (CARTELLI ETICHETTA) sul rimorchio (che contiene colli) tranne una replicata dietro (??) ma SI alle placche sulla motrice sia sui lati che dietro
4.2) se la merce alla rinfusa ce l'ho dietro sul rimorchio allora SI alle placche su tre lati del rimorchio ma niente placche sulla motrice che contiene colli
ORA IL DUBBIO: nel caso 4.2 la placca posizionata dietro farebbe apparire insufficiente l'assenza di placche sulla motrice poichè non è immediatamente chiaro che contiene colli e l'unità di trasporto in qs configurazione sembra piuttosto un autotreno tutto caricato alla rinfusa
invece nel caso 4.1 la sola placca "replicata" dietro al rimorchio farebbe apparire insufficiente l'assenza di placche sui lati del rimorchio ....
troppo cervellotico ??
1) Viaggio con una unità di trasporto composta da motrice + rimorchio;
2) Su uno dei due veicoli trasporto solo colli ADR, sull'altro un cassone con merce ADR alla rinfusa
3) Per la pannellatura è facile: pannello neutro davanti e dietro sulla motrice e pannello neutro posteriormente sul rimorchio (indipendentemente dal fatto che io abbia stivato i colli sulla motrice o sul rimorchio ... sembra banale ma mi serve ad introdurre il prossimo punto 4



4) .... e le placche di pericolo ??
4.1) se la merce alla rinfusa ce l'ho davanti sulla motrice allora niente placche (CARTELLI ETICHETTA) sul rimorchio (che contiene colli) tranne una replicata dietro (??) ma SI alle placche sulla motrice sia sui lati che dietro
4.2) se la merce alla rinfusa ce l'ho dietro sul rimorchio allora SI alle placche su tre lati del rimorchio ma niente placche sulla motrice che contiene colli
ORA IL DUBBIO: nel caso 4.2 la placca posizionata dietro farebbe apparire insufficiente l'assenza di placche sulla motrice poichè non è immediatamente chiaro che contiene colli e l'unità di trasporto in qs configurazione sembra piuttosto un autotreno tutto caricato alla rinfusa
invece nel caso 4.1 la sola placca "replicata" dietro al rimorchio farebbe apparire insufficiente l'assenza di placche sui lati del rimorchio ....
troppo cervellotico ??


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10

» Trasportatori conto proprio c.8 d.lgs. 152/06 iscrizione semplificata cat.2 classe F e cat.4 classe F
» Scelta codice CER
» Scelta moduli esame RT per chi è già Rt
» Antigelo / liquido raffreddamento - Scelta CER
» URGE AIUTO SCELTA SIM CARD
» Scelta codice CER
» Scelta moduli esame RT per chi è già Rt
» Antigelo / liquido raffreddamento - Scelta CER
» URGE AIUTO SCELTA SIM CARD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.