Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
+4
homer
tfrab
benassaisergio
markika
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Salve a tutti, vorrei sottoporvi un argomento molto discusso in tema di rifiuti, il "passaggio" da codice CER a numero ONU.
Dato che non esiste una diretta correlazione, giustamente si analizzano le caratteristiche di pericolo, vorrei sottoporvi un esempio e sapere la vostra opinione.
CER 13.02.05 "Scarti di olio minerale" Pericolo: Hp5 e Hp14.
Considerandolo ONU 3082 - "Materia pericolosa dal punto di vista dell'ambiente, liquida, nas"
sto per caso non considerando l'Hp5?
Cosa ne pensate?
Dato che non esiste una diretta correlazione, giustamente si analizzano le caratteristiche di pericolo, vorrei sottoporvi un esempio e sapere la vostra opinione.
CER 13.02.05 "Scarti di olio minerale" Pericolo: Hp5 e Hp14.
Considerandolo ONU 3082 - "Materia pericolosa dal punto di vista dell'ambiente, liquida, nas"
sto per caso non considerando l'Hp5?
Cosa ne pensate?
markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
La caratteristica HP5 (tossicità specifica per organi bersaglio) non è prevista nell'ADR
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
benassaisergio ha scritto:La caratteristica HP5 (tossicità specifica per organi bersaglio) non è prevista nell'ADR
Quindi posso affermare di poter escludere per esempio anche le classi di pericolo Hp13 sensibilizzante?
Quali altri classi di pericolo non hanno il corrispettivo in classi ADR?
Un'ultima domanda, la lana di roccia 17.06.03 con pericolo Hp7 come la posso classificare in ADR
Grazie e Buona Pasqua
markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
markika ha scritto:benassaisergio ha scritto:La caratteristica HP5 (tossicità specifica per organi bersaglio) non è prevista nell'ADR
Quindi posso affermare di poter escludere per esempio anche le classi di pericolo Hp13 sensibilizzante?
Quali altri classi di pericolo non hanno il corrispettivo in classi ADR?
Un'ultima domanda, la lana di roccia 17.06.03 con pericolo Hp7 come la posso classificare in ADR
Grazie e Buona Pasqua
in ADR HP7. HP 10 e HP 11, molto spesso, non hanno un corrispettibo. il trasporto è una condizione in cui si può, eventualmente, avere una esposizione occasionale in caso di incidente.
in questi altri casi, invece, si richiede un'esposizione continua nel tempo. occhio, però, che ci sono eccezioni in molti casi. trarre un'equivalenza HP e ADR è molto rischioso, anche perché, nella pratica, non sempre le HP sono date a ragion veduta.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
.... lana di roccia ADR??????
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
homer ha scritto:.... lana di roccia ADR??????
Dalle analisi risulta 17.06.03 con classe di pericolo Hp7 (cancerogeno), alla luce del fatto che alcune classi di pericolo non trovando riscontro in ADR, posso affermare che non ci sia pericolo?
markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
@markika: ma sei consulente ADR?
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Si, sto analizzando la normativa sui rifiuti ed in particolare il "passaggio" tra CER e ADR.
markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
IL "PASSAGGIO" non c'è, ci sono solo i criteri ADR e per i rifiuti alcune semplificazioni, su tutte 2.1.3.5.5, nel tuo caso rileggerei anche 2.2.61.1.1
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
markika ha scritto:homer ha scritto:.... lana di roccia ADR??????
Dalle analisi risulta 17.06.03 con classe di pericolo Hp7 (cancerogeno), alla luce del fatto che alcune classi di pericolo non trovando riscontro in ADR, posso affermare che non ci sia pericolo?
Solo per far notare che la lana di roccia, come la lana di vetro, non essendo classificate cancerogene, sono per nulla classificabili come HP7.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
eh perbacco!Aurora Brancia ha scritto:markika ha scritto:homer ha scritto:.... lana di roccia ADR??????
Dalle analisi risulta 17.06.03 con classe di pericolo Hp7 (cancerogeno), alla luce del fatto che alcune classi di pericolo non trovando riscontro in ADR, posso affermare che non ci sia pericolo?
Solo per far notare che la lana di roccia, come la lana di vetro, non essendo classificate cancerogene, sono per nulla classificabili come HP7.

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
mi pare che la non cancerogenicità delle fibre di vetro sia condizionata al rispetto di certe caratteristiche precisate alle note al reg. 1272/2008 (a memoria potrebbe essere la nota R)
condizione rispettata dalla maggior parte dei prodotti in commercio, il problema, dal punto di vista della classificazione rifiuti, diventa come documentarlo (scheda di sicurezza?? analisi?).
Circa l'equivoco HP5 = ADR, sarebbe utile se la tabellina della sottosezione 2.2.61.1.7 (che direi obsoleta) riportasse i codici di indicazione di pericolo del REg. 1272/2008 che determinano la assoggettabilità all'ADR,in modo da capire rapidamente e senza equivoci se, ad esempio, una sostanza classificata con H302 AT4 è ADR o no, idem per H370.
condizione rispettata dalla maggior parte dei prodotti in commercio, il problema, dal punto di vista della classificazione rifiuti, diventa come documentarlo (scheda di sicurezza?? analisi?).
Circa l'equivoco HP5 = ADR, sarebbe utile se la tabellina della sottosezione 2.2.61.1.7 (che direi obsoleta) riportasse i codici di indicazione di pericolo del REg. 1272/2008 che determinano la assoggettabilità all'ADR,in modo da capire rapidamente e senza equivoci se, ad esempio, una sostanza classificata con H302 AT4 è ADR o no, idem per H370.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Le fibre DI VETRO non sono mai cancerogene.homer ha scritto:mi pare che la non cancerogenicità delle fibre di vetro sia condizionata al rispetto di certe caratteristiche precisate alle note al reg. 1272/2008 (a memoria potrebbe essere la nota R)
condizione rispettata dalla maggior parte dei prodotti in commercio, il problema, dal punto di vista della classificazione rifiuti, diventa come documentarlo (scheda di sicurezza?? analisi?).
...
La cancerogenicità, peraltro sempre potenziale e sempre e soltanto per via inalatoria, è stata sperimentalmente provata per le fibre artificiali con tenore di ossidi di metalli alcalini e alcalino-terrosi in percentuali peso < 18%, con diametri aerodinamici < 3 micron e rapporti lunghezza-diametro > 5. più note come Fibre Ceramiche Refrattarie.
Le lane di vetro sono morfologicamente diverse e distinguibili anche ad occhio "nudo" dalle FCR, certo al microscopio ottico si va più sul sicuro e a quello elettronico con microanalisi in EDS ancora meglio...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Aurora Brancia ha scritto:Le fibre DI VETRO non sono mai cancerogene.homer ha scritto:mi pare che la non cancerogenicità delle fibre di vetro sia condizionata al rispetto di certe caratteristiche precisate alle note al reg. 1272/2008 (a memoria potrebbe essere la nota R)
condizione rispettata dalla maggior parte dei prodotti in commercio, il problema, dal punto di vista della classificazione rifiuti, diventa come documentarlo (scheda di sicurezza?? analisi?).
...
La cancerogenicità, peraltro sempre potenziale e sempre e soltanto per via inalatoria, è stata sperimentalmente provata per le fibre artificiali con tenore di ossidi di metalli alcalini e alcalino-terrosi in percentuali peso < 18%, con diametri aerodinamici < 3 micron e rapporti lunghezza-diametro > 5. più note come Fibre Ceramiche Refrattarie.
Le lane di vetro sono morfologicamente diverse e distinguibili anche ad occhio "nudo" dalle FCR, certo al microscopio ottico si va più sul sicuro e a quello elettronico con microanalisi in EDS ancora meglio...
Ok per le fibre ceramiche, ma per le lane minerali con tenore di ossidi superiore al 18% il Reg. 1272/2008 indica H351 che porta ad un limite di 1%.
Quindi se il laboratorio non ha verificato che il diametro geometrico medio ponderato sulla lunghezza sia superiore a 6 micron (ed è rarissimo che sia superiore), o qualcuno non ha verificato la persistenza biologica, la lana va classificata HP7 secondo me perchè non si possono applicare le note Q ed R.
Fafnir- Utente Attivo
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 05.12.13
Età : 36
Località : Padova
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Quindi fino a che punto ci possiamo fidare?
Per esempio ho qui davanti un cer 12.01.12 cere e grassi esauriti che normalmente sarebbe in HP14, invece dal laboratorio scrivono HP5, HP8, HP13, e HP14, corrosivo?
Per esempio ho qui davanti un cer 12.01.12 cere e grassi esauriti che normalmente sarebbe in HP14, invece dal laboratorio scrivono HP5, HP8, HP13, e HP14, corrosivo?
markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
... per poterti rispondere bisognerebbe vedere l'analisi, certo che, a prima vista, lascia un po' perplessi.
Quanto ci si può fidare?
Dipende, ci sono laboratori seri ed altri molto meno seri, comunque è un lavoro difficilissimo
Quanto ci si può fidare?
Dipende, ci sono laboratori seri ed altri molto meno seri, comunque è un lavoro difficilissimo
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
homer ha scritto:... per poterti rispondere bisognerebbe vedere l'analisi, certo che, a prima vista, lascia un po' perplessi.
Quanto ci si può fidare?
Dipende, ci sono laboratori seri ed altri molto meno seri, comunque è un lavoro difficilissimo
In teoria la ditta che ha fatto fare le analisi si appoggia ad un laboratorio "serio", dovrei considerarla pericolosa per l'ambiente e corrosiva ?

markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
markika ha scritto:homer ha scritto:... per poterti rispondere bisognerebbe vedere l'analisi, certo che, a prima vista, lascia un po' perplessi.
Quanto ci si può fidare?
Dipende, ci sono laboratori seri ed altri molto meno seri, comunque è un lavoro difficilissimo
In teoria la ditta che ha fatto fare le analisi si appoggia ad un laboratorio "serio", dovrei considerarla pericolosa per l'ambiente e corrosiva ?mi rende perplessa questa decisione
Se poni questa domanda i casi sono due: o non hai letto bene il loro Rapporto di Prova oppure loro non sono un laboratorio serio.
Un laboratorio serio giustifica sempre le caratteristiche di pericolosità, almeno io (che ci provo ad essere serio, non è detto che lo sia

Questo significa che avrai una serie di parametri con a fianco il relativo limite di concentrazione, idealmente segnalato nel caso il valore superi detto limite.
Nella classificazione ci sarà scritto Es.: HP10 per toluene, HP6 per xilene, etc.
In questo modo il cliente, che solitamente non capisce molto di queste cose, non richiama 10 volte oppure non si fa mille problemi come nel tuo caso.
Se non hanno scritto il perchè hanno attribuito quelle HP chiediglielo e chiedigli anche di scriverlo d'ora in poi, tanto se sanno classificare sono valutazioni che devono comunque fare, non costa nulla scriverle.
Fafnir- Utente Attivo
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 05.12.13
Età : 36
Località : Padova
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Fafnir ha scritto:markika ha scritto:homer ha scritto:... per poterti rispondere bisognerebbe vedere l'analisi, certo che, a prima vista, lascia un po' perplessi.
Quanto ci si può fidare?
Dipende, ci sono laboratori seri ed altri molto meno seri, comunque è un lavoro difficilissimo
In teoria la ditta che ha fatto fare le analisi si appoggia ad un laboratorio "serio", dovrei considerarla pericolosa per l'ambiente e corrosiva ?mi rende perplessa questa decisione
Se poni questa domanda i casi sono due: o non hai letto bene il loro Rapporto di Prova oppure loro non sono un laboratorio serio.
Un laboratorio serio giustifica sempre le caratteristiche di pericolosità, almeno io (che ci provo ad essere serio, non è detto che lo sia) quando attribuisco una caratteristica in fase di classificazione scrivo sempre il motivo.
Questo significa che avrai una serie di parametri con a fianco il relativo limite di concentrazione, idealmente segnalato nel caso il valore superi detto limite.
Nella classificazione ci sarà scritto Es.: HP10 per toluene, HP6 per xilene, etc.
In questo modo il cliente, che solitamente non capisce molto di queste cose, non richiama 10 volte oppure non si fa mille problemi come nel tuo caso.
Se non hanno scritto il perchè hanno attribuito quelle HP chiediglielo e chiedigli anche di scriverlo d'ora in poi, tanto se sanno classificare sono valutazioni che devono comunque fare, non costa nulla scriverle.
Grazie mille per la delucidazione
markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Fafnir ha scritto:markika ha scritto:homer ha scritto:... per poterti rispondere bisognerebbe vedere l'analisi, certo che, a prima vista, lascia un po' perplessi.
Quanto ci si può fidare?
Dipende, ci sono laboratori seri ed altri molto meno seri, comunque è un lavoro difficilissimo
In teoria la ditta che ha fatto fare le analisi si appoggia ad un laboratorio "serio", dovrei considerarla pericolosa per l'ambiente e corrosiva ?mi rende perplessa questa decisione
Se poni questa domanda i casi sono due: o non hai letto bene il loro Rapporto di Prova oppure loro non sono un laboratorio serio.
Un laboratorio serio giustifica sempre le caratteristiche di pericolosità, almeno io (che ci provo ad essere serio, non è detto che lo sia) quando attribuisco una caratteristica in fase di classificazione scrivo sempre il motivo.
Questo significa che avrai una serie di parametri con a fianco il relativo limite di concentrazione, idealmente segnalato nel caso il valore superi detto limite.
Nella classificazione ci sarà scritto Es.: HP10 per toluene, HP6 per xilene, etc.
In questo modo il cliente, che solitamente non capisce molto di queste cose, non richiama 10 volte oppure non si fa mille problemi come nel tuo caso.
Se non hanno scritto il perchè hanno attribuito quelle HP chiediglielo e chiedigli anche di scriverlo d'ora in poi, tanto se sanno classificare sono valutazioni che devono comunque fare, non costa nulla scriverle.
Leggo e rileggo il Rapporto

Ultima modifica di markika il Mer Apr 06, 2016 5:55 pm - modificato 1 volta.
markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Ah per non parlare del 16.05.06 sostanze da laboratorio con HP 4, HP 5 e HP 14, niente HP 8 che invece mi aspettavo, resta solo pericolosa per l'ambiente?




markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Non ci vedo niente di strano a me sembra chiaro, da quel che c'è scritto non risultano caratteristiche di pericolosità derivanti da analisi ma quelle attribuite sono state segnalate dal Produttore, quindi eventualmente porrei la domanda a lui.
Aggiungo che, se nel Rapporto di Prova è indicato in piccolino, di solito in basso, che è vietata la riproduzione parziale del RdP senza autorizzazione, ti consiglio di toglierlo dal forum.
Aggiungo che, se nel Rapporto di Prova è indicato in piccolino, di solito in basso, che è vietata la riproduzione parziale del RdP senza autorizzazione, ti consiglio di toglierlo dal forum.
Fafnir- Utente Attivo
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 05.12.13
Età : 36
Località : Padova
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Fafnir ha scritto:Non ci vedo niente di strano a me sembra chiaro, da quel che c'è scritto non risultano caratteristiche di pericolosità derivanti da analisi ma quelle attribuite sono state segnalate dal Produttore, quindi eventualmente porrei la domanda a lui.
Aggiungo che, se nel Rapporto di Prova è indicato in piccolino, di solito in basso, che è vietata la riproduzione parziale del RdP senza autorizzazione, ti consiglio di toglierlo dal forum.
Era già in programma, chiamo loro. Grazie

markika- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Fafnir ha scritto:markika ha scritto:homer ha scritto:... per poterti rispondere bisognerebbe vedere l'analisi, certo che, a prima vista, lascia un po' perplessi.
Quanto ci si può fidare?
Dipende, ci sono laboratori seri ed altri molto meno seri, comunque è un lavoro difficilissimo
In teoria la ditta che ha fatto fare le analisi si appoggia ad un laboratorio "serio", dovrei considerarla pericolosa per l'ambiente e corrosiva ?mi rende perplessa questa decisione
Se poni questa domanda i casi sono due: o non hai letto bene il loro Rapporto di Prova oppure loro non sono un laboratorio serio.
Un laboratorio serio giustifica sempre le caratteristiche di pericolosità, almeno io (che ci provo ad essere serio, non è detto che lo sia) quando attribuisco una caratteristica in fase di classificazione scrivo sempre il motivo.
Questo significa che avrai una serie di parametri con a fianco il relativo limite di concentrazione, idealmente segnalato nel caso il valore superi detto limite.
Nella classificazione ci sarà scritto Es.: HP10 per toluene, HP6 per xilene, etc.
In questo modo il cliente, che solitamente non capisce molto di queste cose, non richiama 10 volte oppure non si fa mille problemi come nel tuo caso.
Se non hanno scritto il perchè hanno attribuito quelle HP chiediglielo e chiedigli anche di scriverlo d'ora in poi, tanto se sanno classificare sono valutazioni che devono comunque fare, non costa nulla scriverle.
Scusate se entro a gamba tesa nella discussione, ma i laboratori nel classificare i rifiuti con idrocarburi come le cere e grassi prendono una serie di abbagli giganteschi: loro applicano infatti il parere del ISS, ritenendo tutti gli idrocarburi come di origine sconosciuta e quindi pericolosi per l'ambiente. Il risultato è che è tutto HP14.
Se vuoi classificare un tale rifiuto le analisi non servono: se non è stato miscelato con altre sostanze ma è solo un residuo del prodotto ti basta consultare la scheda di sicurezza.
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: Rifiuti, da codice CER a numero ONU (ADR)
Enrico ha scritto:
Scusate se entro a gamba tesa nella discussione, ma i laboratori nel classificare i rifiuti con idrocarburi come le cere e grassi prendono una serie di abbagli giganteschi: loro applicano infatti il parere del ISS, ritenendo tutti gli idrocarburi come di origine sconosciuta e quindi pericolosi per l'ambiente. Il risultato è che è tutto HP14.
Se vuoi classificare un tale rifiuto le analisi non servono: se non è stato miscelato con altre sostanze ma è solo un residuo del prodotto ti basta consultare la scheda di sicurezza.
secondo me, se fanno come dici tu, il parere ISS non lo applicano mica

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Codice cer per rifiuti da impianti
» Gestione rifiuti codice CER 19 12 12
» codice cer rifiuti "pescati" a mare
» ANALISI RIFIUTI CON CAMBIAMENTO CODICE CER
» rifiuti ristorante codice cer 200125
» Gestione rifiuti codice CER 19 12 12
» codice cer rifiuti "pescati" a mare
» ANALISI RIFIUTI CON CAMBIAMENTO CODICE CER
» rifiuti ristorante codice cer 200125
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.