Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Codice cer per rifiuti da impianti
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codice cer per rifiuti da impianti
Ho una sequenza di rifiuti di cui nn sempre sono sicura del codice. MI potete dare un mano ? grazie :-)
¨ lampade fluorescenti - 20 01 21 raee
¨ lampade ad incandescenza - 16 02 14 no raee
¨ lampade a vapori di sodio a bassa intensità - raee
¨ Lampade a scarica ad alta densità, comprese lampade a vapori di sodio ad alta pressione e lampade ad alogenuro metallico - raee
¨ lampadari per lampade fluorescenti ad eccezione dei lampadari delle abitazioni - raee
¨ toner - 08.03.17* oppure in 08.03.18 (controllo delibera comune per assimilazione)
¨ stampanti, pc, ecc - ???
¨ caldaie - 160216 oppure 160214 oppure 200136
¨ filtri per unità di trattamento aria - 15 02 03
¨ condizionatori con gas refrigerante compreso - ???
¨ isolanti termici per tubazioni e caldaie - 16 02 14 oppure 17 09 04
¨ batterie statiche al piombo - 16 01 06*
¨ acciaio e lattoneria - 17 04 05 ???
¨ tubi fluorescenti - 21 01 21* (2;H6;H14)
¨ ferro - 17 04 05
¨ lampade fluorescenti - 20 01 21 raee
¨ lampade ad incandescenza - 16 02 14 no raee
¨ lampade a vapori di sodio a bassa intensità - raee
¨ Lampade a scarica ad alta densità, comprese lampade a vapori di sodio ad alta pressione e lampade ad alogenuro metallico - raee
¨ lampadari per lampade fluorescenti ad eccezione dei lampadari delle abitazioni - raee
¨ toner - 08.03.17* oppure in 08.03.18 (controllo delibera comune per assimilazione)
¨ stampanti, pc, ecc - ???
¨ caldaie - 160216 oppure 160214 oppure 200136
¨ filtri per unità di trattamento aria - 15 02 03
¨ condizionatori con gas refrigerante compreso - ???
¨ isolanti termici per tubazioni e caldaie - 16 02 14 oppure 17 09 04
¨ batterie statiche al piombo - 16 01 06*
¨ acciaio e lattoneria - 17 04 05 ???
¨ tubi fluorescenti - 21 01 21* (2;H6;H14)
¨ ferro - 17 04 05
Ultima modifica di SINDACOELENA il Mar Lug 05, 2011 11:12 am - modificato 1 volta.
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: Codice cer per rifiuti da impianti
mi riferisco solo ai CER relativi a:
acciaio e lattoneria - 17 04 05
ferro - 17 04 05
il CER del gruppo 17.04.00 è utilizzabile per i rifiuti derivanti dalle attività di costruzioni e demolizioni pertanto, se hai sfridi metallici derivanti da attività tipo fabbro/meccanica (taglio, tornitura, fresatura, ecc.. ) devi andare su 12.01.01 per i ferrosi (ferro e acciaio) e 12.01.03 per i non ferrosi (alluminio, rame, bronzo, ottone,...)
se invece hai rifiuti metallici derivanti da attività di autoriparazione devi utilizzare il 16.01.17 per i metalli ferrosi e il 16.01.18 per i non ferrosi (es. alluminio di un monoblocco motore).
Il gruppo 17.04.00 (attività di costruzioni e demolizioni ) prevede invece un CER diverso a seconda del metallo:
17.04.01 rame, bronzo, ottone
17.04.02 alluminio
17.04.03 piombo
17.04.04 zinco
17.04.06 stagno
17.04.07 metalli misti
acciaio e lattoneria - 17 04 05
ferro - 17 04 05
il CER del gruppo 17.04.00 è utilizzabile per i rifiuti derivanti dalle attività di costruzioni e demolizioni pertanto, se hai sfridi metallici derivanti da attività tipo fabbro/meccanica (taglio, tornitura, fresatura, ecc.. ) devi andare su 12.01.01 per i ferrosi (ferro e acciaio) e 12.01.03 per i non ferrosi (alluminio, rame, bronzo, ottone,...)
se invece hai rifiuti metallici derivanti da attività di autoriparazione devi utilizzare il 16.01.17 per i metalli ferrosi e il 16.01.18 per i non ferrosi (es. alluminio di un monoblocco motore).
Il gruppo 17.04.00 (attività di costruzioni e demolizioni ) prevede invece un CER diverso a seconda del metallo:
17.04.01 rame, bronzo, ottone
17.04.02 alluminio
17.04.03 piombo
17.04.04 zinco
17.04.06 stagno
17.04.07 metalli misti
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto

» Codice CER rifiuti provenienti da attività di manutenzione impianti
» ANALISI DI CARATTERIZZAZIONE per rifiuti da avviare ad impianti in semplificata ed impianti in ordinaria
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
» Rifiuti per Impianti di biomassa
» ANALISI DI CARATTERIZZAZIONE per rifiuti da avviare ad impianti in semplificata ed impianti in ordinaria
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» [TOP]Responsabile tecnico della gestione rifiuti
» Rifiuti per Impianti di biomassa
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.