Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Problema giacenza fine anno
+2
fabio65
max1
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Problema giacenza fine anno
Salve a tutti,
avrei un problema con dei registri (Mod. A) compilati precedentemente da un altro consulente.
Il ragazzo era solito compilare , a mio avviso in maniera errata, le operazioni di scarico inserendo come data di scarico quella di arrivo a destinazione del trasporto (4° copia) e come data del formulario quella di emissione del formulario.
Il problema si presenta con un carico fatto il 30/12/2013 il cui scarico riporta data del 02/01/2014 e data di emissione formulario 30/12/2013; praticamente tra il 30/12 ed il 02/01 il camion era in viaggio ma, seppur fosse andato via dalla nostra azienda il 30/12, usando la data di arrivo a destinazione per registrare lo scarico quest'ultimo è stato inserito nel 2014 invece che nel 2013.
La mia domanda è:
tra le annotazioni dello scarico devo scrive che era la giacenza del 2013?
Altra breve curiosità:
è stato erroneamente contrassegnato ed inserito un cod.rec. in un'operazione di carico. Per correggere l'errore faccio una linea rossa e scrivo tra le annotazioni "errato inserimento cod.rec."?
Grazie della disponibilità.
avrei un problema con dei registri (Mod. A) compilati precedentemente da un altro consulente.
Il ragazzo era solito compilare , a mio avviso in maniera errata, le operazioni di scarico inserendo come data di scarico quella di arrivo a destinazione del trasporto (4° copia) e come data del formulario quella di emissione del formulario.
Il problema si presenta con un carico fatto il 30/12/2013 il cui scarico riporta data del 02/01/2014 e data di emissione formulario 30/12/2013; praticamente tra il 30/12 ed il 02/01 il camion era in viaggio ma, seppur fosse andato via dalla nostra azienda il 30/12, usando la data di arrivo a destinazione per registrare lo scarico quest'ultimo è stato inserito nel 2014 invece che nel 2013.
La mia domanda è:
tra le annotazioni dello scarico devo scrive che era la giacenza del 2013?
Altra breve curiosità:
è stato erroneamente contrassegnato ed inserito un cod.rec. in un'operazione di carico. Per correggere l'errore faccio una linea rossa e scrivo tra le annotazioni "errato inserimento cod.rec."?
Grazie della disponibilità.
max1- Membro della community
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Problema giacenza fine anno
A volte basta leggere il frontespizio del registro mod. A per ottenere la risposta alle n/s perplessità.
La data dello scarico è quella che indica quando il compilatore materialmente fa l'annotazione nel registro. Può essere successiva a quella del trasporto (anche se cartaceamente spesso si fa coincidere) l'importante che non superi di 10 giorni tale data.
Quindi la data che indica l'uscita del rifiuto dalla sede del produttore è quella del formulario e se questa data è 30 dicembre 2013 significa che il rifiuto è stato portato via il 30 dicembre, pertanto non può essere in giacenza dal produttore nel 2013.
Nelle annotazioni non devi indicare quindi il rifiuto in giacenza, e nel MUD lo dovevi considerare tra i rifiuti conferiti al trasportatore per essere smaltiti.
Per quanto riguarda il secondo punto forse ti riferisci al codice CER no REC.
Ebbene se l'errore è solo formale, cioè il quantitativo la descrizione, le eventuali classi di pericolo ecc. sono tutte giuste, devi cerchiare senza cancellare il codice errato ed a fianco riscrivere quello corretto.
La data dello scarico è quella che indica quando il compilatore materialmente fa l'annotazione nel registro. Può essere successiva a quella del trasporto (anche se cartaceamente spesso si fa coincidere) l'importante che non superi di 10 giorni tale data.
Quindi la data che indica l'uscita del rifiuto dalla sede del produttore è quella del formulario e se questa data è 30 dicembre 2013 significa che il rifiuto è stato portato via il 30 dicembre, pertanto non può essere in giacenza dal produttore nel 2013.
Nelle annotazioni non devi indicare quindi il rifiuto in giacenza, e nel MUD lo dovevi considerare tra i rifiuti conferiti al trasportatore per essere smaltiti.
Per quanto riguarda il secondo punto forse ti riferisci al codice CER no REC.
Ebbene se l'errore è solo formale, cioè il quantitativo la descrizione, le eventuali classi di pericolo ecc. sono tutte giuste, devi cerchiare senza cancellare il codice errato ed a fianco riscrivere quello corretto.
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
Re: Problema giacenza fine anno
quotando fabio65, credo che cod.rec. possa essere l'operazione di recupero Rxx alla quale viene destinato il rifiuto, che si indica solo nell'operazione di scarico... se l'hai messa anche in quella di carico, puoi lasciarla lì o tirarci una riga sopra o scrivere un poema in endecasillabi per spiegare l'errore, fai come credi... però vorrei conoscere il controllore che pensasse di sanzionartelo !
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Problema giacenza fine anno
salve a tutti
io credo si faccia un po' di confusione tra emissione bolla, n. del formulario e carico /scarico
il n. del formulario viene riportato sul registro per facilitare l'individuazione della bolla con la quale si avvia il rifiuto a destinazione.
Il carico si deve effettuare quando si produce il rifiuto, che trattato con le operazioni di messa in sicurezza, si può detenere in un deposito di transito temporaneo in attesa di conferimento a ditta autorizzata.
Lo scarico sul registro si effettua quando si da in consegna il rifiuto al trasportatore, pericoloso dai 5 ai 10 gg, tipologie non pericolose, dipendentemente dai quantitativi prodotti anche un anno o più,in questo caso la data di scarico riporterà i dati del carico anche se relativi all’anno precedente.
Nelle note relative alla pagina del registro, al momento della recezione della quarta copia, si andranno a riportare eventuali variazioni quali ad es. il peso riscontrato o altro, descritte dalla ditta destinataria per l’appunto sulla quarta copia nello spazio riservato al destinatario.
La quarta copia per legge deve essere custodita fra gli atti del produttore.
Infine per ciò che riguarda i MUD si devono dichiarare i quantitativi di rifiuti smaltiti nell’anno dall’1/1 al 31/12 di conseguenza il rifiuto prodotto e caricato il 31/12 ma avviato a destinazione il 2/01 dell’anno seguente dovrà essere dichiarato con i MUD dell’anno in cui si è determinata la procedura di smaltimento a prescindere dal carico sul registro.
io credo si faccia un po' di confusione tra emissione bolla, n. del formulario e carico /scarico
il n. del formulario viene riportato sul registro per facilitare l'individuazione della bolla con la quale si avvia il rifiuto a destinazione.
Il carico si deve effettuare quando si produce il rifiuto, che trattato con le operazioni di messa in sicurezza, si può detenere in un deposito di transito temporaneo in attesa di conferimento a ditta autorizzata.
Lo scarico sul registro si effettua quando si da in consegna il rifiuto al trasportatore, pericoloso dai 5 ai 10 gg, tipologie non pericolose, dipendentemente dai quantitativi prodotti anche un anno o più,in questo caso la data di scarico riporterà i dati del carico anche se relativi all’anno precedente.
Nelle note relative alla pagina del registro, al momento della recezione della quarta copia, si andranno a riportare eventuali variazioni quali ad es. il peso riscontrato o altro, descritte dalla ditta destinataria per l’appunto sulla quarta copia nello spazio riservato al destinatario.
La quarta copia per legge deve essere custodita fra gli atti del produttore.
Infine per ciò che riguarda i MUD si devono dichiarare i quantitativi di rifiuti smaltiti nell’anno dall’1/1 al 31/12 di conseguenza il rifiuto prodotto e caricato il 31/12 ma avviato a destinazione il 2/01 dell’anno seguente dovrà essere dichiarato con i MUD dell’anno in cui si è determinata la procedura di smaltimento a prescindere dal carico sul registro.
gea- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.11.15
Età : 60
Località : cosenza
Re: Problema giacenza fine anno
gea ha scritto:salve a tutti
io credo si faccia un po' di confusione tra ...
uhm, anch'io credo si faccia un po' di confusione... però contribuire a farla non è il modo migliore per mettere ordine ... o forse è omeopatia ?
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: Problema giacenza fine anno
quoto cesca
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
problema giacenza fine anno
se c'è qualcuno che ti corregge ti aiuta a migliorare , ti sarei grata se mi facessi notare lo sbaglio.
gea- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.11.15
Età : 60
Località : cosenza
Re: Problema giacenza fine anno
salve a tutti
il n. del formulario viene riportato sul registro per facilitare l'individuazione DEL FORMULARIO con la quale si SPEDISCE IL RIFIUTO
La data del movimento di scarico è quella del trasporto ovvero di quando è partito il rifiuto.
il n. del formulario viene riportato sul registro per facilitare l'individuazione DEL FORMULARIO con la quale si SPEDISCE IL RIFIUTO
La data del movimento di scarico è quella del trasporto ovvero di quando è partito il rifiuto.
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1054
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 50
Re: Problema giacenza fine anno
Grazie a tutti per le risposte ma credo non abbiate compreso bene il caso in questione.
Premesso che conosco le modalità di registrazione e non sto chiedendo un consiglio su come compilare la prima colonna del registro vi ripropongo il problema:
Il precedente consulente era solito registrare gli scarichi utilizzando come riferimento la data di arrivo a destinazione del materiale (in questo caso il 02/01); pertanto, lo scarico partito dal nostro stabilimento il 31/12 ed arrivato a destinazione il 02/01 è stato inserito come 1° scarico dell'anno 2015 in quanto registrato con data 02/01.
La mia domanda è:
devo inserire tra le annotazioni che quei kg erano una giacenza del 2014?
Grazie!
Premesso che conosco le modalità di registrazione e non sto chiedendo un consiglio su come compilare la prima colonna del registro vi ripropongo il problema:
Il precedente consulente era solito registrare gli scarichi utilizzando come riferimento la data di arrivo a destinazione del materiale (in questo caso il 02/01); pertanto, lo scarico partito dal nostro stabilimento il 31/12 ed arrivato a destinazione il 02/01 è stato inserito come 1° scarico dell'anno 2015 in quanto registrato con data 02/01.
La mia domanda è:
devo inserire tra le annotazioni che quei kg erano una giacenza del 2014?
Grazie!
max1- Membro della community
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 11.11.15
Re: Problema giacenza fine anno
@max1
...a parte che le operazioni sono traslate di un anno, non mi è chiara una cosa: perché vuoi inserire un'annotazione sul registro per spiegare una cosa che può essere spiegata banalmente facendo riferimento alle operazioni di carico conferite in quello scarico (che saranno ovviamente datate 2014)?
...a meno che la questione sia (anche) un'altra, ovvero: nel MUD di quest'anno, riferito ai rifiuti gestiti nel 2014, quello scarico è stato inserito oppure no? se si, direi che potresti modificare solo la data di registrazione dello scarico in questione, riportandolo al 31/12, eventualmente spiegando il motivo della correzione nelle annotazioni.
Se invece (come temo di interpretare) lo scarico non è stato considerato nell'ultimo MUD, ti sarai ritrovato una giacenza "teorica" a fine 2014 pari ai carichi realmente smaltiti il 31/12 ma registrati il 02/01... e questo mi sembra un problemino più serio, perché quei rifiuti avevano già lasciato il tuo stabilimento, quindi non avresti dovuto averli in giacenza tu... scartando l'ipotesi di ripresentare il MUD per il 2014 (che comporterebbe sanzioni pesanti e certe), l'unica soluzione che vedo io è ovviamente quella di inserire lo scarico nel MUD del 2016, per i rifiuti gestiti nel 2015, così da far tornare i conti nei due anni e confidare che nessuno chieda il motivo di quel capodanno con rifiuti apolidi in viaggio...
se non ho capito il quesito, allora riprova per la terza volta... magari alla fine ce la faccio !
...a parte che le operazioni sono traslate di un anno, non mi è chiara una cosa: perché vuoi inserire un'annotazione sul registro per spiegare una cosa che può essere spiegata banalmente facendo riferimento alle operazioni di carico conferite in quello scarico (che saranno ovviamente datate 2014)?
...a meno che la questione sia (anche) un'altra, ovvero: nel MUD di quest'anno, riferito ai rifiuti gestiti nel 2014, quello scarico è stato inserito oppure no? se si, direi che potresti modificare solo la data di registrazione dello scarico in questione, riportandolo al 31/12, eventualmente spiegando il motivo della correzione nelle annotazioni.
Se invece (come temo di interpretare) lo scarico non è stato considerato nell'ultimo MUD, ti sarai ritrovato una giacenza "teorica" a fine 2014 pari ai carichi realmente smaltiti il 31/12 ma registrati il 02/01... e questo mi sembra un problemino più serio, perché quei rifiuti avevano già lasciato il tuo stabilimento, quindi non avresti dovuto averli in giacenza tu... scartando l'ipotesi di ripresentare il MUD per il 2014 (che comporterebbe sanzioni pesanti e certe), l'unica soluzione che vedo io è ovviamente quella di inserire lo scarico nel MUD del 2016, per i rifiuti gestiti nel 2015, così da far tornare i conti nei due anni e confidare che nessuno chieda il motivo di quel capodanno con rifiuti apolidi in viaggio...
se non ho capito il quesito, allora riprova per la terza volta... magari alla fine ce la faccio !
Ultima modifica di cescal64 il Gio Nov 26, 2015 2:36 am - modificato 1 volta.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: Problema giacenza fine anno
@gea
...su data di emissione del formulario, data dello scarico e data di registrazione c'è un altro post di qualche giorno fa e non sto a ripetere quanto là riportato... però te lo linko: https://www.sistriforum.com/t11920p15-data-di-registrazione-del-formulario-quella-della-verifica-a-destino-o-quella-dell-inizio-trasporto#138180
...il rifiuto prodotto va in quello che è definito "deposito temporaneo" in cui può rimanere con modalità gestionali e per tempi di giacenza prescritti dall'art. 183 co. 1. lett. bb del D.Lgs. 152/06 e smi: conferimento ogni 3 mesi senza limiti di quantità e tipologia, oppure al raggiungimento di 30 mc complessivi, di cui max 10 mc di pericolosi, oppure (e cmq) entro un anno dalla produzione del rifiuto.
[nota: non si parla di rifiuti sanitari pericolosi, che hanno modalità gestionali un po' diverse...]
...peraltro, qui si parlava di un carico partito il 31/12 e registrato il 02/01, quindi lo scarico reale è nell'anno precedente, mentre lo scarico "registrato" è nell'anno successivo... come procederei io l'ho spiegato sopra, fermo restando che è solo quello che farei io, altri "nin so"... e cmq io lo scarico lo faccio registrare nella data in cui parte realmente il rifiuto, ne prima ne dopo...
Tutto quanto non per dare lezioni a qualcuno (perché mi aspetto sempre di aver scritto anche qualche cappellata ...), ma perché "le parole sono importanti"... e anche i comportamenti, direi... e viceversa !
...il numero e la data di emissione del formulario sul registro c/s vengono riportati proprio per abbinare a quella operazione di scarico (ovvero di conferimento dei rifiuti prodotti a terzi) il relativo formulario di identificazione e trasporto rifiuti, e non bolle o altro.gea ha scritto:salve a tutti
io credo si faccia un po' di confusione tra emissione bolla, n. del formulario e carico /scarico
il n. del formulario viene riportato sul registro per facilitare l'individuazione della bolla con la quale si avvia il rifiuto a destinazione.
...su data di emissione del formulario, data dello scarico e data di registrazione c'è un altro post di qualche giorno fa e non sto a ripetere quanto là riportato... però te lo linko: https://www.sistriforum.com/t11920p15-data-di-registrazione-del-formulario-quella-della-verifica-a-destino-o-quella-dell-inizio-trasporto#138180
...il carico deve essere annotato sul registro c/s entro 10 giorni dalla reale produzione del rifiuto, analogamente allo scarico, che deve essere annotato entro 10 giorni dalla consegna al trasportatore per il conferimento a terzi e deve riportare il riferimento alle operazioni di carico relative (oltre ai dati del relativo formulario citati sopra).gea ha scritto:Il carico si deve effettuare quando si produce il rifiuto, che trattato con le operazioni di messa in sicurezza, si può detenere in un deposito di transito temporaneo in attesa di conferimento a ditta autorizzata.
Lo scarico sul registro si effettua quando si da in consegna il rifiuto al trasportatore, pericoloso dai 5 ai 10 gg, tipologie non pericolose, dipendentemente dai quantitativi prodotti anche un anno o più, in questo caso la data di scarico riporterà i dati del carico anche se relativi all’anno precedente.
...il rifiuto prodotto va in quello che è definito "deposito temporaneo" in cui può rimanere con modalità gestionali e per tempi di giacenza prescritti dall'art. 183 co. 1. lett. bb del D.Lgs. 152/06 e smi: conferimento ogni 3 mesi senza limiti di quantità e tipologia, oppure al raggiungimento di 30 mc complessivi, di cui max 10 mc di pericolosi, oppure (e cmq) entro un anno dalla produzione del rifiuto.
[nota: non si parla di rifiuti sanitari pericolosi, che hanno modalità gestionali un po' diverse...]
...giusto, direi che oltre al peso verificato a destino (se è stata scelta questa opzione in fase di compilazione del formulario) e gli eventuali respingimenti parziali e/o totali per non conformità del rifiuto conferito, non saprei quali altre variazioni da riportare nelle annotazioni ci possano essere, perché cmq il formulario è parte integrante del registro e quindi a quello si deve fare riferimento per eventuali, ulteriori, note inserite dal trasportatore e/o dal destinatario finale.gea ha scritto:Nelle note relative alla pagina del registro, al momento della recezione della quarta copia, si andranno a riportare eventuali variazioni quali ad es. il peso riscontrato o altro, descritte dalla ditta destinataria per l’appunto sulla quarta copia nello spazio riservato al destinatario.
La quarta copia per legge deve essere custodita fra gli atti del produttore.
...beh no, nel MUD non vanno dichiarati solo i rifiuti smaltiti, ma quelli "gestiti" nell'anno solare di riferimento, ovvero prodotti e/o conferiti, oltre a quelli in giacenza a fine anno, quindi nel tuo esempio avresti una produzione ed una giacenza da considerare nel MUD dell'anno precedente ed uno "smaltimento" (R o D) da inserire nel MUD dell'anno successivo...gea ha scritto:Infine per ciò che riguarda i MUD si devono dichiarare i quantitativi di rifiuti smaltiti nell’anno dall’1/1 al 31/12 di conseguenza il rifiuto prodotto e caricato il 31/12 ma avviato a destinazione il 2/01 dell’anno seguente dovrà essere dichiarato con i MUD dell’anno in cui si è determinata la procedura di smaltimento a prescindere dal carico sul registro.
...peraltro, qui si parlava di un carico partito il 31/12 e registrato il 02/01, quindi lo scarico reale è nell'anno precedente, mentre lo scarico "registrato" è nell'anno successivo... come procederei io l'ho spiegato sopra, fermo restando che è solo quello che farei io, altri "nin so"... e cmq io lo scarico lo faccio registrare nella data in cui parte realmente il rifiuto, ne prima ne dopo...
Tutto quanto non per dare lezioni a qualcuno (perché mi aspetto sempre di aver scritto anche qualche cappellata ...), ma perché "le parole sono importanti"... e anche i comportamenti, direi... e viceversa !
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: Problema giacenza fine anno
cescal64 ha scritto:
Tutto quanto non per dare lezioni a qualcuno (perché mi aspetto sempre di aver scritto anche qualche cappellata ...), ma perché "le parole sono importanti"... e anche i comportamenti, direi... e viceversa !
Sei stato chiaro molto più di un libro stampato
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
problema giacenza fine anno
la tua spiegazione in merito è decisamente esaustiva, grazie.
gea- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.11.15
Età : 60
Località : cosenza
Re: Problema giacenza fine anno
Grazie a tutti per le delucidazioni!
max1- Membro della community
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 11.11.15
Argomenti simili
» calcolo della giacenza
» Produttori obbligati al Sistri
» Nessun smaltimento da più di 12 mesi,indicare la giacenza al 31/12/13 più quello prodotto nel 2014 o per evitare una sorta di "autodenuncia" mettere solo la giacenza con la quantità prodotta nel 2014?
» Nuovo registro per ogni anno.
» L'O.R.SO. che fine fa?
» Produttori obbligati al Sistri
» Nessun smaltimento da più di 12 mesi,indicare la giacenza al 31/12/13 più quello prodotto nel 2014 o per evitare una sorta di "autodenuncia" mettere solo la giacenza con la quantità prodotta nel 2014?
» Nuovo registro per ogni anno.
» L'O.R.SO. che fine fa?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.