Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Produttori obbligati al Sistri
+13
VdT
carmine
deleta1973
Chimera
AntonioM.
Caos2010
Cesare Ghisalberti
sbibiz
alias1957
Mattia8
andreasenorio
giampy
Admin
17 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Produttori obbligati al Sistri
Ultima modifica di Admin il Lun Set 20, 2010 8:37 am - modificato 1 volta.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Produttori obbligati al Sistri


comunque ottimo lavoro

giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 47
Re: Produttori obbligati al Sistri
Dacci un'occhiata.
Ogni osservazione è gradita dai membri del forum.
Ogni osservazione è gradita dai membri del forum.

Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Produttori obbligati al Sistri
Grazie!
E' un pò piccolo, si può avere il file?
E' un pò piccolo, si può avere il file?

andreasenorio- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 18.01.10
Età : 52
Re: Produttori obbligati al Sistri
Vedrò di inserirlo nella prossima newsletter a grandezza sufficiente, però il sistema non permette gli allegati.
Al limite te lo mando per email.

Al limite te lo mando per email.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
andreasenorio- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 18.01.10
Età : 52
Re: Produttori obbligati al Sistri
andreasenorio ha scritto:Grazie!
E' un pò piccolo, si può avere il file?
ottimo lavoro.grazie
se ti basta l'immagine (che puoi copiare su un file di word e gestire come vuoi) tasto destro - copia immagine
Mattia8- Utente Attivo
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
A volte dimentico di mettere il cervello su "ON"
Grazie!

Grazie!
andreasenorio- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 18.01.10
Età : 52
produttori/enti o imprese
Nello schema sembra di capire che solo gli enti od imprese sono obbligate ad iscriversi al SISTRI.
L'art. 1 comma 1 lettera a) identifica i soggetti interessati come "produttori iniziali" di rifiuti pericolosi.
Il riferimento a "le imprese e gli enti" è citato nel comma b).
Sebrerebbe, quindi,che ,indipendentemente dalla forma giuridica, i produttori iniziali di rifiuti pericolosi con più di 50 dipendenti debbano iscriversi al SISTRI.
ciao!
L'art. 1 comma 1 lettera a) identifica i soggetti interessati come "produttori iniziali" di rifiuti pericolosi.
Il riferimento a "le imprese e gli enti" è citato nel comma b).
Sebrerebbe, quindi,che ,indipendentemente dalla forma giuridica, i produttori iniziali di rifiuti pericolosi con più di 50 dipendenti debbano iscriversi al SISTRI.
ciao!
alias1957- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 02.02.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
In ogni caso gli obblighi dei produttori non inquadrati in un'organizzazione di ente o impresa sono disciplinati all'art. 6, c.1 (Particolari tipologie).
Ciò in conformità all'art. 11, c.1 della Legge n.29 del 25/01/2006, norma di rango primario.
Ciò in conformità all'art. 11, c.1 della Legge n.29 del 25/01/2006, norma di rango primario.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Produttori obbligati al Sistri
che cosa si intende nello schema con "associazioni di categoria"?
Grazie
Grazie
sbibiz- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 22.03.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
Che è possibile aderire al Sistri tramite le Associazioni Nazionali di categoria che hanno stipulato una convenzione con Unioncamere. Si tratta di una semplificazione per i piccoli produttori.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Produttori obbligati al Sistri
Che costo ha per il piccolo produttore?
sbibiz- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 22.03.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
I costi di iscrizione più la tariffa praticata dall'associazione.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Produttori obbligati al Sistri
A mio avviso ci va una freccia che va da "associazioni di categoria" a "sistri" in quanto sono loro che si occupano della iscrizione ma alla fine del processo si è iscritti al sistri.
Ciao.
Ciao.
Ultima modifica di sbibiz il Mar Mar 23, 2010 4:27 pm - modificato 1 volta.
sbibiz- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 22.03.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
una domanda: se una delle due condizioni
peric<2t/a
non peric<10 t/a
non è soddisfatta non si può ricorrere all'aiuto delle associazioni di categoria?
ad es: se una ditta produce rifiuti pericolosi in quantità minore a 2 t/a ma rifiuti non pericolosi in quantità maggiore a 10 t/a allora non può rivolgersi alle associazioni di categoria ma deve fare tutto da solo?
grazie
peric<2t/a
non peric<10 t/a
non è soddisfatta non si può ricorrere all'aiuto delle associazioni di categoria?
ad es: se una ditta produce rifiuti pericolosi in quantità minore a 2 t/a ma rifiuti non pericolosi in quantità maggiore a 10 t/a allora non può rivolgersi alle associazioni di categoria ma deve fare tutto da solo?
grazie
sbibiz- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 22.03.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
scusate la domanda: se usando lo schema arrivo alla conclusione "associazioni di categoria" significa che devo per forza rivolgermi a questo ente? Posso iscrivermi anche da solo o rivolgermi a un consulente?
sbibiz- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 22.03.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
una domanda: se una delle due condizioni
peric<2t/a
non peric<10 t/a
non è soddisfatta non si può ricorrere all'aiuto delle associazioni di categoria?
Non si può. Nel testo del decreto c'è una "e".
se usando lo schema arrivo alla conclusione "associazioni di categoria" significa che devo per forza rivolgermi a questo ente? Posso iscrivermi anche da solo?
Certo che puoi iscriverti da solo. Quella di ricorrere alle associazioni di categoria è una facoltà.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Produttori obbligati al Sistri
molto gentile.
sbibiz- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 22.03.10
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Produttori obbligati al Sistri
Grazie, sempre molto gentile. Comunque i 30kg/30l sono riferiti su base annua?
inoltre per "circuiti organizzati di raccolta" si intendono anche ditte esterne?
inoltre per "circuiti organizzati di raccolta" si intendono anche ditte esterne?
sbibiz- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 22.03.10
Re: Produttori obbligati al Sistri
Come si fa a sapere quali sono le assiociazioni di categoria attraverso le quali ci si può iscrivere?
Cesare Ghisalberti- Membro della community
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 25.03.10
Età : 40
Località : Rapa Nui
Re: Produttori obbligati al Sistri
Il discorso è questo.
La tua cciaa, dovrebbe aver organizzato al tempo un incontro con i vari presidenti delle varie associazioni.
Previo testo di unioncamere, le varie associazioni possono aderire o meno al sistri, quindi, facoltativamente, scegliere se firmare la convenzione con la tua cciaa.
Il problema sorge quando le associazioni di categoria si avvalorano di una loro società di servizi, perchè la cciaa prima di inserire a sistema una convenzione, la deve protocollare, questo significa che se l'associazione demanda tutto ad una socità, l'associazione stessa deve far personalizzare la delega dalla cciaa e a questo proposito deve fornire indirizzi e nominativi vari che servono per il protocollo.
Ovviamente la cosa richiede anche le firme del presidente della cciaa e del legale rappresentante delle associazioni o loro società.
La cosa si complica perchè devi recuperare un presidente di qua, un delegato di la un rappresentante al centro e così via.
Raccolte tutte le firme, la cciaa può inserire al sistema le varie deleghe.
Solo allora saranno visibili al sistema.
Fai prima a chiamare la tua associazione di categoria e chiedere se hanno firmato la convenzione, se la risp è affermativa, aspetta qualche giorno che appaia sul sitema.
Spero di essere stata chiara.
M
La tua cciaa, dovrebbe aver organizzato al tempo un incontro con i vari presidenti delle varie associazioni.
Previo testo di unioncamere, le varie associazioni possono aderire o meno al sistri, quindi, facoltativamente, scegliere se firmare la convenzione con la tua cciaa.
Il problema sorge quando le associazioni di categoria si avvalorano di una loro società di servizi, perchè la cciaa prima di inserire a sistema una convenzione, la deve protocollare, questo significa che se l'associazione demanda tutto ad una socità, l'associazione stessa deve far personalizzare la delega dalla cciaa e a questo proposito deve fornire indirizzi e nominativi vari che servono per il protocollo.
Ovviamente la cosa richiede anche le firme del presidente della cciaa e del legale rappresentante delle associazioni o loro società.
La cosa si complica perchè devi recuperare un presidente di qua, un delegato di la un rappresentante al centro e così via.
Raccolte tutte le firme, la cciaa può inserire al sistema le varie deleghe.
Solo allora saranno visibili al sistema.
Fai prima a chiamare la tua associazione di categoria e chiedere se hanno firmato la convenzione, se la risp è affermativa, aspetta qualche giorno che appaia sul sitema.
Spero di essere stata chiara.
M

Caos2010- Utente Attivo
- Messaggi : 327
Data d'iscrizione : 03.03.10
Età : 46
Località : La Spezia
Re: Produttori obbligati al Sistri
Grazie mille, chiarissima!
Prendo subito in mano il telefono e chiamo... ma vista la comlicatezza della procedura ho dei forti dubbi in merito...
Prendo subito in mano il telefono e chiamo... ma vista la comlicatezza della procedura ho dei forti dubbi in merito...
Cesare Ghisalberti- Membro della community
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 25.03.10
Età : 40
Località : Rapa Nui
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Soggetti Obbligati:produttori iniziali di rifiuti pericolosi derivanti da attività sanitarie
» destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
» Agricoltori obbligati al Sistri
» Soggetti obbligati/Categorie di iscrizione
» Il rebus dei soggetti obbligati al Sistri
» destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
» Agricoltori obbligati al Sistri
» Soggetti obbligati/Categorie di iscrizione
» Il rebus dei soggetti obbligati al Sistri
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.