SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am

» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm

» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm


Classificazione rifiuti in uscita da un TMB

2 partecipanti

Andare in basso

Classificazione rifiuti in uscita da un TMB Empty Classificazione rifiuti in uscita da un TMB

Messaggio  matteorossi Lun Ott 05, 2015 6:42 pm

Ciao a tutti,
presentazione a parte è il mio primo msg sul forum.
L'argomento è relativo, come avete letto, alla corretta classificazione dei rifiuti in uscita da un impianto di trattamento meccanico e biologico di rifiuti (urbani e non).
Non ho trovato molto qui sul forum e volevo sapere se c'è qualcuno che ha avuto esperienze al riguardo dal momento che esiste una grande confusione nell'attribuzione dei CER alle differenti frazioni che hanno subito i vari step di trattamento.
Nello specifico, mi riferisco al CER 190501 che in giro si trova attribuito a rifiuti che hanno subito i più disparati trattamenti: c'è chi lo attribuisce al sottovaglio della semplice operazione di tritovagliatura (in luogo del 191212), c'è chi lo attribuisce alla FOS (?!?), chi ad un rifiuto solo parzialmente stabilizzato (in luogo, a mio avviso, del 190503), chi (a mio avviso correttamente) al sovvallo della raffinazione della FOS (eventualmente utilizzabile come CDR).
Le conseguenze di ciascuna di queste attribuzioni, fallaci o meno, ricadono ovviamente sul processo di gestione successivo e non sono da sottovalutare.
Chi volesse dire la sua è ben accetto!

Grazie mille

MR
matteorossi
matteorossi
Utente Attivo

Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma

Torna in alto Andare in basso

Classificazione rifiuti in uscita da un TMB Empty Re: Classificazione rifiuti in uscita da un TMB

Messaggio  matteorossi Gio Ott 15, 2015 2:04 pm

UP

Ciao,
nessuno che voglia dire la sua sulla questione? Smile
matteorossi
matteorossi
Utente Attivo

Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma

Torna in alto Andare in basso

Classificazione rifiuti in uscita da un TMB Empty Re: Classificazione rifiuti in uscita da un TMB

Messaggio  geofranz67 Ven Ott 16, 2015 9:57 am

questione complessa
geofranz67
geofranz67
Partner

Messaggi : 416
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 55
Località : Desio (MB)

Torna in alto Andare in basso

Classificazione rifiuti in uscita da un TMB Empty Re: Classificazione rifiuti in uscita da un TMB

Messaggio  matteorossi Ven Ott 16, 2015 10:10 am

Complessa, hai ragione, resa tale, a mio avviso, da una gestione dei rifiuti urbani effettuata per anni in regimi di emergenza in deroga alle corrette regole dettate dalla legislazione ordinaria.
In ogni caso, visto che l'attribuzione del CER è il primo e fondamentale step per la corretta gestione del rifiuto, non capisco come sia possibile avere divergenze di tal fatta passando dal Veneto, alla Toscana, al Lazio o alla Campania (per citarne 4 non a caso).
Penso siamo tutti d'accordo sul fatto che un impianto che dovesse essere autorizzato al conferimento di 190501 (ipoteticamente anche un termovalorizzatore, se intendiamo con quel CER la frazione delle plastiche proveniente dal sovvallo della raffinazione finale della FOS), sarebbe "in difficoltà" se venisse conferito un 190501 corrispondente invece ad una frazione organica ad alto contenuto di umidità.
Parallelamente, se fino a qualche settimana fa non era dovuto il controllo su IRD e DOC sul 190501, quante discariche "ordinarie" hanno preso rifiuti in grado di generare percolati con elevatissimi carichi organici?
matteorossi
matteorossi
Utente Attivo

Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma

Torna in alto Andare in basso

Classificazione rifiuti in uscita da un TMB Empty Re: Classificazione rifiuti in uscita da un TMB

Messaggio  geofranz67 Ven Ott 16, 2015 11:23 am

Siamo in Italia: la confusione regna sovrana !! Per me è normalissimo che ogni ente faccia quello che gli pare, tanto nessuno li denuncia ! Io ho a che fare con il Comune di Milano e i assicuro che i loro funzionari fanno "numeri da circo".
geofranz67
geofranz67
Partner

Messaggi : 416
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 55
Località : Desio (MB)

Torna in alto Andare in basso

Classificazione rifiuti in uscita da un TMB Empty Re: Classificazione rifiuti in uscita da un TMB

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.