Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
rifiuto da elettroerosione
+2
VdT
kispios
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
rifiuto da elettroerosione
sto accumulato taniche di "fango magnetico" da elettroerosione di stampi metallici
precisamente il liquido di partenza è definito come "Fluido dielettrico per elettroerosione a tuffo" l'agente commerciale è riuscito solo a dirmi che per lui il rifiuto è un emulsione, sto cercando di capire se è un rifiuto pericoloso e codice cer
precisamente il liquido di partenza è definito come "Fluido dielettrico per elettroerosione a tuffo" l'agente commerciale è riuscito solo a dirmi che per lui il rifiuto è un emulsione, sto cercando di capire se è un rifiuto pericoloso e codice cer
Ultima modifica di kispios il Mar Mar 10, 2015 10:42 am - modificato 1 volta.
kispios- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 19.02.10
Età : 40
Località : REGGIO EMILIA
Re: rifiuto da elettroerosione
Perdonami ma cosa sarebbe di preciso "l'agente commerciale liquido" è per caso tornato uno dei terminator?
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: rifiuto da elettroerosione

kispios- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 19.02.10
Età : 40
Località : REGGIO EMILIA
Re: rifiuto da elettroerosione
kispios ha scritto:sto accumulato taniche di "fango magnetico" da elettroerosione di stampi metallici
precisamente il liquido di partenza è definito come "Fluido dielettrico per elettroerosione a tuffo" l'agente commerciale è riuscito solo a dirmi che per lui il rifiuto è un emulsione, sto cercando di capire se è un rifiuto pericoloso e codice cer
Se è un fango, come fa ad essere un'emulsione?
Comunque... se nel contenitore del prodotto di partenza compare qualche simbolo nero in campo arancione e nella scheda di sicurezza sono presenti le frasi di rischio si può ragionevolmente classificare questo rifiuto come pericoloso.
Non è certo, ma altamente probabile.
Poi, se è la prima volta che lo conferisci, le analisi sono obbligatorie, quindi...
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: rifiuto da elettroerosione
Conosco le tecniche di elettroerosione solo per studio, e non le ho mai viste fare, quindi prendi le mie riflessioni con le pinze perchè una cosa è la teoria e spesso ben altra è la pratica.
Allora, per quel che ne so io (poco) gli oli usati per l'elettroerosione sono tutti a base di idrocarburi molto "raffinati", quindi secondo me un "fu R40" ci sta tutto; poi, l'elettroerosione a tuffo richiede elettrodi di grafite o di rame che sono solidi, e quindi non possiamo parlare di "emulsione", che fisicamente è una miscela di fluidi non miscibili, quanto piuttosto appunto di "fango", che fisicamente è una sospensione di solido in un liquido.
dal punto di vista "ambientale", è assai probabilmente un rifiuto pericoloso , del quale va anche considerata la potenziale infiammabilità dei vapori, che sottoposto a idonei trattamenti di separazione delle due fasi - solido e liquido - può essere tutto recuperato, anche con buone rese di prodotto EoW, presupporrei. Ma... ma abbiamo gli impianti che lo fanno?
Allora, per quel che ne so io (poco) gli oli usati per l'elettroerosione sono tutti a base di idrocarburi molto "raffinati", quindi secondo me un "fu R40" ci sta tutto; poi, l'elettroerosione a tuffo richiede elettrodi di grafite o di rame che sono solidi, e quindi non possiamo parlare di "emulsione", che fisicamente è una miscela di fluidi non miscibili, quanto piuttosto appunto di "fango", che fisicamente è una sospensione di solido in un liquido.
dal punto di vista "ambientale", è assai probabilmente un rifiuto pericoloso , del quale va anche considerata la potenziale infiammabilità dei vapori, che sottoposto a idonei trattamenti di separazione delle due fasi - solido e liquido - può essere tutto recuperato, anche con buone rese di prodotto EoW, presupporrei. Ma... ma abbiamo gli impianti che lo fanno?
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
trovato CER
12 01 18* fanghi metallici (fanghi di rettifica, affilatura e lappatura) contenenti oli + allegare sds liquido
trasportatore abituale dice che l'impianto così accetta senza analisi
trasportatore abituale dice che l'impianto così accetta senza analisi
kispios- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 19.02.10
Età : 40
Località : REGGIO EMILIA
Re: rifiuto da elettroerosione
Per esperienza direi che normalmente è un "fangoso" e "pericoloso" se non altro per la massicica presenza di svariati metalli (ma dipende da cosa lavori e che elettrodo usi).
Lo smatitore poi ti dice 12.01.18* proprio x evitare il costo delle analisi, e quì vorrei sapere cosa ne pensano i forumiani, visto che la lavorazione per me è una "sagomatura", e quindi il CER corretto è il 12.10.14* (se invece vuoi usare il cod. specchio 12.10.15 NP sei obbligato alle analisi!).
che ne pensate?
PS
se trovi qualcuno che lo "recupera" fammi sapere (in privato) che sono interessato.
Lo smatitore poi ti dice 12.01.18* proprio x evitare il costo delle analisi, e quì vorrei sapere cosa ne pensano i forumiani, visto che la lavorazione per me è una "sagomatura", e quindi il CER corretto è il 12.10.14* (se invece vuoi usare il cod. specchio 12.10.15 NP sei obbligato alle analisi!).
che ne pensate?

PS
se trovi qualcuno che lo "recupera" fammi sapere (in privato) che sono interessato.
Gballa- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 11.10.10
Località : Veneto
Re: rifiuto da elettroerosione
VdT ha scritto:Perdonami ma cosa sarebbe di preciso "l'agente commerciale liquido" è per caso tornato uno dei terminator?

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
» Lana di vetro - Irritante?
» Rifiuti sanitari carico e scarico
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
» Lana di vetro - Irritante?
» Rifiuti sanitari carico e scarico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.