Ultimi argomenti attivi
» quesito su natanti ridotti a relittiDa magonero Oggi alle 7:32 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
Da homer Gio Lug 07, 2022 12:43 pm
Quando si diventa intermediari?
+2
Sciùr Colombo
Zelia87
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Quando si diventa intermediari?
Buongiorno,
siamo un'azienda di trasporto c/terzi con n° 2 dipendenti iscritta alla categoria 4. Per cui esente dall'obbligo Sistri.
Vorrei chiedervi un parere, visti alcuni casi particolari , è possibile per un autotrasportatore iscritto alla categoria 4, emettere fattura al proprio cliente non che produttore del rifiuto, del servizio di trasporto + lo smaltimento?
O e necessaria un iscrizione come intermediario senza detenzione??
Ringrazio in anticipo.
siamo un'azienda di trasporto c/terzi con n° 2 dipendenti iscritta alla categoria 4. Per cui esente dall'obbligo Sistri.
Vorrei chiedervi un parere, visti alcuni casi particolari , è possibile per un autotrasportatore iscritto alla categoria 4, emettere fattura al proprio cliente non che produttore del rifiuto, del servizio di trasporto + lo smaltimento?
O e necessaria un iscrizione come intermediario senza detenzione??
Ringrazio in anticipo.
Zelia87- Utente Attivo
- Messaggi : 163
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 35
Re: Quando si diventa intermediari?
Per intermediario senza detenzione si intende un soggetto che non detiene, appunto, il rifiuto e che ne dispone il recupero/smaltimento per conto di terzi.
vedi anche
https://www.sistriforum.com/t7006-trasportatore-ed-intermediario?highlight=intermediario
Nel caso in cui tu trasporti il rifiuto ne operi anche la detenzione.
Alcuni impianti preferiscono che compaia il trasportatore come "cessionario" nel campo annotazioni solamente per sapere se debbano poi fatturare a lui o al produttore del rifiuto.
vedi anche
https://www.sistriforum.com/t7006-trasportatore-ed-intermediario?highlight=intermediario
Nel caso in cui tu trasporti il rifiuto ne operi anche la detenzione.
Alcuni impianti preferiscono che compaia il trasportatore come "cessionario" nel campo annotazioni solamente per sapere se debbano poi fatturare a lui o al produttore del rifiuto.
Sciùr Colombo- Utente Attivo
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 07.01.14
Età : 50
Località : Varese
Re: Quando si diventa intermediari?
Zelia87 ha scritto:Buongiorno,
siamo un'azienda di trasporto c/terzi con n° 2 dipendenti iscritta alla categoria 4. Per cui esente dall'obbligo Sistri.
Vorrei chiedervi un parere, visti alcuni casi particolari , è possibile per un autotrasportatore iscritto alla categoria 4, emettere fattura al proprio cliente non che produttore del rifiuto, del servizio di trasporto + lo smaltimento?
O e necessaria un iscrizione come intermediario senza detenzione??
Ringrazio in anticipo.
SI, è possibile
non è possibile invece, nel caso di trasporto subappaltato da un I° trasportatore ad un II° trasportatore, che il I° trasportatore fatturi al produttore il solo smaltimento, o trasporto+smaltimento se non iscritto alla cat. 8
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Quando si diventa intermediari?
CROCIDOLITE ha scritto:
SI, è possibile
non è possibile invece, nel caso di trasporto subappaltato da un I° trasportatore ad un II° trasportatore, che il I° trasportatore fatturi al produttore il solo smaltimento, o trasporto+smaltimento se non iscritto alla cat. 8
buon giorno, mi inserisco di rimando da un altro post
mi potreste dare un riferimento in cui è dettagliata questa affermazione?
grazie mille
Massimiliano
Max S.- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 03.07.12
Re: Quando si diventa intermediari?
TUA art. 183 comma 1 lettera l) Intermediario: qualsiasi impresa che dispone il recupero e lo smaltimento dei rifiuti per conto terzi , compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Tale definizione calza giusta al caso precisato da CROCIDOLITE in cui il I° trasportatore dispone lo smaltimento dei rifiuti per conto del produttore, utilizzando il II° trasportatore e di fatto non acquisendo mai la materiale disponibilità del rifiuto.
Tale definizione calza giusta al caso precisato da CROCIDOLITE in cui il I° trasportatore dispone lo smaltimento dei rifiuti per conto del produttore, utilizzando il II° trasportatore e di fatto non acquisendo mai la materiale disponibilità del rifiuto.
Sciùr Colombo- Utente Attivo
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 07.01.14
Età : 50
Località : Varese
Re: Quando si diventa intermediari?
Sciùr Colombo ha scritto:TUA art. 183 comma 1 lettera l) Intermediario: qualsiasi impresa che dispone il recupero e lo smaltimento dei rifiuti per conto terzi , compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Tale definizione calza giusta al caso precisato da CROCIDOLITE in cui il I° trasportatore dispone lo smaltimento dei rifiuti per conto del produttore, utilizzando il II° trasportatore e di fatto non acquisendo mai la materiale disponibilità del rifiuto.
e nel caso in cui il traportatore ceda solo una quota parte del lavoro? es. 70% I° trasportatore e 30% secondo trasportatore?
Max S.- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 03.07.12
Re: Quando si diventa intermediari?
Nel 2011 l'Albo aveva emanato un'apposita circolare nel merito.
La trovate qui http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/CircolariComitatoNazionale/086-Circ841_06.07.2011.pdf
ciao
La trovate qui http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/CircolariComitatoNazionale/086-Circ841_06.07.2011.pdf
ciao
alexlariete- Utente Attivo
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 09.08.12
Età : 42
Re: Quando si diventa intermediari?
alexlariete ha scritto:Nel 2011 l'Albo aveva emanato un'apposita circolare nel merito.
La trovate qui http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/CircolariComitatoNazionale/086-Circ841_06.07.2011.pdf
ciao
quindi se io faccio un contratto al traportatore I per trasporto + smaltimento, e questo si avvale di trasportaotre II per tutto o una parte del servizio, il trasportatore I puù fatturarmi in prima persona tutto il servizio (trasp. I + trasp II + smaltimento), giusto?
Massimiliano
Max S.- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 03.07.12
Re: Quando si diventa intermediari?
Mah, non lo so, certo che ne avete del tempo a disposizione per pensare a ogni singola minuta possibilità.Max S. ha scritto: e nel caso in cui il traportatore ceda solo una quota parte del lavoro? es. 70% I° trasportatore e 30% secondo trasportatore?
E se fosse il 75% al primo e solo il 25% al secondo? E se fosse il 90% al primo e solo il 10% al secondo?
Vivaddio, spendetene un parte pure a studiare e una parte, anche minima, a ragionar di logica.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: Quando si diventa intermediari?
cirillo ha scritto:Mah, non lo so, certo che ne avete del tempo a disposizione per pensare a ogni singola minuta possibilità.Max S. ha scritto: e nel caso in cui il traportatore ceda solo una quota parte del lavoro? es. 70% I° trasportatore e 30% secondo trasportatore?
E se fosse il 75% al primo e solo il 25% al secondo? E se fosse il 90% al primo e solo il 10% al secondo?
Vivaddio, spendetene un parte pure a studiare e una parte, anche minima, a ragionar di logica.
purtroppo a prescindere dalle percentuali nel mio caso non è una minuta possibilità, c'è il rischio che la cosa diventi sistematica e vorrei capire per bene (sempre considerando i limiti personali del sottoscritto

Max S.- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 03.07.12
Re: Quando si diventa intermediari?
Max S. ha scritto:
quindi se io faccio un contratto al traportatore I per trasporto + smaltimento, e questo si avvale di trasportaotre II per tutto o una parte del servizio, il trasportatore I può fatturarmi in prima persona tutto il servizio (trasp. I + trasp II + smaltimento), giusto?
Cento ma deve essere iscritto in categoria 8 (intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione) per poter gestire i trasporti che affida al trasportatore II.
Sciùr Colombo- Utente Attivo
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 07.01.14
Età : 50
Località : Varese
Re: Quando si diventa intermediari?
Qua nessuno discute di limiti personali, nessuno è un Dio in terra, io per primo, con tutti i miei limiti.Max S. ha scritto:...(sempre considerando i limiti personali del sottoscritto)
Il fatto è che piacerebbe vedere, ogni tanto, anche un pò di "buona volontà" del tipo:
"ho questa problematica XXXYYYWW, da come mi sono documentato credo si possa affrontare in questo modo:
1) ...............
2) ...............
3) ...............
che ne dite?"
Invece il Forum, mutuando la grande Isa, è considerato un "rispondificio automatico gratuito".
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: Quando si diventa intermediari?
Quotissimo cirillo
Infatti sotto al logo si legge: spazio gratuito di discussione sul mondo dei rifiuti e sul Sistri
Infatti sotto al logo si legge: spazio gratuito di discussione sul mondo dei rifiuti e sul Sistri
Sciùr Colombo- Utente Attivo
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 07.01.14
Età : 50
Località : Varese
Re: Quando si diventa intermediari?
Ciao Ragazzi..
Inanzitutto grazie mille delle risposte.
In questi giorni mi sono documentato ulteriormente da altre fonti, ed è così come mi avete detto.
Per cui nel mio caso non vi è intermediazione, occupandomi io stesso del trasporto.
Rimane il problema della fatturazione, in quanto l'attività di smaltimento non si lega a quella di smaltimento., ma quella è un altra storia.
Per il secondo quesito nato nella discussione, secondo me, se io trasportatore mi occupo solo di trasporto, posso subappaltare.
Se pero mi occupo di smaltimento dando un servizio completo reso al cliente sono un intermediario.
Inanzitutto grazie mille delle risposte.
In questi giorni mi sono documentato ulteriormente da altre fonti, ed è così come mi avete detto.
Per cui nel mio caso non vi è intermediazione, occupandomi io stesso del trasporto.
Rimane il problema della fatturazione, in quanto l'attività di smaltimento non si lega a quella di smaltimento., ma quella è un altra storia.
Per il secondo quesito nato nella discussione, secondo me, se io trasportatore mi occupo solo di trasporto, posso subappaltare.
Se pero mi occupo di smaltimento dando un servizio completo reso al cliente sono un intermediario.
Zelia87- Utente Attivo
- Messaggi : 163
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 35

» cat 4 e 5 F: quando diventa obbligatorio il Sistri?
» Rientri da quando diventa obbligatorio?
» non conoscono la vergogna!!!!
» toner stampanti
» Conto Terzi con primo cessionario diventa Conto Proprio?
» Rientri da quando diventa obbligatorio?
» non conoscono la vergogna!!!!
» toner stampanti
» Conto Terzi con primo cessionario diventa Conto Proprio?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.