Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Formulario Pile da orologio
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Formulario Pile da orologio
Buongiorno, ho bisogno del vostro aiuto... questa mattina un cliente mi ha fatto trovare nelle fatture un formulario (datato 28/02/2013 ) per un ritiro pile da orologi cod. 200134.
Il cliente è titolare di una gioielleria, non ha nessun registro di carico e scarico ed quella del 2013 è stata la prima volta che smaltiva le pile.
Doveva fare il mud ?
Deve avere il registro di carico e scarico ?
grazie a tutti....
Il cliente è titolare di una gioielleria, non ha nessun registro di carico e scarico ed quella del 2013 è stata la prima volta che smaltiva le pile.
Doveva fare il mud ?
Deve avere il registro di carico e scarico ?
grazie a tutti....
marysistri- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.04.14
Re: Formulario Pile da orologio
Intanto il CER indicato è di un rifiuto non pericoloso (che sia corretto o meno non sta a me)
quindi:
a) se il "gioielliere" è iscritto alla CCIAA come commerciante no registro e no MUD;
b) se il "gioielliere" è iscritto alla CCIAA come artigiano, si registro in ogni caso e, se supera i 10 dipendenti, si pure MUD (ma oramai è tardi...).
quindi:
a) se il "gioielliere" è iscritto alla CCIAA come commerciante no registro e no MUD;
b) se il "gioielliere" è iscritto alla CCIAA come artigiano, si registro in ogni caso e, se supera i 10 dipendenti, si pure MUD (ma oramai è tardi...).
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Formulario Pile da orologio
Cirillo, scusa se ti correggo ma se il gioelliere vendesse anche orologi al quarzo e relative pile sarebbe obbligato a ritirare le pile dei clienti e secondo il DL 188/2008 non sarebbe soggetto a registrazioni ed obblighi conseguenti ma dovrebbe semplicemente conservare il FIR.
Probabilmente si tratta appunto delle pile esauste riconsegnate dai clienti che ne chiedono la sostituzione...quindi per me no registro e no MUD.
Per quanto riguarda il CER chiaramente non abbiamo elementi per giudicare...ma i due codici appropriati sarebbero in ogni caso 200133 o 200134.
Comunque discutiamone
Ciao
Probabilmente si tratta appunto delle pile esauste riconsegnate dai clienti che ne chiedono la sostituzione...quindi per me no registro e no MUD.
Per quanto riguarda il CER chiaramente non abbiamo elementi per giudicare...ma i due codici appropriati sarebbero in ogni caso 200133 o 200134.
Comunque discutiamone
Ciao
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Formulario Pile da orologio
Quoto.ceresio18 ha scritto:Cirillo, scusa se ti correggo ma se il gioelliere vendesse anche orologi al quarzo e relative pile sarebbe obbligato a ritirare le pile dei clienti e secondo il DL 188/2008 non sarebbe soggetto a registrazioni ed obblighi conseguenti ma dovrebbe semplicemente conservare il FIR.
Probabilmente si tratta appunto delle pile esauste riconsegnate dai clienti che ne chiedono la sostituzione...quindi per me no registro e no MUD.
Per quanto riguarda il CER chiaramente non abbiamo elementi per giudicare...ma i due codici appropriati sarebbero in ogni caso 200133 o 200134.
Comunque discutiamone
Ciao
Vedasi l'intero art.6 del D.Lgs 20 novembre 2008 n.188.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Formulario Pile da orologio
Assolutamente perfetto, mancava, sul quesito, da dove derivano le pile e la questione "del ritiro", onestamente, non m'era venuta in mente...Supremoanziano ha scritto:Quoto.ceresio18 ha scritto:Cirillo, scusa se ti correggo ma se il gioelliere vendesse anche orologi al quarzo e relative pile sarebbe obbligato a ritirare le pile dei clienti e secondo il DL 188/2008 non sarebbe soggetto a registrazioni ed obblighi conseguenti ma dovrebbe semplicemente conservare il FIR.....
Ciao
Vedasi l'intero art.6 del D.Lgs 20 novembre 2008 n.188.
chiedo venia
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Formulario Pile da orologio
Per carità cirillo: nessuno siamo perfetti, ognuno ci abbiamo i suoi difetti.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Formulario Pile da orologio
però, tutti assieme, siamo una squadra fortissimi di "checcozaloniana" memoria...Supremoanziano ha scritto:Per carità cirillo: nessuno siamo perfetti, ognuno ci abbiamo i suoi difetti.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Formulario Pile da orologio
Confermo, tutti insieme siete una fonte inesauribile di informazioni.... ecco perché chiedo a voi !
Le pile non so da dove derivano... presuppongo dal cliente che va dal gioielliere per la sostituzione.
Il FIR deve essere conservato per 5 anni ?
Grazie per le info...
Le pile non so da dove derivano... presuppongo dal cliente che va dal gioielliere per la sostituzione.
Il FIR deve essere conservato per 5 anni ?
Grazie per le info...
marysistri- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.04.14
Re: Formulario Pile da orologio
simarysistri ha scritto:Il FIR deve essere conservato per 5 anni ?
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Formulario Pile da orologio
esatto.....
P.S.
la squadra è veramente forte.....
ci sono dei veri e propri fuoriclasse poi...
P.S.
la squadra è veramente forte.....
ci sono dei veri e propri fuoriclasse poi...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Formulario Pile da orologio
MOD OT ONceresio18 ha scritto:ci sono dei veri e propri fuoriclasse poi...
I "fuoriclasse" sarebbero quelli che disturbano la lezione e l'insegnante li ha cacciati?
MOD OT OFF
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Formulario Pile da orologio
si Cirillo, ma dopo le ferie tornano....
e magari ripetono l'anno
e magari ripetono l'anno
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Argomenti simili
» Registro e formulario per pile raccolte presso i distributori
» Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario, o con formulario con dati incompleti o inesatti, non sanzionato penalmente
» batterie esauste
» registro pile e accumulatori
» Produttore rifiuti pile e batterie?
» Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario, o con formulario con dati incompleti o inesatti, non sanzionato penalmente
» batterie esauste
» registro pile e accumulatori
» Produttore rifiuti pile e batterie?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.