Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
+3
cirillo
zesec
luckyluke
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
http://www.conftrasporto.it/in_primo_piano_dettaglio.asp?sez=ipp&ipp_id=6182
Incoerente la decisione del Ministro Galletti. Dichiarazioni del Presidente Uggè
Incoerente è esentare dall’applicazione del Sistri le imprese fino a dieci dipendenti, che significa l’esclusione di quasi il 90% delle imprese di trasporto, rendendo così vano l’obiettivo di combattere la presenza di soggetti malavitosi nel settore dei rifiuti in quanto offre, anche se temporaneamente, l’opportunità alle mafie di utilizzare vettori non sottoposti al sistema di tracciabilità: è il commento di Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto, sull’annunciato decreto ministeriale per escludere dal Sistri le piccole imprese.
La scelta – continua Uggè - rimette inoltre in gioco anche i vettori esteri e rischia di mettere in burla un obiettivo serio e condiviso da Conftrasporto, di avere cioè un sistema funzionante e applicato a tutti.
Il ministro deve assicurare che il sistemi funzioni. In caso positivo non si comprendono i motivi dell’esclusione annunciata per una gran parte di imprese che sono al di sotto dei dieci dipendenti. Se invece il sistema presenta ancora disfunzioni, non si comprende la logica di penalizzare le imprese strutturate.
Il ministro – conclude Uggè – deve spiegare chiaramente la situazione, soprattutto dopo che la Sottosegretario on.le Velo ha riferito in Parlamento di possibili violazioni contrattuali che potrebbero portare alla disdetta del contratto. Noi non accetteremo passivamente una nuova presa in giro.
Ma adesso, dopo oltre 6 mesi di doppio binario, dopo che le aziende di trasporto si sono organizzate per farsi carico dell'eccesso di lavoro che impone il SIstri, dopo che anche i produttori si stanno muovendo per allinearsi.... adesso che cosa si vuole inventare Galletti??
Ha ragione Uggé: se funziona, deve funzionare per tutti, altrimenti si cestina (nell'indifferenziata)
Incoerente la decisione del Ministro Galletti. Dichiarazioni del Presidente Uggè
Incoerente è esentare dall’applicazione del Sistri le imprese fino a dieci dipendenti, che significa l’esclusione di quasi il 90% delle imprese di trasporto, rendendo così vano l’obiettivo di combattere la presenza di soggetti malavitosi nel settore dei rifiuti in quanto offre, anche se temporaneamente, l’opportunità alle mafie di utilizzare vettori non sottoposti al sistema di tracciabilità: è il commento di Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto, sull’annunciato decreto ministeriale per escludere dal Sistri le piccole imprese.
La scelta – continua Uggè - rimette inoltre in gioco anche i vettori esteri e rischia di mettere in burla un obiettivo serio e condiviso da Conftrasporto, di avere cioè un sistema funzionante e applicato a tutti.
Il ministro deve assicurare che il sistemi funzioni. In caso positivo non si comprendono i motivi dell’esclusione annunciata per una gran parte di imprese che sono al di sotto dei dieci dipendenti. Se invece il sistema presenta ancora disfunzioni, non si comprende la logica di penalizzare le imprese strutturate.
Il ministro – conclude Uggè – deve spiegare chiaramente la situazione, soprattutto dopo che la Sottosegretario on.le Velo ha riferito in Parlamento di possibili violazioni contrattuali che potrebbero portare alla disdetta del contratto. Noi non accetteremo passivamente una nuova presa in giro.
Ma adesso, dopo oltre 6 mesi di doppio binario, dopo che le aziende di trasporto si sono organizzate per farsi carico dell'eccesso di lavoro che impone il SIstri, dopo che anche i produttori si stanno muovendo per allinearsi.... adesso che cosa si vuole inventare Galletti??
Ha ragione Uggé: se funziona, deve funzionare per tutti, altrimenti si cestina (nell'indifferenziata)

luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
Al di là delle considerazioni su piccoli e grandi trasportatori (che non mi interessa commentare), ritorniamo sempre là: l'utilità del Sistri come strumento di lotta alle mafie. Qui si dice che in questo modo (esonerando alcuni obbligati) si dà alle mafie la possibilità di utilizzare vettori non sottoposti al Sistri. Già... erano proprio terrorizzate le associazioni mafiose: non sapevano proprio come fare per trovare un camion senza black box (attiva) per i trasporti illeciti. Il settore del traffico illecito dei rifiuti era sull'orlo della paralisi con questo Sistri. Riunioni su riunioni delle migliori teste pensanti della mafia (e ce ne sono tante, purtroppo) non riuscivano a trovare una soluzione. Ora tirano un sospiro di sollievo.
Pare anche che grazie al Sistri contino di catturare Messina Denaro: lo aspetteranno in camera di commercio quando si presenta a ritirare la chiavetta.
Fortuna che c'è il Sistri.
Pare anche che grazie al Sistri contino di catturare Messina Denaro: lo aspetteranno in camera di commercio quando si presenta a ritirare la chiavetta.
Fortuna che c'è il Sistri.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
Uggè, credo, possa aver preso un bel granchio.
Dalla bozza di decreto che ho letto io l'esclusione per le imprese fino a 10 dipendenti è SOLO per i produttori di rifiuti pericolosi e non certo per la filiera di gestione successiva alla produzione.
Pertanto i trasportatori di rifiuti pericolosi continueranno ad essere soggetti al sistri anche se non hanno dipendenti (a meno che il testo del decreto, di recente, più che "rivisto&corretto" non sia stato .... "stravolto")
Dalla bozza di decreto che ho letto io l'esclusione per le imprese fino a 10 dipendenti è SOLO per i produttori di rifiuti pericolosi e non certo per la filiera di gestione successiva alla produzione.
Pertanto i trasportatori di rifiuti pericolosi continueranno ad essere soggetti al sistri anche se non hanno dipendenti (a meno che il testo del decreto, di recente, più che "rivisto&corretto" non sia stato .... "stravolto")
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
Anche io sapevo solo dell'esclusione dei produttori.cirillo ha scritto:Uggè, credo, possa aver preso un bel granchio.
Dalla bozza di decreto che ho letto io l'esclusione per le imprese fino a 10 dipendenti è SOLO per i produttori di rifiuti pericolosi e non certo per la filiera di gestione successiva alla produzione.
Pertanto i trasportatori di rifiuti pericolosi continueranno ad essere soggetti al sistri anche se non hanno dipendenti (a meno che il testo del decreto, di recente, più che "rivisto&corretto" non sia stato .... "stravolto")
Ma su questo articolo parlano anche che stanno pensando all'esclusione dei trasportatori.
http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/24-adr/10540-sistri-esonero-per-piccole-imprese-anche-per-autotrasporto
Ma che casino (e soprattutto come pensano che funzioni) se uno utilizza il sitri, l'altro no Esempio se tu produttore con piu' di 10 dipendenti chiami un piccolo trasportatore (esonerato)?
Ci saranno trasportatori per le grandi imprese e quelle per le piccole?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
zesec ha scritto:Al di là delle considerazioni su piccoli e grandi trasportatori (che non mi interessa commentare), ritorniamo sempre là: l'utilità del Sistri come strumento di lotta alle mafie. Qui si dice che in questo modo (esonerando alcuni obbligati) si dà alle mafie la possibilità di utilizzare vettori non sottoposti al Sistri. Già... erano proprio terrorizzate le associazioni mafiose: non sapevano proprio come fare per trovare un camion senza black box (attiva) per i trasporti illeciti. Il settore del traffico illecito dei rifiuti era sull'orlo della paralisi con questo Sistri. Riunioni su riunioni delle migliori teste pensanti della mafia (e ce ne sono tante, purtroppo) non riuscivano a trovare una soluzione. Ora tirano un sospiro di sollievo.
Pare anche che grazie al Sistri contino di catturare Messina Denaro: lo aspetteranno in camera di commercio quando si presenta a ritirare la chiavetta.
Fortuna che c'è il Sistri.
Zesec, amico mio perchè questo testo non lo mandi pari pari alla segreteria del Ministero e pure a tutti i giornali?
L'hai scritto talmente bene e con tale concisione che potrebbe avere un successo planetario.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Chissà quanto sarà costato alle imprese che gestiscono il traffico illecito di rifiuti farsi fare un decreto così comodo su loro misura? a pensare male a volte non si sbaglia
isamonfroni ha scritto:zesec ha scritto:Al di là delle considerazioni su piccoli e grandi trasportatori (che non mi interessa commentare), ritorniamo sempre là: l'utilità del Sistri come strumento di lotta alle mafie. Qui si dice che in questo modo (esonerando alcuni obbligati) si dà alle mafie la possibilità di utilizzare vettori non sottoposti al Sistri. Già... erano proprio terrorizzate le associazioni mafiose: non sapevano proprio come fare per trovare un camion senza black box (attiva) per i trasporti illeciti. Il settore del traffico illecito dei rifiuti era sull'orlo della paralisi con questo Sistri. Riunioni su riunioni delle migliori teste pensanti della mafia (e ce ne sono tante, purtroppo) non riuscivano a trovare una soluzione. Ora tirano un sospiro di sollievo.
Pare anche che grazie al Sistri contino di catturare Messina Denaro: lo aspetteranno in camera di commercio quando si presenta a ritirare la chiavetta.
Fortuna che c'è il Sistri.
Zesec, amico mio perchè questo testo non lo mandi pari pari alla segreteria del Ministero e pure a tutti i giornali?
L'hai scritto talmente bene e con tale concisione che potrebbe avere un successo planetario.
stusiamb- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.12.10
Località : Milano
Re: Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
Confusione su confusione: http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/9-autotrasporto/10566-accesso-al-sistri-divide-unatras
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Dichiarazioni del Presidente Uggè - FAI
Da esperto del settore, la parte che ho capito di più è stato il passaggio sulle massaie.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste

» S C I O P E R O
» lettera inviata a bresciaoggi dal presidente FAI di Bs
» Dopo le dimissioni del presidente del consiglio....
» comunicato ufficiale ministero ambiente slittamento pagamento sistri 30/11 ?
» Dichiarazioni del Ministro Lupi...
» lettera inviata a bresciaoggi dal presidente FAI di Bs
» Dopo le dimissioni del presidente del consiglio....
» comunicato ufficiale ministero ambiente slittamento pagamento sistri 30/11 ?
» Dichiarazioni del Ministro Lupi...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.