Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Ieri alle 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Ieri alle 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Movimentazione rifiuti pericolosi cantiere esterno U.L.
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Movimentazione rifiuti pericolosi cantiere esterno U.L.
Buonasera a tutti,
sono una nuova iscritta e non ho mai effettuato registrazioni movimenti con il Sistri. Lavoro in in azienda e mi occupo anche di emissione Formulari, registrazioni C/S e compilazione MUD che grazie al software Win waste lo da in automatico a fine anno.
Ho visualizzato le Vs. risposte precedenti e probabilmente è meno complicato di quello che penso, tuttavia il mio problema riguarda la registrazione della movimentazione dei rifiuti in un area da bonificare che si trova in aperta campagna ed è per me una situazione nuova senza possibilità di pesa e da qui i miei dubbi....
Sebbene da Voi ampiamente discussi le mie difficoltà sono dettate dalla mia ignoranza sul Sistri ed avendo poco tempo per imparare sono costretta a chiedervi delucidazioni in merito.
I quantitativi da registrare sia sul formulario che nella scheda area movimentazione Sistri sono quantità presunte; sul formulario indico il peso presunto un Kg. es. circa 30.000 ( in base al mezzo a pieno carico) e metto la spunta su peso da verificare a destino, mentre sulla scheda Sistri nell'area cronologica nell'inserimento dei dati inserisco la quantità sempre presunta riportata sul FIR ed aggiungo nelle annotazioni peso da verificare a destino salvo la scheda e la firmo poichè non essendoci una pesa penso che è inutile aspettare.Ovviamente a destino avrò il peso definitivo sul registro lo registrerò corretto con la quarta copia del fir, ma per il Sistri sul quale ho annotato i firmato i 30.000 kg. esatti la differenza dove la metto non mi è chiara...
Scusate ma i dubbi sono tanti e le guide rapide per me sono forse troppo rapide
....
sono una nuova iscritta e non ho mai effettuato registrazioni movimenti con il Sistri. Lavoro in in azienda e mi occupo anche di emissione Formulari, registrazioni C/S e compilazione MUD che grazie al software Win waste lo da in automatico a fine anno.
Ho visualizzato le Vs. risposte precedenti e probabilmente è meno complicato di quello che penso, tuttavia il mio problema riguarda la registrazione della movimentazione dei rifiuti in un area da bonificare che si trova in aperta campagna ed è per me una situazione nuova senza possibilità di pesa e da qui i miei dubbi....
Sebbene da Voi ampiamente discussi le mie difficoltà sono dettate dalla mia ignoranza sul Sistri ed avendo poco tempo per imparare sono costretta a chiedervi delucidazioni in merito.
I quantitativi da registrare sia sul formulario che nella scheda area movimentazione Sistri sono quantità presunte; sul formulario indico il peso presunto un Kg. es. circa 30.000 ( in base al mezzo a pieno carico) e metto la spunta su peso da verificare a destino, mentre sulla scheda Sistri nell'area cronologica nell'inserimento dei dati inserisco la quantità sempre presunta riportata sul FIR ed aggiungo nelle annotazioni peso da verificare a destino salvo la scheda e la firmo poichè non essendoci una pesa penso che è inutile aspettare.Ovviamente a destino avrò il peso definitivo sul registro lo registrerò corretto con la quarta copia del fir, ma per il Sistri sul quale ho annotato i firmato i 30.000 kg. esatti la differenza dove la metto non mi è chiara...

Scusate ma i dubbi sono tanti e le guide rapide per me sono forse troppo rapide

gitaz- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 15.04.14
Località : foggia

» caso particolare : RIFIUTI NON PERICOLOSI prodotti esterno unita' locale
» Rifiuti pericolosi in cantiere
» Cantiere di bonifica - rifiuti non pericolosi
» Produzione accidentale di rifiuti pericolosi: obbligo di iscrizione al Sistri entro tre giorni
» Cantiere rifiuti pericolosi superiore a 6 mesi
» Rifiuti pericolosi in cantiere
» Cantiere di bonifica - rifiuti non pericolosi
» Produzione accidentale di rifiuti pericolosi: obbligo di iscrizione al Sistri entro tre giorni
» Cantiere rifiuti pericolosi superiore a 6 mesi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.