Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
Trasporto Reflui zootecnici
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Trasporto Reflui zootecnici
Salve a tutti,
volevo capire se i reflui zootecnici trasportati da un'azienda all'altra sono considerati rifiuti, di conseguenza se vanno trattati come tale. Tra i codici C.E.R. ho trovato 02.01.06 feci animali, urine e lettiere.....raccolti separatamente e trattati fuori sito.
Io non credo di rientrare in questa categoria visto che i miei reflui vengono solo stoccati nella seconda azienda e successivamente distribuiti, ma ne modificati e ne separati.
GRAZIE!
volevo capire se i reflui zootecnici trasportati da un'azienda all'altra sono considerati rifiuti, di conseguenza se vanno trattati come tale. Tra i codici C.E.R. ho trovato 02.01.06 feci animali, urine e lettiere.....raccolti separatamente e trattati fuori sito.
Io non credo di rientrare in questa categoria visto che i miei reflui vengono solo stoccati nella seconda azienda e successivamente distribuiti, ma ne modificati e ne separati.
GRAZIE!
angelo82- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.11.12
Età : 39
Re: Trasporto Reflui zootecnici
I reflui zootecnici (il codice CER 02.01.06 è corretto) sono rifiuti nel momento in cui vengono prodotti e stoccati per essere trattati fuori sito (ovvero al di fuori dell'azienda che li ha prodotti).
Per trasportare questi rifiuti dall'azienda A che li produce all'azienda B che li stocca e probabilmente li riutilizza come ammendanti agricoli è necessario un trasportatore regolarmente iscritto all'Albo Gestori (puoi anche essere tu stesso con i tuoi mezzi ma devi essere iscritto all'albo gestori nella categoria "trasporto dei propri rifiuti").
L'azienda B che materialmente effettua il trattamento/recupero di questi rifiuti deve essere regolarmente autorizzata.
Per trasportare questi rifiuti dall'azienda A che li produce all'azienda B che li stocca e probabilmente li riutilizza come ammendanti agricoli è necessario un trasportatore regolarmente iscritto all'Albo Gestori (puoi anche essere tu stesso con i tuoi mezzi ma devi essere iscritto all'albo gestori nella categoria "trasporto dei propri rifiuti").
L'azienda B che materialmente effettua il trattamento/recupero di questi rifiuti deve essere regolarmente autorizzata.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma
Trasporto Reflui zootecnici
ok, Grazie! Quindi c'è bisogno dell'iscrizione albo conto propio. Ma l'azienda B in che modo deve essere autorizzata?
angelo82- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.11.12
Età : 39
Re: Trasporto Reflui zootecnici
angelo82 ha scritto:ok, Grazie! Quindi c'è bisogno dell'iscrizione albo conto propio. Ma l'azienda B in che modo deve essere autorizzata?
Deve essere autorizzata alla gestione dei rifiuti e direi per attività R10, se ne ricorrono i presupposti in procedura semplificata (ex art.214 e 216 del d.lgs. 152/2006) oppure in ordinaria (ex art. 208).
Però un'occhiata alla normativa di riferimento (parte IV del d,lgs.152/2006 e smi) bisognerebbe anche darla.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma
angelo82- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.11.12
Età : 39
Re: Trasporto Reflui zootecnici
Ciao,
vedi se ricadi nei casi previsti dal DM sottostante che esclude la gestione degli effluenti da allevamento dal campo dei rifiuti.
DM 7 aprile 2006
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e s.m.i.
.
vedi se ricadi nei casi previsti dal DM sottostante che esclude la gestione degli effluenti da allevamento dal campo dei rifiuti.
DM 7 aprile 2006
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e s.m.i.
.
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 225
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: Trasporto Reflui zootecnici
Grazie mille!
angelo82- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 04.11.12
Età : 39

» informazioni reflui zootecnici per biogas
» CISTERNA DI REFLUI FOGNARI
» reflui fosse settiche
» Tariffario oneri smaltimento reflui.
» Deposito temporaneo reflui lavaggi contenitori
» CISTERNA DI REFLUI FOGNARI
» reflui fosse settiche
» Tariffario oneri smaltimento reflui.
» Deposito temporaneo reflui lavaggi contenitori
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.