Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
Buonasera a tutti, vorrei sottoporre all'attenzione del forum il seguente quesito: che codice si può attribuire ad un rifiuto caratterizzato dall'impianto di aspirazione polvere di carta durante la fase di taglio dei rotoli di carta igienica, asciugatutto e tovaglioli, di una cartotecnica? Grazie.
eddyv- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.01.14
Località : Salerno
Re: Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
a malincuore, visto che ho una profonda antipatia per i 99, direi 030399
marcos79- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 27.01.14
Re: Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
evitiello ha scritto:Buonasera a tutti, vorrei sottoporre all'attenzione del forum il seguente quesito: che codice si può attribuire ad un rifiuto caratterizzato dall'impianto di aspirazione polvere di carta durante la fase di taglio dei rotoli di carta igienica, asciugatutto e tovaglioli, di una cartotecnica? Grazie.
Io non concordo con marcos, nemmeno un pochetto. Escludendo che il rifiuto sia l'impianto di aspirazione, immagino che stiamo parlando o dei filtri meccanici (grigliati, in materiali e porosità varie) oppure delle cartucce di accumulo come quelle per la segatura negli impianti di lavorazione legno, che comunque sempre filtri sono e servono a non fare andare in aria le polveri estratte dalla produzione .
Quindi, il CER di competenza specifica sarà 15 02 03 = assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02 se davvero è solo carta.
Nel caso di cartucce "svuotabili", che di solito le chiamano silos quando sono molto grandi, se ci riferiamo al solo materiale interno e quindi a carta "di scarto" e quindi per restare nella famiglia di "03 xx xx", direi che mi sembra più idoneo 03 03 08 = scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati, che poi è anche la soluzione migliore per avviarli a recupero, mentre nel caso di 15 02 03 forse diventa tutto più complicato, perchè sono materiali filtranti con pure il filtrato e un trattamento univoco non è detto sia sempre possibile.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
Chiedo scusa ma mi sono reso conto di aver formulato male la domanda. La caratterizzazione che mi interessa è quella delle polveri provenienti dall'impianto di aspirazione posto nella parte superiore della zona di taglio dei rotoli. Le stesse sono costituite da polveri di carta e pochissimi rifili che vengono convogliati in sacchi di plastica. Pertanto il 150203 non è indicato. Forse lo 030308 ma non provengono da una selezione di carta, ma da un'aspirazione e sono come stato fisico solidi polverulenti.
eddyv- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.01.14
Località : Salerno
Re: Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
la stessa presenza dei "rifili" mi conferma nell'identificazione del codice 03 03 08.
Sono scarti, perchè sono scarti, non ho idea di cosa intendesse il traduttore con "selezione di carta e cartone" però ho ben presente il significato di "destinati a esssere riciclati".
E siccome è carta, senza dubbio alcuno, non vedo fine migliore se non il recupero come materia, o al massimo come "energia" in CDR, atteso l'alto pCi delle polveri di carta e cartone.
Sono scarti, perchè sono scarti, non ho idea di cosa intendesse il traduttore con "selezione di carta e cartone" però ho ben presente il significato di "destinati a esssere riciclati".
E siccome è carta, senza dubbio alcuno, non vedo fine migliore se non il recupero come materia, o al massimo come "energia" in CDR, atteso l'alto pCi delle polveri di carta e cartone.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» smaltimento filtro cappa aspirazione polvere toner
» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» smaltimento serbatoi polvere toner
» polvere assorbente per batterie: quale codice CER?
» Filtri di aspirazione dell'aria
» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» smaltimento serbatoi polvere toner
» polvere assorbente per batterie: quale codice CER?
» Filtri di aspirazione dell'aria
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.