Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Filtri di aspirazione dell'aria
+8
cirillo
MauroC
lri81
CJM
BB
ecomanager
mario
vetex
12 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Filtri di aspirazione dell'aria
Qual'è secondo voi il codice CER corretto da assegnare ai filtri di aspirazione?
grazie
grazie
vetex- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
vetex ha scritto:Qual'è secondo voi il codice CER corretto da assegnare ai filtri di aspirazione?
grazie
dovrebbe essere il 150202*
mario- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 03.03.10
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
grazie mille 

vetex- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
Se sono pericolosi CER 150202*(tipo aspirazione aria di una cappa dove si lavorano sostanze chimiche); se non sono pericolosi (come penso tutti i filtri aspirazione aria dagli ambienti) classificali con il CER 150203
ecomanager- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 45
Località : Ita(g)lia
E i filtri delle maschere?
Carissimi, cosa dite dei filtri di maschere e semimaschere facciali esauriti?
Ovviamente dipende dai tipi di inquinanti dai quali ho voluto proteggere me e i miei colleghi, ma che dite? Posso buttarli nell'indifferenziato o li devo sistrizzare?
Ovviamente dipende dai tipi di inquinanti dai quali ho voluto proteggere me e i miei colleghi, ma che dite? Posso buttarli nell'indifferenziato o li devo sistrizzare?
BB- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 40
Località : Venezia
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
Io andrei sempre sul 15 02 : assorbenti,
materiali filtranti, stracci, indumenti protettivi
poi da vedere se pericolosi o no
oppure se sono DPI per cantieri particolari tipo amianto c'è qualcosa anche fra i 16 ma tutto da vedere
materiali filtranti, stracci, indumenti protettivi
poi da vedere se pericolosi o no
oppure se sono DPI per cantieri particolari tipo amianto c'è qualcosa anche fra i 16 ma tutto da vedere
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
Ciao,
rifiuti: filtri per forno per carrozzerie civili ed industriali voi come li classifichereste?
grazie
rifiuti: filtri per forno per carrozzerie civili ed industriali voi come li classifichereste?
grazie
lri81- Utente Attivo
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 24.03.10
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
lri81 ha scritto:Ciao,
rifiuti: filtri per forno per carrozzerie civili ed industriali voi come li classifichereste?
grazie
150203 oppure 150202, la pericolosità dipende da quello che ci rimane dentro, ti consiglio di fare almeno un analisi di laboratorio.
dalla mia esperienza di solito non risultano pericolosi
MauroC- Utente Attivo
- Messaggi : 816
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 49
Località : MC
lri81- Utente Attivo
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 24.03.10
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
Perchè non utilizzare questo?
07.03.10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
il cui gruppo è
07.03.00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di
coloranti e pigmenti organici
07.03.10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
il cui gruppo è
07.03.00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di
coloranti e pigmenti organici
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
MauroC ha scritto:lri81 ha scritto:Ciao,
rifiuti: filtri per forno per carrozzerie civili ed industriali voi come li classifichereste?
grazie
150203 oppure 150202, la pericolosità dipende da quello che ci rimane dentro, ti consiglio di fare almeno un analisi di laboratorio.
dalla mia esperienza di solito non risultano pericolosi
mi accodo a mauroc nel suggerire almeno una analisi .. perchè in base alla mia esperienza .. solitamente risultano invece pericolosi (data la presenza di solventi, polveri, ecc.)
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Pericolosità dei filtri a carboni attivi per saldatura schede elettroniche a base di stagno
Ciao,
sto cercando di capire quale sia il codice CER coerente con il rifiuto costituito da filtri a carboni attivi di un impianto di aspirazione su postazione di saldatura manuale per schede elettroniche.Si usa una lega di stagno (60%) e piombo.
Per evitare costose analisi, sto cercando riferimenti normativi che mi escludano a priori la pericolosità del rifiuto (quindi darei un 150203 invece del 150202*).
Ci sarebbe da capire se lo stagno è considerato pericoloso sotto forma di polvere.
Nell'allegato I parte VI del D.Lgs 152/06 si cita per individuare le sostanze "pericolose" la Dir.91/689/CEE, dove a sua volta nell'all.II Costituenti che rendono pericolosi i rifiuti dell'allegato i.b quando tali rifiuti possiedono le caratteristiche dell'allegato iii sono citati i C12 composti dello stagno .
Inoltre nella Decisione 2000/532/CE si parla di valutazione della concentrazione limite per i composti stannorganici (non credo che una lega di stagno e piombo siano stannorganici).
Qualcuno ha già affrontato un caso simile?Mi sto facendo troppe paranoie, lo stagno non è pericoloso punto e basta?
Grazie per le vostre risposte
sto cercando di capire quale sia il codice CER coerente con il rifiuto costituito da filtri a carboni attivi di un impianto di aspirazione su postazione di saldatura manuale per schede elettroniche.Si usa una lega di stagno (60%) e piombo.
Per evitare costose analisi, sto cercando riferimenti normativi che mi escludano a priori la pericolosità del rifiuto (quindi darei un 150203 invece del 150202*).
Ci sarebbe da capire se lo stagno è considerato pericoloso sotto forma di polvere.
Nell'allegato I parte VI del D.Lgs 152/06 si cita per individuare le sostanze "pericolose" la Dir.91/689/CEE, dove a sua volta nell'all.II Costituenti che rendono pericolosi i rifiuti dell'allegato i.b quando tali rifiuti possiedono le caratteristiche dell'allegato iii sono citati i C12 composti dello stagno .
Inoltre nella Decisione 2000/532/CE si parla di valutazione della concentrazione limite per i composti stannorganici (non credo che una lega di stagno e piombo siano stannorganici).
Qualcuno ha già affrontato un caso simile?Mi sto facendo troppe paranoie, lo stagno non è pericoloso punto e basta?
Grazie per le vostre risposte
lauramantova- Utente Attivo
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 42
Località : Mantova-Modena-Reggio-Verona
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
Ciao Laura,
per i filtri a noi le analisi le hanno proprio richieste per ritirarci i rifiuti. La spesa è affrontabile a mio parere.
per i filtri a noi le analisi le hanno proprio richieste per ritirarci i rifiuti. La spesa è affrontabile a mio parere.
Ospite- Ospite
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
posso, forse, suggerire questo passo della decisione 2000/532/CE e s.m.i (in special modo la recente 2014/955/UE)
notare bene che si parla di leghe in forma massiva, io da forum come sia il rifiuto non lo so, fate le vostre valutazioni con attenzione, se gli unici inquinanti sono quelli un'analisi costa poco, e vi mette al sicuro.
I limiti di concentrazione di cui all'allegato III della direttiva 2008/98/CE non sono applicabili alle leghe di metalli puri in forma massiva (non contaminati da sostanze pericolose). I residui di leghe sono considerati rifiuti pericolosi sono specificamente menzionati nel presente elenco e contrassegnati con un asterisco (*)
notare bene che si parla di leghe in forma massiva, io da forum come sia il rifiuto non lo so, fate le vostre valutazioni con attenzione, se gli unici inquinanti sono quelli un'analisi costa poco, e vi mette al sicuro.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
sulle postazioni di microsaldatura -come quelle di cui parlano laura ed elena- gli impianti di aspirazione sono necessari per la tutela della salute dei lavoratori, e servono a captare gli agenti chimici sviluppati dalle saldature stesse qualora siano considerati in concentrazioni rischiose senza la loro captazione.
E gli agenti chimici sviluppabili in quelle condizioni sono innanzi tutto (ma direi proprio esclusivamente) i gas di combustione, quindi ossidi di azoto perchè nè stagno nè piombo hanno carbonio per la formazione di ossidi di carbonio in misura tale da costituire pericolo per la salute, e proprio perchè parliamo di microsaldature la potenziale formazione di polveri metalliche nei fumi in quantità nocive (peraltro riferibili al solo Pb) è da escludersi.
In sintesi: lasciando tale tracciabilità documentale sull'origine del rifiuto almeno nel DVR aziendale, a mio avviso siamo davanti a un deciso 15 02 03.
E gli agenti chimici sviluppabili in quelle condizioni sono innanzi tutto (ma direi proprio esclusivamente) i gas di combustione, quindi ossidi di azoto perchè nè stagno nè piombo hanno carbonio per la formazione di ossidi di carbonio in misura tale da costituire pericolo per la salute, e proprio perchè parliamo di microsaldature la potenziale formazione di polveri metalliche nei fumi in quantità nocive (peraltro riferibili al solo Pb) è da escludersi.
In sintesi: lasciando tale tracciabilità documentale sull'origine del rifiuto almeno nel DVR aziendale, a mio avviso siamo davanti a un deciso 15 02 03.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Filtri di aspirazione dell'aria
Ciao,
grazie molte dei vostri contributi tfrab,Elenas73,Aurora Brancia:farò le valutazioni con gli operatori per verificare l'uso insieme alla lega metallica di eventuali sostanze pericolose (resine,ecc)
In caso negativo,terrò conto delle indicazioni di Aurora (grazie per i tuoi interventi sempre precisi ed efficaci, avevo letto anche il tuo post su gli elettrodi da saldatura).
Mi farò fare comunque un preventivo da un laboratorio di analisi da sottoporre alla direzione.
Saluti
grazie molte dei vostri contributi tfrab,Elenas73,Aurora Brancia:farò le valutazioni con gli operatori per verificare l'uso insieme alla lega metallica di eventuali sostanze pericolose (resine,ecc)
In caso negativo,terrò conto delle indicazioni di Aurora (grazie per i tuoi interventi sempre precisi ed efficaci, avevo letto anche il tuo post su gli elettrodi da saldatura).
Mi farò fare comunque un preventivo da un laboratorio di analisi da sottoporre alla direzione.
Saluti
lauramantova- Utente Attivo
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 42
Località : Mantova-Modena-Reggio-Verona

» filtri da aspirazione toner
» Smaltimento filtri e oli per autovetture
» costruttori impianti di aspirazione
» Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
» smaltimento filtro cappa aspirazione polvere toner
» Smaltimento filtri e oli per autovetture
» costruttori impianti di aspirazione
» Codificazione rifiuto da aspirazione polvere di carta
» smaltimento filtro cappa aspirazione polvere toner
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.