Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
Buonasera,
vorrei avere alcune informazioni per quanto riguarda il trasporto di rifiuti liquidi classificati pericolosi per l'ambiente (UN3082) e quindi da trasportare in ADR.
Questi rifiuti sono conservati in cisternette da 1 metro cubo, quelle di polietilene con armatura metallica e il bancale fissato sotto. Le cisternette riportano un marchio di omologazione (lettere U e N sovrapposte dentro un cerchio con altre lettere dopo).
Dalla lettura dell'ADR trovo che è prescritto un rapporto di prova prescritto al punto 6.5.4.4.3, per le prove di cui al punto 6.5.4.4.
Quello che vorrei sapere è: non basta che le cisterne siano omologate, è necessario anche che abbiano avuto ognuna un collaudo iniziale e che siano accompagnate dal cerificato di collaudo. Questo vale per qualsiasi merce ADR, anche se "solo" pericolosa per l'ambiente? Esistono per caso norme o accordi particolari che esentano i trasporti nazionali da questo obbligo?
Grazie delle informazioni.
vorrei avere alcune informazioni per quanto riguarda il trasporto di rifiuti liquidi classificati pericolosi per l'ambiente (UN3082) e quindi da trasportare in ADR.
Questi rifiuti sono conservati in cisternette da 1 metro cubo, quelle di polietilene con armatura metallica e il bancale fissato sotto. Le cisternette riportano un marchio di omologazione (lettere U e N sovrapposte dentro un cerchio con altre lettere dopo).
Dalla lettura dell'ADR trovo che è prescritto un rapporto di prova prescritto al punto 6.5.4.4.3, per le prove di cui al punto 6.5.4.4.
Quello che vorrei sapere è: non basta che le cisterne siano omologate, è necessario anche che abbiano avuto ognuna un collaudo iniziale e che siano accompagnate dal cerificato di collaudo. Questo vale per qualsiasi merce ADR, anche se "solo" pericolosa per l'ambiente? Esistono per caso norme o accordi particolari che esentano i trasporti nazionali da questo obbligo?
Grazie delle informazioni.
andrea1969cf- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.08.13
Re: I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
La sottosezione 6.5.4.4 si applica per tutti gli IBC.
In tale sottosezione non si parla di collaudo, ma di ispezione e, per i liquidi, di prova di tenuta.
Non mi risulta che il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 debba accompagnare l'IBC.
L'accordo multilaterale M222 prevede che possano essere utilizzati, per i rifiuti del III gruppo di imballaggio (e UN 3082 è III gruppo di imballaggio), imballaggi scaduti o non sottoposti alle prove.
Se per imballaggi si intendono anche gli IBC, e se per prove si intendono anche le prove del 6.5.4.4.2, allora si può pensare di utilizzare IBC (purché siano quelli riportati nell'istruzione di imballaggio IBC03) anche non provati.
P.S. Il "se" deriva dal fatto che è una mia opinione
In tale sottosezione non si parla di collaudo, ma di ispezione e, per i liquidi, di prova di tenuta.
Non mi risulta che il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 debba accompagnare l'IBC.
L'accordo multilaterale M222 prevede che possano essere utilizzati, per i rifiuti del III gruppo di imballaggio (e UN 3082 è III gruppo di imballaggio), imballaggi scaduti o non sottoposti alle prove.
Se per imballaggi si intendono anche gli IBC, e se per prove si intendono anche le prove del 6.5.4.4.2, allora si può pensare di utilizzare IBC (purché siano quelli riportati nell'istruzione di imballaggio IBC03) anche non provati.
P.S. Il "se" deriva dal fatto che è una mia opinione
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
Grazie per la risposta.
Per capire bene la questione, se non si tratta di un rifiuto, il proprietario dell'I.B.C. è tenuto a dimostrare che sono state fatte le prove di cui al 6.5.4.4.2?
Il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 non deve accompagnare il carico però il proprietario dell'I.B.C. dovrà averlo.
Ci sono centri specializzati che fanno queste prove? Ci si deve rivolgere alla Motorizzazione?
Per capire bene la questione, se non si tratta di un rifiuto, il proprietario dell'I.B.C. è tenuto a dimostrare che sono state fatte le prove di cui al 6.5.4.4.2?
Il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 non deve accompagnare il carico però il proprietario dell'I.B.C. dovrà averlo.
Ci sono centri specializzati che fanno queste prove? Ci si deve rivolgere alla Motorizzazione?
andrea1969cf- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.08.13
Re: I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
Il proprietario dimostra che ispezioni e prove sono state effettuate attraverso il rapporto che deve conservare (ma che non deve accompagnare l'IBC).
Non ci si deve rivolgere necessariamente alla motorizzazione.
Ci sono enti quali il RINA, le FS, ecc. che possono fare le prove.
Non ci si deve rivolgere necessariamente alla motorizzazione.
Ci sono enti quali il RINA, le FS, ecc. che possono fare le prove.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
andrea1969cf- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.08.13

» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» RIFIUTI DA SELEZIONE MANUALE DI RIFIUTI MISTI DA DEMOLIZIONE 170904
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» RIFIUTI DA SELEZIONE MANUALE DI RIFIUTI MISTI DA DEMOLIZIONE 170904
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.