Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
Buonasera,
vorrei avere alcune informazioni per quanto riguarda il trasporto di rifiuti liquidi classificati pericolosi per l'ambiente (UN3082) e quindi da trasportare in ADR.
Questi rifiuti sono conservati in cisternette da 1 metro cubo, quelle di polietilene con armatura metallica e il bancale fissato sotto. Le cisternette riportano un marchio di omologazione (lettere U e N sovrapposte dentro un cerchio con altre lettere dopo).
Dalla lettura dell'ADR trovo che è prescritto un rapporto di prova prescritto al punto 6.5.4.4.3, per le prove di cui al punto 6.5.4.4.
Quello che vorrei sapere è: non basta che le cisterne siano omologate, è necessario anche che abbiano avuto ognuna un collaudo iniziale e che siano accompagnate dal cerificato di collaudo. Questo vale per qualsiasi merce ADR, anche se "solo" pericolosa per l'ambiente? Esistono per caso norme o accordi particolari che esentano i trasporti nazionali da questo obbligo?
Grazie delle informazioni.
vorrei avere alcune informazioni per quanto riguarda il trasporto di rifiuti liquidi classificati pericolosi per l'ambiente (UN3082) e quindi da trasportare in ADR.
Questi rifiuti sono conservati in cisternette da 1 metro cubo, quelle di polietilene con armatura metallica e il bancale fissato sotto. Le cisternette riportano un marchio di omologazione (lettere U e N sovrapposte dentro un cerchio con altre lettere dopo).
Dalla lettura dell'ADR trovo che è prescritto un rapporto di prova prescritto al punto 6.5.4.4.3, per le prove di cui al punto 6.5.4.4.
Quello che vorrei sapere è: non basta che le cisterne siano omologate, è necessario anche che abbiano avuto ognuna un collaudo iniziale e che siano accompagnate dal cerificato di collaudo. Questo vale per qualsiasi merce ADR, anche se "solo" pericolosa per l'ambiente? Esistono per caso norme o accordi particolari che esentano i trasporti nazionali da questo obbligo?
Grazie delle informazioni.
andrea1969cf- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.08.13
Re: I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
La sottosezione 6.5.4.4 si applica per tutti gli IBC.
In tale sottosezione non si parla di collaudo, ma di ispezione e, per i liquidi, di prova di tenuta.
Non mi risulta che il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 debba accompagnare l'IBC.
L'accordo multilaterale M222 prevede che possano essere utilizzati, per i rifiuti del III gruppo di imballaggio (e UN 3082 è III gruppo di imballaggio), imballaggi scaduti o non sottoposti alle prove.
Se per imballaggi si intendono anche gli IBC, e se per prove si intendono anche le prove del 6.5.4.4.2, allora si può pensare di utilizzare IBC (purché siano quelli riportati nell'istruzione di imballaggio IBC03) anche non provati.
P.S. Il "se" deriva dal fatto che è una mia opinione
In tale sottosezione non si parla di collaudo, ma di ispezione e, per i liquidi, di prova di tenuta.
Non mi risulta che il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 debba accompagnare l'IBC.
L'accordo multilaterale M222 prevede che possano essere utilizzati, per i rifiuti del III gruppo di imballaggio (e UN 3082 è III gruppo di imballaggio), imballaggi scaduti o non sottoposti alle prove.
Se per imballaggi si intendono anche gli IBC, e se per prove si intendono anche le prove del 6.5.4.4.2, allora si può pensare di utilizzare IBC (purché siano quelli riportati nell'istruzione di imballaggio IBC03) anche non provati.
P.S. Il "se" deriva dal fatto che è una mia opinione
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
Grazie per la risposta.
Per capire bene la questione, se non si tratta di un rifiuto, il proprietario dell'I.B.C. è tenuto a dimostrare che sono state fatte le prove di cui al 6.5.4.4.2?
Il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 non deve accompagnare il carico però il proprietario dell'I.B.C. dovrà averlo.
Ci sono centri specializzati che fanno queste prove? Ci si deve rivolgere alla Motorizzazione?
Per capire bene la questione, se non si tratta di un rifiuto, il proprietario dell'I.B.C. è tenuto a dimostrare che sono state fatte le prove di cui al 6.5.4.4.2?
Il rapporto di cui al paragrafo 6.5.4.4.3 non deve accompagnare il carico però il proprietario dell'I.B.C. dovrà averlo.
Ci sono centri specializzati che fanno queste prove? Ci si deve rivolgere alla Motorizzazione?
andrea1969cf- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.08.13
Re: I.B.C. cisternette per rifiuti in ADR
Il proprietario dimostra che ispezioni e prove sono state effettuate attraverso il rapporto che deve conservare (ma che non deve accompagnare l'IBC).
Non ci si deve rivolgere necessariamente alla motorizzazione.
Ci sono enti quali il RINA, le FS, ecc. che possono fare le prove.
Non ci si deve rivolgere necessariamente alla motorizzazione.
Ci sono enti quali il RINA, le FS, ecc. che possono fare le prove.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
andrea1969cf- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.08.13
Argomenti simili
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» Ditta con 15 dipendenti, settore edile, produttrice di rifiuti n.p., obbligo tenuta registro c/s rifiuti?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.