Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Rottami ferrosi
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Rottami ferrosi
Buongiorno tutti, devo vendere 3500 kg di ferro e se non erro posso fare il fir + ddt e poi fattura di vendita, ma voglio essere sicura che non ho l obbligo di registrare il ferro sul registro di carico e scarico.
Grazie
Grazie
PAOLAMN- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.04.11
Età : 54
Località : Mantova
Re: Rottami ferrosi
paola per risponderti mancano parecchi dati: sei il produttore? impianto? anche trasportatore? intermediario? hai la 333 ? dicci qualcosa di più
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Rottami ferrosi
armando77 ha scritto:paola per risponderti mancano parecchi dati: sei il produttore? impianto? anche trasportatore? intermediario? hai la 333 ? dicci qualcosa di più
hai ragione non sono stata per niente chiara.. sono produttore
PAOLAMN- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.04.11
Età : 54
Località : Mantova
Re: Rottami ferrosi
armando77 ha scritto:paola per risponderti mancano parecchi dati: sei il produttore? impianto? anche trasportatore? intermediario? hai la 333 ? dicci qualcosa di più
Paola:PAOLAMN ha scritto:hai ragione non sono stata per niente chiara.. sono produttore
1) se fai il FIR non serve il DDT infatti, trattandosi di questa tipologia di rifiuti, il FIR è sostitutivo di ogni altro documento di trasporto.
Se emetti una fattura di vendita si può semplicemente richiamare in fattura il nr. del FIR (documento più importante in quanto fiscale e vidimato a dispetto del DDT che, altro non è che "un pezzo di carta").
2) la questione "devo annotare lo scarico o meno se faccio il FIR" và valutata in altro modo.
Il rifiuto di ferro da che attività deriva? Se è derivante da attività soggetta alla registrazione (es. una officina metalmeccanica) e ne hai effettuato il carico nel registro, và da se che dovrai effettuare pure lo scarico. Se invece deriva da una demolizione effettuata nell'ambito di un cantiere edile, non soggetto alla tenuta del registro, è altrettanto ovvio che non ci sarà alcuna annotoazione di scarico pur a fronte della doverosa emissione del FIR all'atto del trasporto.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Rottami ferrosi
cirillo ha scritto:armando77 ha scritto:paola per risponderti mancano parecchi dati: sei il produttore? impianto? anche trasportatore? intermediario? hai la 333 ? dicci qualcosa di piùPaola:PAOLAMN ha scritto:hai ragione non sono stata per niente chiara.. sono produttore
1) se fai il FIR non serve il DDT infatti, trattandosi di questa tipologia di rifiuti, il FIR è sostitutivo di ogni altro documento di trasporto.
Se emetti una fattura di vendita si può semplicemente richiamare in fattura il nr. del FIR (documento più importante in quanto fiscale e vidimato a dispetto del DDT che, altro non è che "un pezzo di carta").
2) la questione "devo annotare lo scarico o meno se faccio il FIR" và valutata in altro modo.
Il rifiuto di ferro da che attività deriva? Se è derivante da attività soggetta alla registrazione (es. una officina metalmeccanica) e ne hai effettuato il carico nel registro, và da se che dovrai effettuare pure lo scarico. Se invece deriva da una demolizione effettuata nell'ambito di un cantiere edile, non soggetto alla tenuta del registro, è altrettanto ovvio che non ci sarà alcuna annotoazione di scarico pur a fronte della doverosa emissione del FIR all'atto del trasporto.
il rifiuto deriva da una lavorazione di una officina meccanica, carpenteria, e non è mai stato caricato il ferro nel registro di carico e scarico, per questo volevo sapere se la normativa dice di farlo oppure con fir + fattura sono a posto ?
PAOLAMN- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.04.11
Età : 54
Località : Mantova
Re: Rottami ferrosi
Ma stiamo scherzando, spero.PAOLAMN ha scritto:il rifiuto deriva da una lavorazione di una officina meccanica, carpenteria, e non è mai stato caricato il ferro nel registro di carico e scarico, per questo volevo sapere se la normativa dice di farlo oppure con fir + fattura sono a posto ?
La tenuta del registro è obbligatoria, il ferro andava annotato con la periodicità prevista man mano che veniva prodotto.
Il FIR lo si emette perchè devo smaltire un rifiuto e come tale, ovviamente dovrei averlo in carico (con questa attività); quindi, avendolo in carico, lo conferisco con FIR e lo scarico dal registro.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Rottami ferrosi
cirillo ha scritto:Ma stiamo scherzando, spero.PAOLAMN ha scritto:il rifiuto deriva da una lavorazione di una officina meccanica, carpenteria, e non è mai stato caricato il ferro nel registro di carico e scarico, per questo volevo sapere se la normativa dice di farlo oppure con fir + fattura sono a posto ?
La tenuta del registro è obbligatoria, il ferro andava annotato con la periodicità prevista man mano che veniva prodotto.
Il FIR lo si emette perchè devo smaltire un rifiuto e come tale, ovviamente dovrei averlo in carico (con questa attività); quindi, avendolo in carico, lo conferisco con FIR e lo scarico dal registro.
nn scherzo, pure io la penso come, però non è mai stato fatto il carico. Siccome la carpenteria è di una mia amica, mi ha chiesto, gli ho risposto che deve caricare, ma lei sostiene che essendo ferro un rifiuto non pericoloso è suff fare il fir e fattura di vendita... io sono rimasta un po li... xk non mi risulta..
PAOLAMN- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.04.11
Età : 54
Località : Mantova
Re: Rottami ferrosi
Contenta lei, contenti tutti.PAOLAMN ha scritto:nn scherzo, pure io la penso come, però non è mai stato fatto il carico. Siccome la carpenteria è di una mia amica, mi ha chiesto, gli ho risposto che deve caricare, ma lei sostiene che essendo ferro un rifiuto non pericoloso è suff fare il fir e fattura di vendita... io sono rimasta un po li... xk non mi risulta..
P.S.
PAOLAMN, dovresti scrivere fuori dal riquadro giallo delle quote, altrimenti sembra che i tuoi post siano scritti da altri; dovresti cliccare dove ho messo la freccia e potrai scrivere correttamente
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Argomenti simili
» Commercio rottami ferrosi e non ferrosi, rame - Ambulanti
» rottami ferrosi
» Regolamento UE sui rottami ferrosi e non
» Rottami ferrosi e cespiti
» Impianto r13 e r5 rottami ferrosi e non
» rottami ferrosi
» Regolamento UE sui rottami ferrosi e non
» Rottami ferrosi e cespiti
» Impianto r13 e r5 rottami ferrosi e non
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.