Ultimi argomenti commentati
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSEDa homer Oggi alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Ieri alle 5:59 pm
» ANCORA DUBBI
Da Transporter Ieri alle 4:51 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Ieri alle 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Ieri alle 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Ieri alle 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
Rifiuti da appartamenti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Rifiuti da appartamenti
Una impresa immobiliare deve sgomberare una serie di appartamenti e cantine che i vecchi proprietari hanno lasciato pieni di rifiuti anche ingombranti. Se fossero stati smaltiti da chi l'aveva effettivamente prodotti questi rifiuti essendo di origine domestica sarebbero stati urbani, ma essendo ora "detenuti" da una società che "status" hanno? Devono essere smaltiti come speciali? Come può la società provare che non è produttore iniziale e quindi evitare di aprire un registro di c/s (di fatto impossibile non essendo questi immobili sedi locali)?
Grazie a chi mi aiuta a fare chiarezza.
Grazie a chi mi aiuta a fare chiarezza.
nonmipare- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 23.05.12
Re: Rifiuti da appartamenti
nonmipare ha scritto:Una impresa immobiliare deve sgomberare una serie di appartamenti e cantine che i vecchi proprietari hanno lasciato pieni di rifiuti anche ingombranti. Se fossero stati smaltiti da chi l'aveva effettivamente prodotti questi rifiuti essendo di origine domestica sarebbero stati urbani, ma essendo ora "detenuti" da una società che "status" hanno? Devono essere smaltiti come speciali? Come può la società provare che non è produttore iniziale e quindi evitare di aprire un registro di c/s (di fatto impossibile non essendo questi immobili sedi locali)?
Grazie a chi mi aiuta a fare chiarezza.
sempre RSU. L'impresa immobiliare senta l'azienda dei rifiuti per l'alienazione.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.