Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
+3
isamonfroni
cirillo
cornetto
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Buongiorno,
siamo affidatari di un appalto che comprende la pulizia delle aree verdi autostradali da rifiuti quali carte, barattoli, plastica ecc. gettati dagli automobilisti. Nel contratto d'appalto noi veniamo considerati come produttori di detti rifiuti. Finora abbiamo classificato questo tipo di rifiuti con il codice 200301 (rifiuti urbani non differenziati). Dato che non siamo autorizzati al trasporto in conto proprio di questo rifiuto, ci affidiamo ad un'altra società.
Siamo però autorizzati al trasporto del codice CER 150106 (imballaggi in materiali misti). E' possibile secondo voi classificare i rifiuti sopra menzionati con il codice 150106 e quindi eseguire il trasporto in discarica in conto proprio?
Saluti.
siamo affidatari di un appalto che comprende la pulizia delle aree verdi autostradali da rifiuti quali carte, barattoli, plastica ecc. gettati dagli automobilisti. Nel contratto d'appalto noi veniamo considerati come produttori di detti rifiuti. Finora abbiamo classificato questo tipo di rifiuti con il codice 200301 (rifiuti urbani non differenziati). Dato che non siamo autorizzati al trasporto in conto proprio di questo rifiuto, ci affidiamo ad un'altra società.
Siamo però autorizzati al trasporto del codice CER 150106 (imballaggi in materiali misti). E' possibile secondo voi classificare i rifiuti sopra menzionati con il codice 150106 e quindi eseguire il trasporto in discarica in conto proprio?
Saluti.
cornetto- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 20.10.10
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Se raccogliete fiaschi (fatti di vetro e paglia) oppure tanichette in plastica con griglia protettiva in metallo, sicuramente si, perchè QUELLI e SOLO QUELLI (o simili) sono gli "imballaggi in MATERIALI MISTI".cornetto ha scritto:.... Siamo però autorizzati al trasporto del codice CER 150106 (imballaggi in materiali misti). E' possibile secondo voi classificare i rifiuti sopra menzionati con il codice 150106 e quindi eseguire il trasporto in discarica in conto proprio?
Saluti.
Quindi, alla Majonchi, dico: "PER ME E' NO! (e mica solo per me)

I rifiuti vari che raccogliete in autostrada SONO 20.03.01 e per il trasporto, vi dovete organizzare.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Quoto al 100% Cirillo

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Devo essere onesto; "quella" dei fiaschi in vetro e paglia non è mia, l'onore al merito và a Isa Monfroniisamonfroni ha scritto:Quoto al 100% Cirillo
![]()

_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Gli incivili che buttano rifiuti in autostrada non si limitano agli imballaggi, naturalmente.
Un paio di considerazioni di carattere generale.
1. Riclassificare un rifiuto in corso d'opera, con tutto quel che ne consegue, presuppone che vi sia stata una variazione del ciclo produttivo. Quando muove da considerazioni di carattere economico o dal fatto di essere autorizzati o meno a gestire un certo CER siamo gia' sulla strada sbagliata.
2. Ricorrere al 150106 come ad una facile soluzione per qualsiasi mucchio di rifiuti e' una tendenza diffusa che, quando rilevata, porta a spiacevoli conseguenze.
3. Se l'attivita' da cui deriva il rifiuto e' la pulizia delle strade non e' peregrina l'attribuzione del CER 200303.
Un paio di considerazioni di carattere generale.
1. Riclassificare un rifiuto in corso d'opera, con tutto quel che ne consegue, presuppone che vi sia stata una variazione del ciclo produttivo. Quando muove da considerazioni di carattere economico o dal fatto di essere autorizzati o meno a gestire un certo CER siamo gia' sulla strada sbagliata.
2. Ricorrere al 150106 come ad una facile soluzione per qualsiasi mucchio di rifiuti e' una tendenza diffusa che, quando rilevata, porta a spiacevoli conseguenze.
3. Se l'attivita' da cui deriva il rifiuto e' la pulizia delle strade non e' peregrina l'attribuzione del CER 200303.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Admin ha scritto:
3. Se l'attivita' da cui deriva il rifiuto e' la pulizia delle strade non e' peregrina l'attribuzione del CER 200303.
... che infatti ha come nome codificato del rifiuto "residui della pulizia stradale".
Il 20 03 01 è un codice che prelude a destini non sempre ottimizzati, per il materiale di cui stiamo parlando.
Una cosa però non mi è chiara: questo appalto riguarda anche le aree di servizio, o solo quelle verdi e di sosta (tipo piazzole attrezzate) ? E, in tal caso, implica anche i cestini delle differenziate che di solito si trovano le aree di servizio? Perchè a quel punto occorrerebbe riguardare un po' di cosette.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Vi ringrazio per le numerose risposte che mi hanno chiarito il significato del codice 150106. Significa che proseguiremo come finora fatto con la raccolta e conferimento presso deposito temporaneo all'interno dell'autostrada (cioè all'interno del cantiere - vedi art. 230), attribuendo ai rifiuti il codice CER 20 03 01 e affidandoci ad una impresa di trasporto terza autorizzata per il trasporto in discarica. Ho spiegato la nostra attività anche in questo post: https://www.sistriforum.com/t8423-pulizia-pertinenze-autostradali#113225
Noi raccogliamo solo i rifiuti, corpi estranei e quant'altro venga rinvenuto nelle aiuole delle stazioni di servizio e stazioni autostradali, lungo le banchine e scarpate dell'asse stradale e nelle piazzole di sosta. Non svuotiamo i cestini nelle aree di servizio e presso le piazzole di sosta.Una cosa però non mi è chiara: questo appalto riguarda anche le aree di servizio, o solo quelle verdi e di sosta (tipo piazzole attrezzate) ? E, in tal caso, implica anche i cestini delle differenziate che di solito si trovano le aree di servizio? Perchè a quel punto occorrerebbe riguardare un po' di cosette.
Per quanto riguarda il CER 200303 credo che sia più attinente ad un'attività di spazzamento delle strade e spurgo delle caditoie, o sbaglio?3. Se l'attivita' da cui deriva il rifiuto e' la pulizia delle strade non e' peregrina l'attribuzione del CER 200303.
cornetto- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 20.10.10
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
io opterei per il 200303 .... mi è capitato di utilizzarlo ... perchè non è detto che la pulizia delle strade sia solo lo spazzamento con autospazzatrice ....
c.e.r. 200303 residui della pulizia stradale ....
se lo puoi trasportare in proprio lo conferisci in un impianto di recupero il quale non avrà poi problemi a suddividere il rifiuto e gestirlo
c.e.r. 200303 residui della pulizia stradale ....
se lo puoi trasportare in proprio lo conferisci in un impianto di recupero il quale non avrà poi problemi a suddividere il rifiuto e gestirlo
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Vi propongo il seguente ragionamento. Cosa ne pensate?
L’identificazione del rifiuto avviene attraverso l’attribuzione del codice CER nelle seguenti modalità:
identificare la fonte che genera il rifiuto consultando i titoli associati ai capitoli da 01 a 12 e da
17 a 20 dell’Elenco dei rifiuti;
2. ricercare, all'interno del capitolo che tratta la specifica fonte di produzione rifiuti identificata al
punto precedente, lo specifico codice a sei cifre che descrive il rifiuto di cui si sta attuando la
classificazione (escludendo, in questo primo passaggio, i codici generici che terminano con le
cifre 99);
3. se nessuno dei codici dei capitoli che descrivono gli elenchi dei rifiuti associati a specifiche fonti
di produzione si presta ad identificare il rifiuto di cui si sta attuando la classificazione occorre
esaminare i codici contenuti nei capitoli 13, 14 e 15;
4. se nessuno dei codici contenuti nei capitoli 13, 14 e 15 risulta adatto all'identificazione del
rifiuto di cui si sta attuando la classificazione,occorre allora procedere ad esaminare l’elenco
dei codici relativi al capitolo 16;
5. se nemmeno nessun codice del capitolo 16 si presta alla corretta identificazione del rifiuto che
si sta cercando di classificare, occorre allora attribuire il codice generico (terminante con le
cifre 99) del capitolo relativo alla fonte che ha generato il rifiuto.
Il rifiuto che noi raccogliamo in autostrada come produttori (come definiti dal contratto che abbiamo con il gestore autostradale) non è un rifiuto urbano domestico prodotto da un cittadino, ma un rifiuto speciale non pericoloso prodotto da un'attività economica. Inoltre non lo smaltiamo come rifiuto assimilato ad un urbano tramite un Centro di raccolta comunale.
Per questo motivo in realtà già oggi non potremo assegnare al rifiuto un codice CER di un rifiuto urbano, o sbaglio?
Dovremo assegnarli ad esclusione un codice della categoria 15 - RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI).
Nella categoria 15 il codice CER più attinente sarebbe proprio
150106 - imballaggi in materiali misti.
Il problema che si pone è, come già notato, che non tutti i rifiuti raccolti sono imballaggi. Dovremo dunque fare una cernita dei diversi rifiuti e assegnarli codici diversi?
Attendo i Vs. pareri.
Saluti.
L’identificazione del rifiuto avviene attraverso l’attribuzione del codice CER nelle seguenti modalità:
identificare la fonte che genera il rifiuto consultando i titoli associati ai capitoli da 01 a 12 e da
17 a 20 dell’Elenco dei rifiuti;
2. ricercare, all'interno del capitolo che tratta la specifica fonte di produzione rifiuti identificata al
punto precedente, lo specifico codice a sei cifre che descrive il rifiuto di cui si sta attuando la
classificazione (escludendo, in questo primo passaggio, i codici generici che terminano con le
cifre 99);
3. se nessuno dei codici dei capitoli che descrivono gli elenchi dei rifiuti associati a specifiche fonti
di produzione si presta ad identificare il rifiuto di cui si sta attuando la classificazione occorre
esaminare i codici contenuti nei capitoli 13, 14 e 15;
4. se nessuno dei codici contenuti nei capitoli 13, 14 e 15 risulta adatto all'identificazione del
rifiuto di cui si sta attuando la classificazione,occorre allora procedere ad esaminare l’elenco
dei codici relativi al capitolo 16;
5. se nemmeno nessun codice del capitolo 16 si presta alla corretta identificazione del rifiuto che
si sta cercando di classificare, occorre allora attribuire il codice generico (terminante con le
cifre 99) del capitolo relativo alla fonte che ha generato il rifiuto.
Il rifiuto che noi raccogliamo in autostrada come produttori (come definiti dal contratto che abbiamo con il gestore autostradale) non è un rifiuto urbano domestico prodotto da un cittadino, ma un rifiuto speciale non pericoloso prodotto da un'attività economica. Inoltre non lo smaltiamo come rifiuto assimilato ad un urbano tramite un Centro di raccolta comunale.
Per questo motivo in realtà già oggi non potremo assegnare al rifiuto un codice CER di un rifiuto urbano, o sbaglio?
Dovremo assegnarli ad esclusione un codice della categoria 15 - RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI).
Nella categoria 15 il codice CER più attinente sarebbe proprio
150106 - imballaggi in materiali misti.
Il problema che si pone è, come già notato, che non tutti i rifiuti raccolti sono imballaggi. Dovremo dunque fare una cernita dei diversi rifiuti e assegnarli codici diversi?
Attendo i Vs. pareri.
Saluti.
cornetto- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 20.10.10
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Sbagli.non è un rifiuto urbano domestico prodotto da un cittadino, ma un rifiuto speciale non pericoloso prodotto da un'attività economica. Inoltre non lo smaltiamo come rifiuto assimilato ad un urbano tramite un Centro di raccolta comunale.
Per questo motivo in realtà già oggi non potremo assegnare al rifiuto un codice CER di un rifiuto urbano, o sbaglio?
Art. 184, c.2, TUA:
"Sono rifiuti urbani:
.....
d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;"
Più urbani di così si muore.
La circostanza che non passino per un centro di raccolta comunale non vuol dire assolutamente nulla. A parte il fatto che i rifiuti destinati allo smaltimento NON sono ammessi in tali strutture.
Posso chiederti perchè volete arrivare a tutti i costi ad una codifica di imballaggi?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
perchè nell'autorizzazione al trasporto hanno il CER 15.01.06 e non i CER 20.03.01 e 20.03.03.Admin ha scritto:Posso chiederti perchè volete arrivare a tutti i costi ad una codifica di imballaggi?
Come spesso accade si fa di tutto per "adattare" i CER alle autorizzazioni e non viceversa come dovrebbe essere.
Dare quindi la codifica corretta, in questo caso, significa far trasportare il rifiuto da un terzo.
E un bel pò di regole vanno a farsi benedire
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
cirillo ha scritto:perchè nell'autorizzazione al trasporto hanno il CER 15.01.06 e non i CER 20.03.01 e 20.03.03.Admin ha scritto:Posso chiederti perchè volete arrivare a tutti i costi ad una codifica di imballaggi?
Come spesso accade si fa di tutto per "adattare" i CER alle autorizzazioni e non viceversa come dovrebbe essere.
Dare quindi la codifica corretta, in questo caso, significa far trasportare il rifiuto da un terzo.
E un bel pò di regole vanno a farsi benedire

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Sì, questo pericolo lo avevo paventato già nel primo post.
Ma, restando in tema di "adattamenti", sarebbe interessante sapere dove trovano un impianto che gestisca il recupero di "quel 15 01 06".
Ma, restando in tema di "adattamenti", sarebbe interessante sapere dove trovano un impianto che gestisca il recupero di "quel 15 01 06".
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Mi sa che abbiamo sviscerato per bene il tema. Grazie a tutti per il contributo.
Continueremo con la procedura fin qui adottata che risulta l'unica ad essere corretta. Classificheremo i rifiuti con il CER 20.03.01 e ci affideremo ad un trasportatore autorizzato che lo smaltirà in R12.
Un possibilità di miglioramento dell'attuale gestione magari esiste ancora: Credete che esista una possibilità di ottenere l'autorizzazione al trasporto dei propri rifiuti per il CER 200303 - residui della pulizia stradale, che alcuni di voi consigliavano per i rifiuti qui citati. In fin dei conti è compatibile con la nostra attività di impresa, no?
Continueremo con la procedura fin qui adottata che risulta l'unica ad essere corretta. Classificheremo i rifiuti con il CER 20.03.01 e ci affideremo ad un trasportatore autorizzato che lo smaltirà in R12.
Un possibilità di miglioramento dell'attuale gestione magari esiste ancora: Credete che esista una possibilità di ottenere l'autorizzazione al trasporto dei propri rifiuti per il CER 200303 - residui della pulizia stradale, che alcuni di voi consigliavano per i rifiuti qui citati. In fin dei conti è compatibile con la nostra attività di impresa, no?
cornetto- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 20.10.10
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Mi aggancio a questa discussione per chiedervi:
ma i rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade, dalla manutenzione dei pozzetti di guardia stradali, ricadenti anche in aree private quali le stazioni di servizio " comunque soggette ad uso pubblico" sono da gestire con codice CER 20 in quanto rifiuto urbano..
va bene, ma la rimozione dello stesso è competenza dell'azienda municipalizzata nella quale ricade la zona di intervento?
ma i rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade, dalla manutenzione dei pozzetti di guardia stradali, ricadenti anche in aree private quali le stazioni di servizio " comunque soggette ad uso pubblico" sono da gestire con codice CER 20 in quanto rifiuto urbano..
va bene, ma la rimozione dello stesso è competenza dell'azienda municipalizzata nella quale ricade la zona di intervento?
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 41
Località : PUGLIA
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Un momento, non ti confondere tra rifiuto urbano e rifiuto domestico, anche se sempre di Codici 20 parliamo, ma non sono la stessa cosa.SA82 ha scritto:Mi aggancio a questa discussione per chiedervi:
ma i rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade, dalla manutenzione dei pozzetti di guardia stradali, ricadenti anche in aree private quali le stazioni di servizio " comunque soggette ad uso pubblico" sono da gestire con codice CER 20 in quanto rifiuto urbano..
va bene, ma la rimozione dello stesso è competenza dell'azienda municipalizzata nella quale ricade la zona di intervento?
Il rifiuto derivante dalla manutenzione del pozzetto di guardia tanto diventa rifiuto quando appunto lo si toglie dal pozzetto, prima è solo schifezza, fango o quel che vuoi. Quindi, se la manutenzione del pozzetto è competenza istituzionale della Municipalizzata, ok, gli addetti della minicipalizzata lo levano e levandolo lo producono e se lo portano, se no - qualora la manutenzione di questi pozzetti fosse affidata ad altri, quegli altri vengono, puliscono producendo loro il rifiuto (come per tutte le manutenzioni, peraltro) e poi se la piangono loro a chi ammollarlo. Non è come per i rifiuti domestici, che sono il Codici di famiglia 20 xx xx per eccellenza, che restano sempre soggetti a privativa da parte della gestione pubblica.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
Ok Aurora, pertanto è frutto di un lavoro di manutenzione non affidato alla municipalizzata.. me lo gestisco io. Il cer che ci metto è sempre della famiglia 20 e precisamente il 200303 - residui della pulizia stradale che sia liquido/solido presente in aree comunali o in aree private, stazioni di servizio, comunque soggette ad uso pubblico.
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 41
Località : PUGLIA
Re: Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» S.O.S. RIFIUTI DA MANUTENZIONE AREE VERDI
» Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
» RIFIUTI DA PULIZIA STRADE DOPO INCIDENTI STRADALI
» codice CER pulizia filtro a maniche
» Pulizia disoleatore, attribuzione codice CER rifiuto
» Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
» RIFIUTI DA PULIZIA STRADE DOPO INCIDENTI STRADALI
» codice CER pulizia filtro a maniche
» Pulizia disoleatore, attribuzione codice CER rifiuto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.