Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Scadenza analisi rifiuti
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Scadenza analisi rifiuti
le analisi di laboratorio eseguite sui rifiuti al fine di
classificarli dal punto di vista del CER hanno una scadenza?
classificarli dal punto di vista del CER hanno una scadenza?
Ospite- Ospite
Re: Scadenza analisi rifiuti
howl ha scritto:le analisi di laboratorio eseguite sui rifiuti al fine di
classificarli dal punto di vista del CER hanno una scadenza?
secondo me no, a meno che non cambi la normativa.
ad esempio, IMVHO, un certificato del 2009 che classifichi un rifiuto 060503 non ha più valore, visti i cambiamenti legislativi intercorsi, a meno che non venga integrato in qualche modo.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 609
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Scadenza analisi rifiuti
Le analisi sui rifiuti, ai fini dell'attribuzione del CER e delle eventuali classi di pericolosità rimangono valide fintantochè il processo che origina i rifiuti non subisce variazioni sostanziali (cambio di materie prime, introduzione di nuove mm.pp., lavorazioni diverse, ecc...)
La prassi di effettuare comunque analisi sul rifiuto, aventi solitamente cadenza annuale o biennale, è generalmente dovuta alle richieste dei soggetti destinari del rifiuto nella filiera dello smaltimento/recupero (trasportatore e destinatario), a tutela delle rispettive attività.
La prassi di effettuare comunque analisi sul rifiuto, aventi solitamente cadenza annuale o biennale, è generalmente dovuta alle richieste dei soggetti destinari del rifiuto nella filiera dello smaltimento/recupero (trasportatore e destinatario), a tutela delle rispettive attività.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

» Confermata la proroga dei termini: si attende il decreto
» SCADENZA MUD E NUOVI DUBBI
» Scadenza MUD
» SCADENZA MUD
» Scadenza M222
» SCADENZA MUD E NUOVI DUBBI
» Scadenza MUD
» SCADENZA MUD
» Scadenza M222
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.