Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
condizionatori d'aria e ricambi degli stessi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
condizionatori d'aria e ricambi degli stessi
Una società ha condizionatori d'aria (privi di gas solo macchine) in disuso in magazzino; apparecchi che magari giacciono da qualche anno , ritornati alla casa madre perchè non pagati o altro motivo.
Queste macchine vengono dunque vendute (non come rifiuti) ma come Beni con DDT a società che li sistema, li ripulisce e poi le rivende oppure ne vende i pezzi. La società acquirente dunque è consapevole che il bene viene acquistato (a peso) e che non è idoneo di per se per l'uso.
E' corretto trattare questi beni come beni? Oppure devono essere considerati rifiuti?
In fondo la società venditrice si disfa del condizionatore attraverso la vendita.
Se la stessa società vende anche non i condizionatori interi ma i pezzi dei condizionatori (ricambi, filtri ec...).
In questo caso la Società li tratta come rifiuti e dunque è munita di FIR, RCS...e vende sempre alla stessa società che è autorizzata come commerciante/intermediario senza detenzione Cat. 8. Il FIR riporta inoltre R13 e CER 170407 (altri metalli).
E' corretto considerarli rifiuti?
Queste macchine vengono dunque vendute (non come rifiuti) ma come Beni con DDT a società che li sistema, li ripulisce e poi le rivende oppure ne vende i pezzi. La società acquirente dunque è consapevole che il bene viene acquistato (a peso) e che non è idoneo di per se per l'uso.
E' corretto trattare questi beni come beni? Oppure devono essere considerati rifiuti?
In fondo la società venditrice si disfa del condizionatore attraverso la vendita.
Se la stessa società vende anche non i condizionatori interi ma i pezzi dei condizionatori (ricambi, filtri ec...).
In questo caso la Società li tratta come rifiuti e dunque è munita di FIR, RCS...e vende sempre alla stessa società che è autorizzata come commerciante/intermediario senza detenzione Cat. 8. Il FIR riporta inoltre R13 e CER 170407 (altri metalli).
E' corretto considerarli rifiuti?
Ospite- Ospite
Re: condizionatori d'aria e ricambi degli stessi
Credo che ormai si stia diffondendo la cosiddetta "Sindrome compulsiva da rifiuto".
Ma benedetti ragazzi: soltanto la volontà di disfarsi di un bene perchè non è più confacente ai miei bisogni fa sì che quel bene diventi un rifiuto.
Mi sembra di capire che questa fantomatica società sia distributrice/produttrice del bene, e quindi quando lo vende fa il suo mestiere. Cioè vende/distribuisce beni che ha prodotto/acquistato.
Poi, se sono un cartolaio che vende refil per penne a sfera con FIR... forse dovrei, prima di tutto, farmi visitare da uno psichiatra (ma di quelli bravi)
Ma benedetti ragazzi: soltanto la volontà di disfarsi di un bene perchè non è più confacente ai miei bisogni fa sì che quel bene diventi un rifiuto.
Mi sembra di capire che questa fantomatica società sia distributrice/produttrice del bene, e quindi quando lo vende fa il suo mestiere. Cioè vende/distribuisce beni che ha prodotto/acquistato.
Poi, se sono un cartolaio che vende refil per penne a sfera con FIR... forse dovrei, prima di tutto, farmi visitare da uno psichiatra (ma di quelli bravi)
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo

» Direttiva Regione Lombardia per il controllo degli scarichi degli impianti di trattamento acque reflue urbane
» impossibile accedere Codice di errore: ssl_error_bad_cert_alert
» ritiro ricambi usati
» raee: i condizionatori
» Caldaie e condizionatori
» impossibile accedere Codice di errore: ssl_error_bad_cert_alert
» ritiro ricambi usati
» raee: i condizionatori
» Caldaie e condizionatori
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.